RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Santuario della Madonna della rocca

 
Santuario della Madonna della rocca...

paesaggi

Vedi galleria (23 foto)

Santuario della Madonna della rocca inviata il 02 Maggio 2017 ore 23:19 da Contessa Giovanni. 8 commenti, 511 visite. [retina]

con Canon EF 1.4x III, 1/1000 f/5.6, ISO 320, mano libera.

700 mm distanza 100 mt prime luci dell'alba ..... Il santuario della Madonna della Rocca si trova a nord-ovest del centro di Cornuda, in provincia di Treviso. Sorge su una collina a 349 m d'altitudine, su un punto particolarmente panoramico. Sul luogo dove oggi sorge il santuario anticamente si trovava un fortilizio (da cui l'appellativo). Una bolla pontificia del 1245 dimostra che ancor prima della demolizione della rocca esisteva una chiesetta intitolata alla Vergine. La tradizione asserisce che la chiesa fu edificata quando su una pietra poco distante apparve la Madonna; su quella stessa pietra è stata a lungo radicata una rigogliosa quercia, che la leggenda vuole originaria della Terrasanta; è crollata il 18 maggio 2008, mezz'ora prima della discesa della Statua della Madonna dal Santuario alla chiesa di Cornuda. La chiesa fu in seguito donata alla parrocchia di Cornuda dal nobile Annibale Scala (1247). Nel 1450 fu restaurata dalla nobildonna Caterina da Coderta e divenne un eremo maschile. Quindici anni dopo ai monaci succedettero le monache. Una bolla papale del 1492 vietava alle suore di abbandonare l'abbazia, ma l'ordine fu spesso trasgredito e, nonostante le varie altre misure prese, il luogo restò noto per l'indisciplina delle occupanti. Dopo la guerra della Lega di Cambrai, la comunità fu dispersa e il monastero soppresso. Il santuario fu affidato allora a un sacerdote che, dal 1650, portava il titolo di priore e poi di rettore. Tra l'8 e il 9 maggio 1848 la zona ai piedi del santuario fu teatro di uno scontro (noto come battaglia di Cornuda) che oppose appena 2.000 patrioti guidati da Andrea Ferrari e 22.000 soldati austro-ungarici del generale Nugent. Come prevedibile, la battaglia fu una disfatta per gli italiani, sebbene lodevole fosse il loro eroismo; gli imperiali saccheggiarono poi il santuario e torturarono il rettore don Mansueto Zannini, morto poco dopo per le sofferenze. La vicinanza al fronte del Piave durante la grande guerra pure provocò ingenti danni all'edificio. Il complesso è costituito da un nucleo medievale, probabilmente la chiesetta originaria, e da aggiunte del tardo Seicento. Nella cantoria della Chiesetta è posizionato un pregevole organo di Gaetano Callido proveniente da san Marino arrivato in dono al musicista e rettore della Basilica don Orazio Mondin nel 1972. il restauro e l'istallazione opera di Girotto Silvano e figlio Alessandro. Il luogo è da secoli meta di pellegrinaggio in quanto conserva una miracolosa immagine della Madonna. Tutt'oggi ciascuna delle sei parrocchie del circondario lo raggiungono con una processione una volta all'anno: (fonte Wikipedia)



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user28555
avatar
inviato il 04 Maggio 2017 ore 20:43

Bello scenario e soggetto colto bagnato da una piacevole e calda luce; complimenti Giovanni.
Un saluto, Claudio:-P

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2017 ore 21:00

Bellissima foto Giovanni, luce stupenda!!
Ciao, ArvinaSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 22:30

Felice dei vostri commenti Claudio e Arvina un saluto Giovanni;-):-P

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:56

Complimenti Giovanni ottimo scenario e didascalia:-P:-P;-);-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:16

Bellissimo panorama e interessante didascalia! Complimenti Giovanni! Ciao! Simone.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 12:29

Stupenda, complimenti:-PSorriso

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2017 ore 13:52

bellissima ripresa

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 16:42

Grazie infinite per la visita ed i graditi commenti a Francesco;-) Simone;-) Antonio;-) Werner;-) buona domenica a tutti MrGreen Giovanni:-P;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me