RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Helleborus niger L. - Rosa di Natale.

 
Helleborus niger L. - Rosa di Natale....

Macro e close-up fiori 3

Vedi galleria (28 foto)

Helleborus niger L. - Rosa di Natale. inviata il 06 Febbraio 2022 ore 21:15 da Massimo Schiavi. 61 commenti, 1000 visite. [retina]

, 1/20 f/20.0, ISO 800, mano libera.

L'Elleboro, comunemente chiamato Rosa di Natale, appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae e fiorisce tra Febbraio e Aprile nelle pinete o nelle faggete. In Italia si trova in tutte le regioni del nord tra i 300 ed i 1.000 m. slm, ma, più raramente, anche sino a 1.800 m. slm. Il nome del genere pare sia di origine greca da da "Hellèboros" fiume greco che attraversa la città di Antkyra, dove nell'antichità si utilizzava contro la pazzia una pianta locale dello stesso genere: l'Helleborus orientalis; i greci ritenevano infatti che l'Elleboro curasse la pazzia. Il nome specifico dal latino "niger="nero", per il colore scuro del rizoma. Esistono molte leggende sull'uso di questo fiore, si racconta che un pastore di nome Melampo, indovino e guaritore, avendo osservato che le proprie pecore, si purgavano mangiando l'elleboro, pensò di somministrare lo stesso alle figlie del re di Argo, Preto. La pazzia aveva colpito le giovani principesse, esse credevano di essere diventate vacche. Melampo le guarì, come ricompensa ottenne il titolo onorifico di “Purgatore”una parte del regno di Argo e la mano di una delle principesse. Gli antichi greci ricorrevano alla frase "aver bisogno dell'Elleboro " per indicare i folli, in quel tempo molti malati di mente si recavano ad Antycira, nel golfo di Corinto, che era località rinomata per la vegetazione ricca di Elleboro , luogo consigliato anche dal poeta latino Orazio. Racconta la leggenda che Eracle fosse stato guarito dalla pazzia proprio grazie a questa pianta. Pare che gli antichi filosofi ricorressero ai principi di questa pianta per raggiungere uno stato ipnotico, molto simile alla meditazione profonda. Un uso particolare ne fece Paracelso che usò le foglie dell'Elleboro per la preparazione di un "elisir di lunga vita". Gabriele D'Annunzio, ne “La figlia di Iorio” lo cita:”Vammi in cerca dell'Elleboro nero, che il senno renda a questa creatura”. Negli anni 50 e sino alla fine degli anni 60 del secolo scorso, nei paesi della bergamasca, dove l'elleboro è anche detto "fiùr del lüf ", in particolare della Val Cavallina, era nato un florido commercio dei fiori. I bambini li raccoglievano e li portavano in un punto di raccolta dove venivano selezionati e poi contati, una lira a fiore era la ricompensa. Venivano quindi inviati ai grossisti di fiori di Milano, ma soprattutto in Svizzera, dove la raccolta era vietata, ma non il commercio. I pochi soldi racimolati, in quegli anni di miseria, servivano per comprare i quaderni e quando il raccolto era abbondante: grande festa, ci scappava anche qualche caramella !!! Foto scattata nel mese di Febbraio 2022 sulle pendici del Monte Legnone (gruppo del Campo dei Fiori - Varese).



Vedi in alta risoluzione 9.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 13:44

Mille grazie Giordano per i graditissimi auguri !
Un sereno anno nuovo per te ed i tuoi cari !
Ciao.

Massimo Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me