RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Sempervivum arachnoideum

 
Sempervivum arachnoideum...

flora

Vedi galleria (10 foto)

Sempervivum arachnoideum inviata il 06 Aprile 2016 ore 18:30 da Giorgio Ghezzi. 3 commenti, 547 visite. [retina]

a 32mm, 1/125 f/11.0, ISO 160, mano libera.




Vedi in alta risoluzione 16.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user12181
avatar
inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:16

Mi pare un Sempervivum arachnoideum (non montanum). Vedi innanzitutto le rosette basali con i filamenti ragnatelosi, e anche il colore dei petali. Vedi quanto dice, tra le altre cose, la scheda botanica del Sempervivum arachnoideum in Acta Plantarum (sito da frequentare):

Descrizione: Pianta succulenta perenne con foglie riunite in rosette basali. E' il più piccolo tra i Semprevivi italiani, caratterizzato dalla ragnatela densa di peli che ricopre la parte centrale delle rosette basali

Rosette basali: piccole, diametro 0.5-2.5 cm, ovoidi, più o meno appiattite, formate da foglie ovato-allungate. Le rosette hanno la parte centrale tipicamente ricoperta da una più o meno fitta ragnatela di peli bianchi e lanuginosi che ha dato il nome alla specie.

Foglie: le basali carnose, ovato-lanceolate, carenate, con la larghezza massima nella metà inferiore, 2-4 X 7-15 mm, spesso arrossate nella parte superiore. Le foglie cauline sono arrossate e lanceolate, leggermente maggiori delle basali. Tutte le foglie sono ricoperte sulle facce e sul bordo da corti peli ghiandolari.

Fusto: all'antesi alto 5-12 (15) cm

Fiori: attinomorfi, con 8-10 petali patenti di colore rosa-rosso violaceo più o meno intenso ma sempre solcati centralmente da una nervatura più scura. I fiori in numero di 3-8 per scapo, piuttosto piccoli (max 2 cm di diametro). Il rapporto tra larghezza e lunghezza dei petali è maggiore rispetto a quello delle specie più simili (S. montanume e S. tectorum), rendendo i petali più ovali che lineari.


Bellissimo l'accostamento con il Galium anisophyllon (se non sbaglio), da valorizzare in qualche modo. Consiglierei di togliere di mezzo gli steli d'erba secchi prima di scattare, sia davanti che dietro, non c'è niente di più fastidioso visivamente (almeno per me). Purtroppo spesso si notano solo a casa, quando si vedono le foto...

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2016 ore 17:59

Il filo d'erba secca che attraversa i soggetti infastidisce un po'. Con soggetti statici dovresti curare maggiormente il set prendendoti tutto il tempo necessario per studiarlo.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2016 ore 20:07

Vi ringrazio per i commenti, purtroppo per quanto riguarda i fili d'erba secchi è come dice murmunto ( me ne sono accorto a casa) e la prossima volta starò più attento.
ti ringrazio anche per la specie ora che l'osservo meglio mi pare Sempervivum arachnoideum (provvedo a cambiare il titolo)

p.s. Acta Plantarum è un sito molto bello lo frequenterò più spesso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me