RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Mistika...

Bianchi neri e sfumature

Vedi galleria (20 foto)

Mistika inviata il 11 Giugno 2015 ore 6:39 da Artepasso. 7 commenti, 627 visite. [retina]

a 53mm, 1/80 f/5.6, ISO 6400, mano libera.

Chiesa di S. Vittore delle Chiuse - Sarei molto felice se mi deste pareri su come migliorare la foto



Vedi in alta risoluzione 17.9 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:57

ciao Artepasso,
solo per una mia personalissima "vsione" legata al titolo ed alla simbologia attribuita al .. simbolo... ruoterei l'immagin edi 90 gradi in senso orario in modo da mettere la pietra ed il simbolo in alto, sopra il nero... sopra tutto c'è l'infinito...
ps... forse hai usato una dose massiccia di nitidezza
ciao
Flavio

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 10:26

Intanto grazie per il commento. La cosa "particolare" di quella chiesa è proprio che il simbolo è evidentemente un infinito, ma messo per verticale sullo stipite della porta, anche se ammetto che in effetti in verticale sembrerebbe una scala verso l'infinito, come concetto ci starebbe tutto ;-)
Per il nitidezza in effetti si, mi sa che ne ho usato troppo...non mi pareva mai abbastanza Confuso

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:20

Perdonami Artepasso , il simbolo in questione non rappresenta l'infinito , a quanto mi risulta la chiesa in questione risale all'incirca all'undicisemo secolo mentre l'uso del simbolo per indicare l'infinito è iniziato nel diciassettesimo secolo , se provi poi a seguire le linee che lo compongono vedrai che si tratta di due otto sovrapposti , non di un unica linea continua, una ottima illusione ottica , l'orientamento verticale suggerisce poi il significato esoterico , era normale per l'ordine che pare sia coinvolto nella costruzione della chiesa infarcire di tale simbolgia le loro opere , messaggi celati per non incorrere nelle accuse di eresia

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:58

Ciao Fabrix, non hai da chiedere scusa, anzi io ADORO questo intervento che mi sprona a controllare e cercare. Il simbolo esisteva già da un pezzo, è solo nella matematica che si è iniziato ad usarlo più tardi. Detto questo, probabilmente rimarrà x sempre un mistero, ma credo che all'occhio di molti, nel XXI sec. , Verrà visto come tale (o come 8). La cosa attinente ed interessante che ho trovato cercando in net è questa, se può interessare anche te:

Il simbolo di infinito venne usato dai Romani per esprimere un numero di "grandi dimensioni", in molti casi questo numero era 1.000, che a quei tempi veniva considerato un numero veramente enorme (visto anche il tipo di scrittura numerica che si usava all'epoca).
John Wallis fu il primo matematico a usare il simbolo dell'inifinito per indicare una quantità infinita nei calcoli matematici.

il simbolo dell'inifinito rappresenta un otto "sdraiato" a rappresentare quasi due universi che si succedono senza fine uno dopo l'altro. Il numero otto rappresenta, nelle conoscenze esosteriche, il numero della materia somma, o della meteria elevata e perfezionata, quindi perfetta, poiché essendo il 2 volte 4, indicherebbe la materia (il 4) stabile sia nel mondo materiale che in quello dello spirito (il 2). Il simbolo dell'inifito rimase per molti secoli un simbolo segreto che solo pochi potevano spiegare o usare, oggi invece viene comunemente usato nei calcoli matematici di un livello superiore.

Il simbolo dell'infinito rappresenta l'anello di congiunzione spazio-temporale che unisce i vari punti dell'esistenza in un continuo evolversi senza fine, due cerchi (il cerchio rappresenta lo spirito ma anche i cicli della vita come anche il tempo senza fine, come il segno dell'inifinito matematico) che si susseguono senza sosta uno dopo l'altro, a rappresentare la materia che segue lo spirito, lo spirito che segue la materia, generazione dopo generazione. L'otto rappresenta la materia sublimata, formato da 4+4 (il quattro rappresenta simbolicamente la materia poiché indicato dal quadrato che rimane sempre uguale a sé stesso, anche cambiando lato di appoggio, esattamente come la materia è sempre uguale, seppure differente sotto certi aspetti, a sé stessa). Il due volte 4 indica che la materia si ripete anche nel mondo spirituale nel quale trova la sua sublimazione elevata per raggiungere la perfezione.


(http://simbolisignificato.it/simboli-fondanti/simbolo-infinito )

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:28

Perdonami ancora se ti rubo del tempo prezione per le mie disgressioni, ma dato che sono appassionato di astronomia , oltre che di esoterismo (in modo del tutto amatoriale e senza titoli accademici) vorrei solo farti osservare bene la figura , innanzitutto ha uno sviluppo verticale , e questo mi suggerisce subito un approccio astronomico in quanto è la perfetta riproduzione dell'analemma (il percorso annuale del sole nell'ipotetica volta celeste) e il secondo otto è inverso al primo e qui viene subito in mente il richiamo alla scuola ermetica ( come in alto cosi' in basso)
I buonanima di templari erano custodi di conoscenze proibite ai tempi, e cosi' usavano simboli criptici che dispensavano a profusione nelle loro opere muratorie (la cattedrale di Chartres è una vera miniera di simbolismi templari )
Ma pensa te quante informazioni trasmette un semplicissimo simbolo come quello che hai ripreso , meditate gente , meditate

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 0:47

Grazie Fabrix, non è certo tempo rubato! Sono affascinata dai simboli, ma non ho coltivato l'esoterismo al contrario tuo, quindi apprezzo e mi sto guardando e riguardando la foto da un pezzo :-P
Quanto dici tu comunque non mi sembra troppo in contrasto con quanto trovato, si potrebbe dire che astronomia e religione erano collegate e si vedrebbe nel 4+4 mondo terreno e spirituale-> corpo e mente..
Ma queste sono ragionamenti miei, non so che dicano i "maestri" . Grazie ancora, una giornata in cui si impara qualcosa è sempre ben spesa

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:07

Un simbolo bello e misterioso. La tua foto gli rende giustizia. Dal... bassoMrGreen della mia capacità provo a dirti cosa penso (sia ben chiaro: gusto personale che vale come quello di chiunque) : 1-lo sharp duro ci sta tutto, 2-avrei messo il simbolo leggermente meno decentrato 3-avrei cercato di evidenziare (più in ripresa che in pp) la sequenza dei gradini a dx in modo da legare più chiaramente il simbolo alla sequenza dei gradini.
Rimane una bella foto interessante.
Complimenti!
Ciao
Stefano




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me