RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Il Trittico del Santuario di Santa Giuliana a Vigo.

 
Il Trittico del Santuario di Santa Giuliana a Vigo....

Andar per chiese antiche.

Vedi galleria (31 foto)

Il Trittico del Santuario di Santa Giuliana a Vigo. inviata il 16 Agosto 2016 ore 14:06 da Massimo Schiavi. 34 commenti, 762 visite. [retina]

a 16mm, 1/60 f/4.5, ISO 1000, mano libera.

Il Trittico che sovrasta l'altare posto nel presbiterio è opera di Giorgio Artz, pittore e scultore bolzanino, che lo scolpì nel 1517. Comprende uno scrigno diviso in edicole da un intaglio che disegnava tre archi carenati e da due colonnine che segnavano lo spazio per ciascuna statua, abitato nella zona medio-alta, da due statuine dei santi. La statua della Madonna che calpesta la falce della Luna e tiene in braccio il Bambino è al centro, affiancata, alla sua destra, da Santa Giuliana, una giovinetta aggraziata, intenta alla lettura di un libro e che conduce alla catena un piccolo demonio ribelle ed alla sua sinistra da Santa Margherita che benedice mentre, ai suoi piedi, si dimena il drago che la lunga lancia impugnata dalla Santa ha appena trafitto. Le portelle del trittico si dividono in quattro riquadri, incorniciati da un bel motivo a racemi, ciascuno dei quali contiene, in bassorilievo, le figure di due Santi: a sinistra i Santi Erasmo e Vito, Caterina e Lucia ed a destra i Santi Stefano e Vincenzo, Agnese ed Orsola. Sulla cimasa del trittico, fra pinnacoli e racemi leggeri, le statue di Cristo Redentore, al centro, con alla sua destra quella della Madonna Addolorata ed alla sua sinistra quella di San Giovanni. Scatto del Luglio 2016. #Chiese



Vedi in alta risoluzione 18.3 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:32

Bellissimo particolare, colori splendidi ed interessante didascalia!!
Un caro saluto Massimo!
ArvinaSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:43

Ancora tantissime grazie per il tuo bel commento Arvina !
Un caro saluto anche a te ed una buona giornata !

Massimo Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:57

Che meraviglia!!!!! Un salutone SilviaSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:01

Sono proprio contento per il tuo commento entusiastico ! E' davvero un'opera d'arte meravigliosa !
Mille grazie Silvia !
Ciao !!!!

Massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:03

Fantastico questo trittico, molto ben ripreso.
Complimenti Massimo! Ciao!
Sergio;-):-P

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 15:13

Un grandissimo grazie per quel che scrivi nel tuo commento Sergio !
Ne sono sinceramente molto contento !
Ciao !

Massimo Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:02

Due belle foto Massimo con relativa e interessante didascalia,da amante dei panorami ristretti e dei dettagli questa è la mia preferita...a presto ciao Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:05

Grazie infinite Roberto per il bel commento che mi ha fatto un gran piacere !
Ciao e a presto !

Massimo Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:18

Da vicino è ancora più bello! Ciao. Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 15:22

Dal vivo, poi, è qualcosa di splendido !
Mille grazie Micio per il gradito commento !
Ciao !

Massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2016 ore 20:47

Bell'immagine.ottimi i particolari complimenti Massimo;-)
Ciao Paolo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 20:56

Grazie infinite Paolo, il tuo commento mi ha fatto un gran piacere !
Ciao !

Massimo Sorriso

user92328
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 2:11

Bello questo scatto dedicato al dettaglio, complimenti..!!;-)
Un saluto Salvo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 8:49

Mille grazie anche per l'apprezzamento di questo scatto !
Ciao e buona giornata !

Massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:27

Interessante didascalia, bellissimo particolare e colori al top, complimenti Massimo.
Un saluto.
Mauro;-):-P

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:52

Tantissime grazie anche per questo graditissimo commento, son proprio contento che lo scatto ti sia piaciuto !
Contraccambio volentieri il tuo saluto !

Massimo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2016 ore 19:14

La bellezza di questo trittico è esaltata dal tuo perfetto scatto.
Complimenti Massimo.
Mandi.
Eraldo.:-P

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:52

Ammirare dal vivo questo trittico è tutta un'altra cosa !
La sua bellezza non è solamente nella tecnica artistica, ma soprattutto è nel fatto che racconta queste immagini della vita di questi Santi secondo le tradizioni della gente di montagna e fa narrare al legno quel che i grandi artisti toscani, e non solo, han fatto narrare al marmo. Qui in maniera più semplice, meno perfetta forse, ma molto più calda ed umanamente comprensibile.
Quando il Padreterno ha creato il legno deve essersi immaginato quante belle cose si sarebbero potute fare con esso, dal calore del suo fuoco, ai casolari, a .... , alle statue scolpite dagli artisti, sopratutto da quelli di montagna che con il legno vivono in simbiosi.
Un grandissimo grazie, Eraldo, per l'apprezzamento di questo scatto !
Mandi.

Massimo Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 17:31

Bello il particolare evidenziato nello scatto, luogo superbo....
saluti...:-P

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 17:33

Sono davvero contento del tuo gradimento di questo scatto e ti ringrazio tantissimo per il bel commento !
Ciao e buon fine settimana !

Massimo Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me