RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » NGC 6992/6995 Nebuolsa Velo est

 
NGC 6992/6995 Nebuolsa Velo est...

Astrofoto 2

Vedi galleria (14 foto)

NGC 6992/6995 Nebuolsa Velo est inviata il 07 Settembre 2015 ore 10:34 da _elio_. 5 commenti, 876 visite. [retina]

NGC 6992/6995 Nebuolsa Velo est è appunto la porzione est della nebulosa Velo un antico resto di supernova nella costellazione del Cigno: la stella che ha originato quest'oggetto è esplosa diversi millenni fa. Ciò che ora è visibile sono dei debolissimi filamenti, ancora in espansione alla velocità di decine di km/s; dell'intero complesso si distinguono diversi filamenti disposti in tre gruppi principali: il più ad ovest è quello di NGC 6960 (C 34), in direzione della brillante stella 52 Cygni; il secondo, poco più ad est, è formato dalle nebulose NGC 6974 e NGC 6979, e quello ritratto in questa fotografia astronomica che è formato dalle sezioni NGC 6992 (C 33) e NGC 6995 (ai quali si aggiunge IC 1340), orientato in modo speculare rispetto agli altri due, conosciuta anche come Nebulosa Rete. Si pensa che nel giro di pochi millenni questa "meraviglia" del cielo boreale scomparirà, perché ad una grande velocità di espansione corrisponde pure un elevato indice di dispersione della sua materia, che presto esaurirà la sua energia ricevuta durante l'esplosione, e si disperderà nel mezzo interstellare, "quasi" senza lasciare traccia. L'immagine di seguito è il risultato di una astrofotografia di circa 5 ore ripresa dal cielo della Sabina con una reflex Canon Eos 60D raffreddata e modificata, utilizzando un rifrattore Takahashi FSQ85ED, montato su Avalon M-Uno autoguidata con Lacerta MGen.


Vedi in alta risoluzione 4.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 20:14

Ciao Alessandro,
foto molto bella.
Tanto segnale per una reflex, campo perfettamente spianato, buona nitidezza, colori perfetti.
Mi sembra di vedere le stelle sulla nebulosa particolarmente luminose rispetto alle altre, almeno sul mio monitor, magari tirando il segnale in quella zona si sono un po' accese.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 8:37

Una volta sarebbe servito lo Schmitt di monte Palomar. ... auguri Elio e cieli sereniCool

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:57

Fab...Bal...mi perdonerete il leggero ritardo...ma leggo solo ora Sorry lo so sono un rinco perenne... Confuso

Fab avevi ragione (hai...) purtroppo i flat non hanno lavorato bene e tirando un po il segnale sembra che in alcune zone abbia preso una sbandata... Sorriso

Bal...a M.te Palomar sarebbe servito un mosaico cospicuo, se non ricordo male, per riprendere questa bellezza Sorriso

comunque si, la tecnologia avanza vertiginosamente e incessantemente, con le nuove tecniche elaborative poi... Eeeek!!!

un caro saluto, e ancora tante scuse per la disattenzione! Sorry

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:03

meglio tardi che maiSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 12:10

SorrySorry
;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me