RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Via Lattea a Passo Rolle

 
Via Lattea a Passo Rolle...

Landscape 3

Vedi galleria (21 foto)

Via Lattea a Passo Rolle inviata il 28 Settembre 2014 ore 17:05 da Michele Tonini. 13 commenti, 949 visite.

, 20 sec f/2.8, ISO 6400, treppiede.






Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user6267
avatar
inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:22

Questa secondo me regge di più... (rispetto all'altra). La zona luminosa sebbene possa dare fastidio ai più smaliziati è coerente visto l'inquinamento luminoso che proviene dalla valle.

Modificherei la dimensione della firma , rendendola più piccola. Hai pubblicato una immagine a 1200px, non mi sembra il caso di esagerare con il logo del copyright MrGreen (ihmo , ovviamente ;-))

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 18:23

Di nuovo grazie per il commento! Per via della firma.. lo so che da fastidio e la foto in se non è ad alto rischio per essere utilizzata da altri.. ma ormai per le foto su web la tengo abbastanza come standard :-) grazie ancora e buona serata! :-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 21:36

Condivido ciò che ha detto Felux69, però io ti suggerirei un altra tecnica, con quel Sammy da 14mm che ho anche io, puoi allungarti con i tempi portandoli fino a 30 secondi, 10 secondi di scarto sembrano pochi ma in realtà non lo sono. Anche l'utilizzo spinto degli ISO inficia la foto, sovraccarica la dominante della luce, procurando le bruciature dei bianchi. Per quanto riguarda l'IL non mi preoccuperei più di tanto, Come ti è stato suggerito, potevi fare esposizioni diverse, una per il primo piano, le sucessive a 30".... ad esempio 10 pose da 30" a 800 ISO, anzichè utilizzare 6400 Eeeek!!! Con la tua ottima 5dmk3 riuscirai a fare molto di più la prossima volta. Un saluto, Beppe ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:50

Grazie per il suggerimento Beppe. A parte la gestione delle luci ed ombre dovuti ad uno scatto piuttosto frettoloso fatto appena prima di scendere a valle non ho comunque ben capito il discorso dei 10 scatti a 800 iso... non diventa poi un problema sovrapporre le immagini o altro? Ad ogni modo ne ho fatte un paio anche a 30" ma io vedo la differenza di "mosso" nelle stelle.. Triste poi viste appunto le capacità della macchina, sinceramente mi sono affidato di più alla gestione del rumore ad iso alti (PP a parte MrGreen )

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:27

Michele, la tua mk3 produce rumore termico molto contenuto, comunque la tecnica di fare più foto serve per migliorare il rapporto segnale/rumore e aumentare il dettaglio... se vai sul sito di Astrotrezzi trovi il calcolo dei tempi di esposizione in rapporto a latitudine, tempi e diaframma.... senza l'uso di un astroinseguitore io sono andato a 30" con la stessa tua focale e con il diaframma chiuso si riducono persino i diametri delle stelle, quindi a 1200 pixel le strisciate rimangono impercettibili, comunque sia è meglio fotografare in RAW, in PP si lavora meglio che sul JPEG. Se vedi che questo genere di foto ti appassionano, allora ti converrà acquistare un piccolo astroinseguitore da montare sul tuo treppiede, tipo Vixen, iOptron Startracker o SmartEQ Pro, oppure l'accattivante Skywatcher Star Adventurer ;-) Buon lavoro Michele! Ciao, Beppe

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:58

Ah ok.. immaginavo intendessi con un inseguitore! ;) Purtroppo per le volte che lo andrei ad utilizzare non penso mi valga la spesa. Sicuramente articolo molto interessante e già valutato. Proverò a riguardare / rielaborare anche quelle scattate a 30" e iso 3200 per esempio. Ad ogni modo, per fortuna, ho già la buona abitudine di scattare in raw (salvo rarissimi e precisi casi) e su doppia memory card ;-) Grazie ancora del prezioso commento! Ciao, Michele

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:38

Non mi convince la deformazione delle stelle. Sul mio Samyang 14mm (su 6D) le stelle sono puntiformi su tutto il fotogramma. Ciao

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:53

Ciao Giovanni... sinceramente non ho idea del motivo. A parte il fatto che non è stata fatta alcuna correzione della distorsione o altro.. credo sia anche abbastanza "normale" avere degli allungamenti ai bordi.. forse accentuati vista l'inclinazione / effetto ottico Confuso

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:56

Ciao Michele, nell'altra foto si percepisce che questa "deformazione" è causata dall'appannamento della lente frontale.
Forse c'era tanta umidità e la lente era ancora calda Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:45

Certo. . Può essere si! Grazie del parere! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:02

Beato te che puoi fruire di un cielo così bello :-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:30

:-P Si.. tutto sommato ho delle belle montagne non troppo distanti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:47

Ho letto con interesse tutti i commenti. Mi piace cimentarmi in scatti alla via lattea senza pretese e questo risultato mi sembra buono. Tanti consigli utili che proverò ad utilizzare . Ciao. Magù


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me