RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Lo Sfalcio Nel Vigneto

 
Lo Sfalcio Nel Vigneto...

papà

Vedi galleria (7 foto)

Lo Sfalcio Nel Vigneto inviata il 28 Febbraio 2021 ore 10:58 da Merak.dubhe. 112 commenti, 1437 visite.

ISO 125, mano libera.

Mio padre mentre sfalcia nel vigneto. Negativo in bianco e nero della fine degli anni settanta, scannerizzato e lievemente ottimizzato con Gimp.



Vedi in alta risoluzione 1.7 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 13:09

sempre molto belle cara amico queste tue immagini della tua famiglia che si perdono nella notte dei tempi..creano nostalgia

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 13:37

Bellissima immagine, tanti complimenti.
Buon weekend.
Un saluto Giovanni

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:24

Francesco e Giovanni, grazie di cuore delle vostre belle parole, mi fanno molto contento; ciao, un caro saluto, giancarlo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 22:21

Fantastico documento! Tieniti stretti questi scatti! Paolo

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 18:13

Mi era sfuggita questa immagine nella galleria dedicata a tuo padre.
Le vecchie immagini hanno sempre un fascino fotografico, ma soprattutto evocativo se ritraggono persone care.
Uno scatto riporta alla mente tanti momenti e tante storie.
Chi più chi meno siamo tutti legati al mondo agricolo, sino agli anni '60 fulcro delle nostre vite, poi l'abbandono delle campagne, iniziato già prima ha cominciato ad essere massiccio
Evoluzione o involuzione?
Cari saluti e buona domenica
Sergio

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:23

Uccio e Sergio, sono molto felice che vi sia piaciuto questa mia vecchia fotografia (quando le macchine andavano a rullini)... Si, oltre al "documento", anche questa foto è carica e evocativa di storie e momenti di vita; se la concretezza del momento dell'immagine è solo mia, spero che la sua essenza possa esser capace di risuonare nelle vite di tutte le persone che si soffermano a darle uno sguardo: grazie di cuore ragazzi, ciao, un caro saluto, giancarlo

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:09

Complimenti Merak per queste foto di tuo papà, che rappresentano un mondo che non c'è più ma soprattutto la devozione di un figlio...
Questa foto in particolare, pur essendo stata scattata quasi un secolo dopo le vicende narrate nel film, mi ricorda molto l'atmosfera de "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi.

Un caro saluto
Alessandro

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:54

Ho delle immagini simili di mio nonno tra le vigne. Ogni volta che le guardo mi commuovo per il tempo che fu....immagine bella e struggente un caro saluto.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:35

Eh, cari Alessandro e Raffaele, segare a mano col "Fér da sgà" era un'attività usuale, visibile nelle nostre campagne fino agli anni settanta; ancora agli inizi degli anni cinquanta, anche le aziende un po grosse, ingaggiavano squadre di sei-otto-dieci braccianti al momento di segare i prati di erba medica; io non ho fatto in tempo a vederli dal vero ma nel film "Novecento" di Bertolucci c'è una scena che mostra ciò; grazie dei passaggi e dei commenti, cari saluti, giancarlo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 12:00

Ci sono passato anch'io, con la falce a dare una mano a mio suocero. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 15:14

Cool "ci son passato anch'io" ha un po del tono mesto di chi è appena uscito da una malattiaCool: ...senz'altro è per dire che un conto è averne solo sentito parlare e un conto è aver usato la falce almeno per qualche ora....nel commento precedente ho citato Novecento di Bertolucci; ... domenica 7 agosto è andato in onda in TV il film del 2012 "Anna Karenina" di Joe Wright: nel film vi sono alcune scene con più di una cinquantina di falciatori all'opera nella campagna russa; ebbene, c'è lo stesso errore che già aveva commesso Bertolucci: i falciatori non lavoravano "affiancati in linea" ma ciascuno sfalsato di sette-otto metri rispetto al precedente, altrimenti, affiancati, la falce affilatissima di ognuno sarebbe andata a finire nelle gambe del falciatore vicino! credo che i registi sapessero ciò ma probabilmente per esigenze di ripresa hanno rappresentato una versione errata....
Grazie Clipper del passaggio e del tuo commento, ciao, care cose, giancarlo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 15:29

ha un po del tono mesto di chi è appena uscito da una malattia

No, ha del tono mesto di chi ha una certa età e, per certi versi, rimpiange quei tempi, quando c'era meno tecnologia e si era più a contatto con la natura. C'erano ancora le balle di fieno, bisognava caricarle col forcone sul carro e, per farlo, c'era un movimento ben preciso e dettato dall'esperienza, altrimenti ci rimanevi sotto. MrGreen
Ora, viene uno con un trattore che pare un'astronave e, da solo, fa tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2022 ore 15:50

Coolsi, ora i big-trattori megagalattici hanno pure l'aria condizionata!... Le balle di fieno non le ho mai maneggiate, ma so di cosa parli: noi il fieno lo portavamo a casa caricato sul carro a forconate, con una persona sul carro che lo aggiustava per bene, andando così sempre più in altoCool; però no, non dobbiamo rimpiangere quei tempi: i contadini si spaccavano la schiena e tale espressione non era solo un modo di dire: noi ora siamo "diversamente giovani", vestiamo jeans, t-shirt griffate e scarpe da tennis, andiamo in palestra per sudare e magari abbiamo pure un tatuaggio e un orecchinoCoolCoolCool

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2022 ore 13:51

Una normalità durata migliaia di anni che ormai per molti è diventata indifferenza,sarebbe bene rifletterci un po' sopra! Bello scatto e documento

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2022 ore 15:31

Grazie Giovanni per le tue parole, ciao, un caro saluto, giancarlo

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:25

Ottimo lavoro e immagine bellissima, un caro saluto

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:31

Grazie, grazie di cuore, sono molto contento del tuo apprezzamento, ciao, un caro saluto, giancarlo

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2022 ore 18:03

Felice di fare quota 100....
La terra, la passione di mio padre. Mi ha emozionato, girovagando tra le tue, imbattermi in questa.
Loro sono la generazione che ha risollevato l'Italia con il sudore, il sacrificio, l'impegno, la dedizione alla famiglia.
Li abbiamo sufficientemente ringraziati a tempo e ora? Mah...
Grazie per aver aperto questo cassetto di ricordi.

Buona serata
GG

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:26

SorrisoBentrovato caro Giordano qui dalle mie parti; dovrò pagarti da bere per festeggiare quota 100SorrisoSorrisoSorriso; mi fa altresì piacere sapere che questa immagine ti ha ravvivato ricordi e emozioni; la domanda che poni è troppo difficile: troppo difficile la quantificazione del "sufficientemente" e troppo difficile la collocazione temporale "a tempo e ora":
il cuore ha intermittenze e misteri insondabili; di certo posso garantirti il senso di tenerezza che questa immagine mi suscita ora che sono più vecchio di una decina d'anni di mio padre lì nella foto; cosa aggiungere? sarebbe bello potersi ritrovare un qualche giorno in un qualche modo, sotto un vigneto appena sfalciato.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:34

Speriamo che così sia...Sorriso
GG


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me