RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » La Grande Nebulosa di Orione

 
La Grande Nebulosa di Orione...

Astrofotografia

Vedi galleria (24 foto)

La Grande Nebulosa di Orione inviata il 29 Ottobre 2015 ore 9:34 da Marcojetflyer. 6 commenti, 2101 visite. [retina]

Posa B f/4.5, ISO 1600, treppiede.

Luogo della ripresa: Lignan (Aosta) Telescopio: Teleobiettivo Nikon Nikkor Ai 300mm ED f/4.5 Non-IF Montatura: Celestron CG5 Camera: Canon 20Da Filtri: Nessun filtro Guida: Senza guida Pose: 20 pose da 8 sec - 15 sec - 30 sec - 1,5 min (totale 80 pose) Elaborazione: Deep Sky Stacker e Photoshop Note: Calibrazione (con Darks / Flats / Flats darks / Bias) e stacking con Deep Sky Stacker. Elaborazione cosmetica con Photoshop e Noel Carboni Astro Actions. La fotografia finale è una composizione HDR per rendere visibili le stelle del Trapezio senza sovraesporre la zona al centro di M42. Data scatto: 11/10/2015



Vedi in alta risoluzione 8.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user28347
avatar
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 10:19

mi sta facendo venir voglia di provare col mio 300f4 e montarlo sopra il telescopio che funge da guida con 30 secondi scatto singolo ,che ne pensi?sono fantastiche

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 11:52

Bravo, molto bella, bravo, ciao

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:15

mi sta facendo venir voglia di provare col mio 300f4 e montarlo sopra il telescopio che funge da guida con 30 secondi scatto singolo ,che ne pensi?sono fantastiche


Anche io ci sto pensando da tanto...solo che non saprei come montare il tutto!! MrGreen Aiutino??? MrGreen

user28347
avatar
inviato il 29 Ottobre 2015 ore 14:49

mi son fatto costruire un porta obiettivo da agganciare sopra il telescopio,oppure comprare astroinseguitore da circa 350 euro

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:28

Bellissima,complimenti

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 18:51

Ciao a tutti,
mi scuso per il ritardo nel rispondervi, non è assolutamente per scortesia ma nei giorni scorsi non ho frequentato il sito.
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti e passo a darvi qualche informazione in più Sorriso
Penso che il Canon 300 f4 L sia molto valido per questo tipo di fotografie, 30 secondi di posa da un cielo urbano o suburbano (con inquinamento luminoso) possono essere pochi ma... tentare non nuoce!
Se la tua montatura insegue bene anche pose dell'ordine di 1-1,5 minuti potrebbero riuscire bene.
La massima lunghezza di posa utile si raggiunge quando la 'montagna' dell'istogramma si stacca dal punto del nero di un 10% circa dell'intervallo tonale disponibile. Oltre questa durata si otterrà un fondo cielo più chiaro ma non si avrà miglioramento sul soggetto ripreso.
Posso suggerire di fare diverse decine di immagini singole (40-50 almeno, più sono meglio è ;-)) e di usare DSS, ovvero Deep Sky Stacker (programma gratis) per lo 'stacking' ovvero la sintesi delle 50 pose in una immagine singola.
DSS riesce a gestire decine di immagini in modo molto affidabile anche se i tempi di elaborazione possono essere un po' lunghi.
Spero di esservi stato d'aiuto, sono sempre disponibile a rispondere a domande o curiosità.
Un caro saluto
Marco




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me