RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Senza Titolo

 
Senza Titolo...

5 6

Vedi galleria (21 foto)

Senza Titolo inviata il 01 Agosto 2016 ore 12:24 da Francesco Abbate. 12 commenti, 621 visite. [retina]

1/8000 f/7.1, ISO 800,

Appena arrivato per qualche scatto alle ghiandaie marine neanche sceso dall'auto, quando all'improvviso vedo arrivare saltellando verso di me un pullo di ghiandaia marina, istintivamente gli faccio qualche scatto ,poi sparisce , subito dopo sento un pigolio molto molto vicino, mi guardo intorno...nulla, mi sembra di sentirlo addirittura nell'abitacolo, mollo tutto, scendo ed incomincio la ricerca, sotto l'auto c'era lui comodamente all'ombra (il termometro segnava 36°) mentre continuava i suoi richiami....l'unica cosa da fare in questi casi è...allontanarsi , così mi sono portato a piedi con il binocolo (non potendo spostare l'auto) a circa 80/100 metri , a questo punto le parti erano invertite...io sotto il sole a 36 gradi e lui all'ombra ! comunque dopo circa 20 minuti ho potuto assistere alla scena dell'arrivo della mamma la quale in volo con delle decise picchiate e dei cra cra ( sicuramente di rimprovero) lo ha indirizzato verso il folto di un cespuglio a circa 7 / 8 metri dove lui saltellando ci si è diretto tranquillamente, sotto la supervisione materna. Tutto risolto!!



Vedi in alta risoluzione 4.7 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2016 ore 12:30

Fantastica cattura!
è tenerissimo
Saluti

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2016 ore 12:44

è la prima volta che mi capita , ed inoltre con una specie non certo comune ,telefonando mi sono anche consultato con un responsabile Lipu,
e questo è esattamente il comportamento che si deve tenere assicurandosi della presenza dei genitori nelle vicinanze;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:13

Fantastica Francesco, la nostra passione ci regala dei momenti indimenticabili anche se preoccupanti come quello che ti è capitato. Comunque è tutto andato per il meglio. Complimenti per il tuo comportamento e, che te lo dico a fa', per la foto.
Un salutone
Maurizio

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:54

bella esperienza (e foto....!!)

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2016 ore 19:12

eccezionale documento Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2016 ore 13:35

Bello e raro attimo colto!!!
Bravo anche per il comportamento:-P
Ciao Robi;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 13:47

Bel colpo Francè !!!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2016 ore 15:31

Dubito che ce la possa fare a scamparla dai predatori,aveva ancora diverso tempo da stare dentro il nido.
Le remiganti primarie sono ancora poco sviluppate come le timoniere della coda,il soggetto sembra anche molto debilitato,chissà come è cascato dal nido.Forse, individuato il nido ,si poteva cercare di ricollocarlo dentro

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2016 ore 18:57

Ciao Gianfranco,
come avrai certamente letto nell'introduzione prima di fare qualcosa
mi sono consultato con un responsabile della Lipu ed ho seguito le indicazioni, devi sapere che il solo raccogliere un pullo e ricollocarlo nel nido, noi umani gli trasmettiamo il nostro odore e tanto basta per non farli riconoscere dai genitori e quella si che sarebbe morte certa; mentre così viene riaccompagnato al nido, se possibile, altrimenti i corvidi nutrono i loro piccoli, anche se caduti dal nido, senza mai abbandonarli
grazie per l'attenzione;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2016 ore 9:55

Che tentazione Francesco.. portarlo a casa dico!!!!!!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Bravissimo a gestire la situazione e speriamo che il piccolo adesso sia ancora vivo e svolazzi li attorno!!!!
Complimenti
Un saluto Robertino

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2016 ore 10:03

Molto bella questa esperienza. Se il sito e' quello che penso io, in effetti una coppia ha iniziato la nidificazione piu' tardi, a fine giugno dopo che le taccole si sono involate. Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 8:19

Sicuramente hai fatto bene a seguire le indicazioni della lipu.
Però credimi non è un piccolo di capriolo che se lo tocchi probabilmente la madre lo abbandona,negli uccelli sono altri i fattori che possono fare abbandonare la nidiata e molto difficilmente questo avviene con i pulli già cresciutelli.
Altrimenti quando vengono inanellati per scopi scientifici nel nido i pulli di pellegrino,biancone ecc ecc verrebbero tutti abbandonati.
A me è capitato di ricollocare un piccolo di gheppio,forse cascato nella frenesia alimentare con i fratelli,ed è andata benissimo.
Ho seguito per 4 anni la nidificazione delle ghiandaie marine e credimi escono dal nido e si lanciano giù dal palo della luce,albero o muro che sanno volicchiare e sono molto più grandi di questo esserino che hai fotografato.
Le ghiandaie marine non sono nidifughe come gli aluidi e all età della ghiandaia che hai fotogragato i turdidi possono lasciare il nido.
I pulli della ghiandaia marina rimangono nel nido un mesetto e escono con il piumaggio completamente sviluppato.
Spero comunque che il piccolo che hai fotografato ce la possa fare,credo che abbia tra le due e tre settimane di vita,10 giorni per terra fuori dalla protezione del nido sono duri da superare,però è possibile




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me