RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Pontia edusa (Fabricius, 1777)

 
Pontia edusa (Fabricius, 1777)...

Macro II

Vedi galleria (21 foto)

Pontia edusa (Fabricius, 1777) inviata il 27 Aprile 2012 ore 12:45 da Michymone. 10 commenti, 1161 visite.

, 4 sec f/20.0, ISO 100, treppiede. Specie: Pieris edusa

Famiglia PIERIDI Pieris edusa (Fabricius 1777) Edusa Ali anteriori 21-24 mm Descrizione Farfalla di medie dimensioni, la cui livrea ricorda molto quella delle cavolaie. superiormente bianca con disegni neri all'angolo anteriore e netta macchia sul limitare della cellula. Le ali posteriori si presentano con macchie estese di colore verde scuro che si lasciano intravedere per trasparenza. La sua posizione sistematica è stata rivista solo recentemente, per cui in alcuni testi è possibile ritrovarla sotto il vecchio binomio di Pontia daplidice. Biologia Dalle crisalidi svernanti emergono larve che prediligono Crucifere (genere Sinapis ed altri) e Resedacee. I bruchi si riconoscono per la colorazione di fondo bluastra sulla quale fanno spicco strisce longitudinali gialle. Gli adulti compaiono in marzo inoltrato e da questo periodo in poi si succedono due o più generazioni a seconda delle condizioni climatiche. Distribuzione ed ecologia La specie è presente in tutta Italia, dalla pianura fino ai 1500 m. Nel comprensorio in esame è tra le farfalle più comuni ed accade di osservarla fino a novembre su campi, siepi e radure soleggiate.





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 14:39

impressionanti le goccioline sulla testa
ottima

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 16:05

davvero bella, dettaglio da paura.

user1338
avatar
inviato il 27 Aprile 2012 ore 17:58

Qui il dettaglio la fa da padrone, quelle goccioline sono l'elemento che più attira l'attenzione in un immagine di per se perfetta.
Ciao.;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2012 ore 19:57

Gran bel dettaglio dove serve, uno scatto che si lascia ben vedere!

CIAO

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:54

premessa: la foto è bella e ho già cliccato "mi piace"
... poi ognuno ha i suoi fantasmi...MrGreen e dato che non ho ancora risolto mi viene spontaneo di chiedere anche a te se l'orizzonte nelle goccie è inclinato a seguito rotazione della reflex (perchè quando capita a me se la reflex è in bolla l'orizzonte è ... orizzontale, quando chiedo escono sempre nuove variabili, vorrei togliermi il dubbio...)

se qualcuno si chiede "cosa c'entra?" rispondo 1) intanto sto facendo dei sondaggi per capire se è una questione di leggi ottiche o meno e 2) per far notare che quando nel soggetto ci sono goccie di una certa dimensione forse non prestare attenzione all'orizzonte (come quando si scatta in paesaggio) toglie realismo allo scatto

(ho detto forse perchè è vero che non mi sono ancora tolto il dubbio, sto indagando...;-)SorrisoMrGreen)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:17

Bellissima!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 23:18

Massimo: cerco di risponderi ma non so se sarò esaudiente .....
Se è un errore aver o meno controllato l'orizzonte..allora io sono colpevole non ci ho fatto minimamente caso ....e a dirtela tutta, non ricodo se ho girato la reflex..l'insetto era sullo stecco ..ma se non sbaglio (..concedimi il dubbio e uno scatto dell'anno passato!!!) l'ho tagliato perchè era tra l'erba....ora non ricordo come l'avevo messo il posatoio....perciò non penso che ti dsarò utilissimo.....spero che ti serva per risolverti i tuoi dubbi!!!;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 23:26

non è un errore, al limite una svista...MrGreen sempre che arriviamo aconfermare che le cose stiano così...SorrySorriso in questo caso, guardando meglio, in gocce diverse cambia...: se segui l'antenna dal basso, prima, seconda, terza, quinta e successive hanno l'orizzonte leggermente inclinato verso destra... ma la quarta fa storia a sè (Eeeek!!!Sorry)

ma non c'è nessun esperto di ottica applicata alle gocce? MrGreenSorryMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2012 ore 22:06

Veramente un ottimo ritratto, le goccioline sono la ciliegina sulla torta.
saluti ale

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 22:35

Grazie ale ed a tutti quelli che sono passati





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me