RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Chrysolina americana...

 
Chrysolina americana......

Macro & Fauna

Vedi galleria (3 foto)

Chrysolina americana... inviata il 04 Dicembre 2014 ore 11:23 da Fabio Rachello. 5 commenti, 381 visite. [retina]

, 1/800 f/11.0, ISO 3200, mano libera.

Uscire in giardino, volgere per caso lo sguardo sulla pianta di basilico e vedere questo insetto a me sconosciuto (se qualcuno mi sa dire la specie gliene sono grato...), è stato più forte di me: ho preso la macchina fotografica e ne è uscito questo scatto... Ammetto che sono alle prime armi con la reflex e la uso solo da qualche mese ma ritengo questa foto a dir poco stupenda... P.s. ora come ora sono consapevole che alcune delle impostazioni che ho utilizzato per questa foto sono errate però purtroppo quando l'ho scattata ero alle prime armi con la modalità M... Alla fine è il risultato che conta... =)



Vedi in alta risoluzione 12.2 MP  

Piace a 2 persone: Lured60, Michela Checchetto


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:01

Ciao Fabio e benvenuto nel forum!!! Sorriso
L'insetto che hai fotografato potrebbe essere una oreina speciosa, ma non ne sono sicurissima.
La foto non è male anche se la prossima volta cerca di essere maggiormente parallelo al soggetto di modo da avere nitidezza su tutto l'insetto. Cerca anche di prendere su di esso la messa a fuoco che, in questa foto, mi sembra essere stata anticipata a metà della prima parte della foglia di basilico. La chiusura del diaframma va bene;-) Gli ISO non li hai inseriti ma forse avresti potuto aumentarli un pochino.
Se questo genere ti piace, se ti è possibile, utilizza un treppiede e lo scatto remoto per evitare, tra le altre cose, il micromosso.
Che programma di PP (post produzione) utilizzi? Vedo parecchio rumore digitale sullo sfondo che potresti risolvere sia che tu utilizzi, ad esempio, Lightroom o Photoshop.
Un saluto!
Michela

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 19:13

Ciao Michela, ti ringrazio del tuo commento, ogni critica (in positivo, come consiglio s'intende) è più che gradito per migliorarmi e fare foto sempre più belle!! =) si beh per la messa a fuoco ricordo che è stato un dramma ma dovendo altrimenti cercare il treppiede (chissà dov'era in giro per la casa) ho dovuto fare del mio meglio a mano libera... purtroppo gli ISO ho aspettato a inserirli perché volevo essere sicuro del valore che leggevo dal computer ed in effetti la mia paura era fondata: sono il tasto dolente di questa foto purtroppo (come forse si poteva intuire dal tempo d'esposizione relativamente ristretto rispetto al solito per una foto così), difatti l'avevo lasciato impostato su 3200 (probabilmente dopo qualche prova in notturna...
Per quanto riguarda la PP la evito per 2 motivi (anche se sono consapevole che possa fare miracoli xD):
1) sebbene abbia Photoshop (e altri programmi sul genere), non ne sono molto pratico per cui per me è un po' come girare bendato in un labirinto... (non che senza bende sia tanto meglio xD)
2) per quanto mi riguarda preferisco le foto al naturale, e quindi che siano il meno modificate possibile... Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 11:39

A mio parere si tratta della Crisolina americana, un coleottero che divora le foglie di rosmarino, lavanda, timo, salvia e alcune altre piante affini.

E' un soggetto molto piccolo (meno di 10 mm) e dai riflessi metallici: è un esemplare piuttosto difficile da fotografare.

Concordo con i suggerimenti tecnici, e, per quanto riguarda la post produzione, considera che non necessariamente questa deve stravolgere una foto, ma aiuta ad attenuare alcuni difetti (il rumore e la scarsa nitidezza) prodotti proprio dal sensore della fotocamera, il quale, in realtà, non è in grado di riprendere una scena "naturale", ma la deve ricostruire (per esempio aggiungendo i colori...)

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 16:17

Ciao Fabio, ancora io!MrGreen
Prevedo un papirone ma lascia che aggiunga qualcosa a ciò che ha già detto correttamente Mauro sulla PP. Molti di noi scattano in RAW e dunque lo sviluppo in camera chiara (così si definisce intendendo il processo di elaborazione di un file che necessita essenzialmente di un PC e di un programma di PP) risulta non un'opzione, bensì un passaggio necessario. Una volta, con l'analogico, si sviluppava in camera oscura oggi lo si fa utilizzando appunto un programma di post produzione. Se invece si scatta in formato .jpg ti ricordo che lo sviluppo del file avviene direttamente in macchina. Dunque anche chi dice "io non faccio post produzione" o come te afferma
preferisco le foto al naturale, e quindi che siano il meno modificate possibile
in realtà dice una cosa non corretta: la PP l'ha fatta già la sua macchina fotografica;-) adottando dei parametri preimpostati dagli sviluppatori del software interno della fotocamera usata. Detto ciò, considero scorretto quando qualcuno parla della PP come di "non naturalezza dell'immagine" laddove l'intervento dell'autore sia volto a trarre il meglio dal suo scatto tarando correttamente i parametri essenziali di una foto. Vero è che ognuno è libero di utilizzare la PP come meglio crede e quelli che, con un termine semplicistico, possiamo definire "eccessi" talora sfociano in photoart ossia una interpretazione che si allontana dal "reale" e spazia in ambiti espressivi (talora ma non sempre) più intimistici e avulsi dalla visione oggettiva del soggetto ripreso. Sono scelte di gusto personale che possono essere gradite o meno ma che, a parer mio, non vanno comunque denigrate. Personalmente sono propensa ad un utilizzo della PP che non arrivi all'eccesso.
C'è una bella definizione della fotografia che io amo molto e che riporto volentieri:
"La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
In questo senso, personalmente, la PP mi aiuta a meglio esprimere la "MIA" realtà e come i miei occhi l'hanno interpretata, sentita, vissuta. Nell'era del digitale la tecnica e la PP (oggi in camera chiara e ieri dicevamo in camera oscura) sono un mezzo imprescindibile per esprimerci in fotografia. Sorriso
non ne sono molto pratico per cui per me è un po' come girare bendato in un labirinto...

Tutti abbiamo iniziato così; imparare fa parte dell'evoluzione in qualsivoglia ambito.;-)
Un caro saluto e buone foto!!!
Michela

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 13:17

Vi ringrazio di tutti questi consigli!!
@Maurow innanzitutto grazie per aver definito (o almeno così pare =) ) questo particolare soggetto a me sconosciuto =)
@Michela non posso che darti ragione, in effetti il mio commento era più riferito agli "eccessi" e quelli che, come tu stessa hai detto, vengo definiti photoart, sicuramente molto belli a vedersi (non dico non mi possano piacere anzi) ma non li trovo consoni alla mia idea di fotografia...
detto questo ci tengo a sottolineare che non intendevo definire l'immagine di post produzione "non naturale", mmm come posso spiegarmi, è un concetto difficile da scrivere senza che possa essere letto con sfumature diverse da quelle che ho nella mia mente, diciamo che sebbene come dici giustamente tu, la realtà è relativa (perché filtrata dai nostri occhi) dall'altro lato è anche assoluta nel senso che ha una sua "essenza" (o se vuoi trovare un altro sostantivo più adatto... ;-) ) per cui è indipendente dall'occhio che la osserva, e a me piacerebbe riuscire a cogliere e mostrare (ovvio che qui siamo ai limiti dell'utopia MrGreen ) proprio quell'essenza, ciò che non cambia nonostante la visione estremamente relativa dell'occhio umano... sono consapevole dei limiti di questa mia affermazione (per l'appunto molto utopistica MrGreen ) però quello vorrebbe essere il mio obiettivo... =)
detto ciò proverò comunque ad usare la PP per cercare di "migliorare" la foto soprattutto riguardo i "difetti" come faceva notare Maurow... Sorriso
Un saluto a tutti e grazie dei vostri preziosi consigli!! Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me