RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Saturnia pyri, femmina

 
Saturnia pyri, femmina...

Bruchi E Farfalle - Volume 3

Vedi galleria (4 foto)

Saturnia pyri, femmina inviata il 28 Marzo 2012 ore 15:49 da MarcoEquitani. 8 commenti, 1681 visite.

, 1/5 f/14.0, ISO 200, treppiede. Specie: Saturnia pyri

Esemplare trovato in natura, uno dei primi di questa stagione, forse un pò anticipo, ma è effettivamente molto caldo da queste parti! Posatoio sostituito rispetto al reale per avere uno sfondo migliore!





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 16:16

ci sono due cose che mi dispiacciono di questa foto:
la prima è che purtroppo in questo genere di scatti, non si percepisce la dimensione del soggetto, che in questo caso sarebbe interessante da far osservare.
la seconda cosa, è... che non l'ho fatta io questa foto. :-P

in ogni caso, questo scatto è eseguito molto bene, non ho nulla da suggerire, solo tanti complimenti.
roby

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 18:09

Mai fatto neppure io la Pyri, però mi consolo con il tuo scatto :-)
Complimenti

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 19:37

ottima cattura, anche la compo mi piace molto

Ciro

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2012 ore 19:39

scusate la domanda da principiante, ma dove andate a fare ste foto ????? Eeeek!!!Eeeek!!!
dove trovate queste Bestie ? Confuso
Abitate tutti in amazzonia MrGreenMrGreen
che rabbia Triste
A parte gli scherzi
foto veramente ben fatta, complimenti
saluti
roberto

user1338
avatar
inviato il 28 Marzo 2012 ore 23:43

Bellissimo l'esemplare, ottima la composizione centrale e diagonale, ti invidio davvero a trovare simili soggetti.
Complimenti, ciao.;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 1:55

Grazie mille a tutti del passaggio e dei commenti!
Diciamo che nella mi zona, andare in posti di campagna con qualche luce artificiale e trovare una Saturnia pyri non è difficle, di solito non è questo il periodo, però c'è da dire che quest'anno è più caldo rispetto agli anni passati...è una specie molto diffusa al centro italia, le ho anche allevate lo scorso anno e lasciato in giro tantissime uova (chissa che magari questa non è proprio una delle mie bimbe!)..sono andato nel posto devo lo scorso anno avevo trovato due femmine e un maschio, e infatti anche quest'anno non mi ha deluso, l'unica differenza è che ero armato di reflex ;)

@Roberto Ragusa: caro Roberto, in effetti trovare falene è complicato, a meno che non si ha a disposizione tutto il giorno per setacciare bene la campagna con poche ore si ottiene molto poco!Una buona tecnica che molti allevatori usano per ovviare all'imbreeding e che può essere usata anche per fare ottime macro, è quello di usare delle lampade a mercurio vicino ad una rete o una sorta di gabbia grande; se ne trovano già pronte chiamate "moth trap", ma ci vuole poco a farsele a mano...in 2-3 ore molte falene arriveranno attratte dalla forte luce (si usa bianca o meglio ancora verde, diciamo 120W è buona), quando ci saranno molte falene, basta poi chiudere la gabbia (loro si placheranno e se ne staranno buone sul fondo!) e aspettare qualche ora che viene mattina, si fanno delle foto e poi si liberano lasciandole delicatamente a terra o sugli alberi!Come ti ho detto molti allevatori lo usano per avere accoppiamenti più puri e un mix genetico più vario e buono, ma c'è anche chi usa questa tecnica per fotografare...io non ho mai provato, ma mi piacerebbe provare un gioro ;) ...unico Contro di questo metodo: in estate arrivano anche calabroni, e belli grossi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:22

Bellissima come sempre!
Io sono andato a cercare la Saturnia già 2 volte, ma nonostante il caldo ancora niente... Oggi comunque ci ritorno, prima o poi riuscirò a trovarla!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 18:06

Ha sempre il suo fascino questa falena. Bravo nell'averla ripresa.

Ciao ;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me