RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » 500 anni di Riforma protestante

 
500 anni di Riforma protestante...

Chiese e arte sacra atto primo

Vedi galleria (24 foto)

500 anni di Riforma protestante inviata il 31 Ottobre 2017 ore 13:03 da Rinaldo1005. 57 commenti, 1703 visite. [retina]

, 0.6 sec f/7.1, ISO 500, mano libera. Nuremberg, Germania.

Oggi, si festeggiano in Germania 500 anni della Riforma protestante Lo scatto è stato eseguito nella cittadina di Altdorf bei Nürnberg. La chiesa rappresentata è quella di St. Laurentius, una chiesa Evangelica Luterana. Come tutte le chiese cattoliche poi convertite in chiese evangenliche, anche questa dopo la riforma protestante, fu svuotata da tutte le figure dei santi e da abbellimenti vari. L'interno delle chiese evangeliche, molte volte si presenta simile a questo con dei matronei (Loggiati interni) a destra e a sinistra. Da notare le cabine nei pressi dell'altare. Erano chiuse con delle vetrate e permettevano ai nobili di assistere alle funzioni in un ambiente riscaldato. Si arrivò al paradosso, non visibile in questa chiesa ma in altre, di collocorare la statua della Madonna all'esterno della facciata, ma nello stesso tempo di portare all'interno della chiesa delle statue raffiguranti dei nobili dell'epoca. All'ingresso delle chiese protestanti, non è presente l'Acqua Santa, nè troverete all'interno il lumino della luce perpetua per l'eucarestia in quanto l'ostia non assume il valore di Corpo di Cristo. Personalmente quando vi entro, sento un senso di vuoto. Non mi succede invece se visito una Chiesa Ortodossa. Un pò di Storia: Era il 31 ottobre del 1517 quando il frate agostiniano Martin Lutero affiggeva sul portone della chiesa del castello di Wittenberg un elenco di 95 tesi. Era la Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum ed apriva una pubblica discussione contro la vendita di indulgenze da parte dei religiosi. Gli storici lo ritengono l'atto che ha dato il via alla Riforma protestante, il movimento religioso, politico, culturale che produsse nel XVI° secolo la frattura della cristianità in diverse comunità. Nel 1497 Lutero frequentò la scuola di latino a Magdeburgo, presso i Fratelli della vita comune, un'associazione religiosa d'origine medievale. Fu nella biblioteca di questo istituto che lesse per la prima volta la Bibbia: «Mi piacque moltissimo», disse «e volevo ritenermi abbastanza fortunato da possedere un giorno quel libro». Un evento del luglio 1505 indirizzò il suo futuro: mentre era in viaggio fu sorpreso da un violento temporale alle porte di Stotterheim, un villaggio sassone. Caduto a terra per gli effetti di un fulmine poco distante, rivolse una promessa a Sant'Anna; se si fosse salvato avrebbe abbracciato la vita monacale. Il 17 luglio 1505, a ventidue anni, entrò nel convento agostiniano di Erfurt. Il 19 ottobre dell'anno seguente si laureò in teologia e nel 1513 iniziò a tenere lezioni sui Salmi; che furono pubblicate nel 1519. La predicazione contro la vendita delle indulgenze fu, il primo atto "riformatore" intrapreso da Lutero, giacché proprio a Wittenberg il principe Federico aveva impiantato tale pratica, avendo ottenuto da Roma il permesso di esercitarla una volta l'anno il giorno di Ognissanti. In tre occasioni, nell'anno 1516, Lutero parlò contro le indulgenze, affermando che il semplice pagamento non poteva garantire il reale pentimento dell'acquirente né che la confessione del peccato costituisse di per sé una sufficiente espiazione. (e su questo punto, Rinaldo gli dà ragione) All'epoca si credeva generalmente che dopo la morte i peccatori venissero puniti con le sofferenze in Purgatorio, per un determinato periodo di tempo, a seconda della gravità del peccato. Tuttavia questa permanenza in Purgatorio poteva essere abbreviata anche grazie alle indulgenze concesse con l'autorizzazione del papa in cambio di denaro. Predicò più volte frasi sulla libertà dei cristiani, che però intendeva come libertà dal punto di vista teologico e non politico . Queste furono male interpretate dai contadini e si arrivò alla "Bauernkrieg", guerra dei contadini nel 1524 Lutero vide nella rivolta dei contadini “orribili peccati contro Dio e contro gli uomini” che meritano “più e più volte la morte del corpo e dell'anima”: Lutero quindi, si pose a difesa dei nobili, rifugiandosi nella fortezza di Coburg per 172 giorni. Nel 1525 sposò Katharina von Bora, una ex-suora - dalla quale ricevette sei figli. Lutero morì il 18. Febbraio del 1546 in Eisleben, nella stessa città dove vi era nato il 10. November 1483 Fusione di 5 scatti in HDR, scatto medio 0,6 S F7.1 Appoggio di fortuna. Commenti e critiche costruttive sono sempre benvenuti. Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright ©Rinaldo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore. #chiese #sculture #emozioni #Churces #LuoghiDiCulto #HDR



Vedi in alta risoluzione 21.8 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 15:17

E che dire? Impeccabile il pdr, definizione da urlo e " dulis in fundo" una esaustiva discasalia che impreziosisce il tutto. Congrats Rimaldo.
Grazie per il fantastico commento Gios. :-P
Ti è piaciuta così tanto, che hai dimenticato il mi piaceMrGreen

user92328
avatar
inviato il 10 Novembre 2017 ore 20:35

Scatto fantastico, pulito e con bei colori...;-)
Ciao;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2017 ore 8:43

Dettagli notevoli complimenti.
Un saluto.
Mauro;-):-P

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 18:16

E che dire? Impeccabile il pdr, definizione da urlo e " dulis in fundo" una esaustiva discasalia che impreziosisce il tutto. Congrats Rimaldo.


Scatto fantastico, pulito e con bei colori...


Dettagli notevoli complimenti.


Gios, Salvo e Mauro. Grazie siete gentilissimi:-P


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:34

Rappresentazione notevole, prospettiva curata, ottima didascalia Rinaldo.
un saluto Marco;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:47

Bellissima chiesa, e molto ben ripresa.
Ciao Lu.:-P

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:47

Rappresentazione notevole, prospettiva curata, ottima didascalia Rinaldo.
Grazie Marco:-P

Bellissima chiesa, e molto ben ripresa
Luigi, è sempre un piacere ritrovartiCool

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2017 ore 20:16

bellissimo scatto

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:45

Rinaldo bellissima foto molto dettagliata ma soprattutto grande documento della riforma protestante...la didascalia come al solito è uno spettacolo...cmq la germania è un nazione davvero bella e ricca di cultura...il prossimo anno ci tornerò

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:22 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Scatto meraviglioso, mi piace molto. Ciao rony

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 12:22

bellissimo scatto
Grazie WernerCool

Rinaldo bellissima foto molto dettagliata ma soprattutto grande documento della riforma protestante...la didascalia come al solito è uno spettacolo...cmq la germania è un nazione davvero bella e ricca di cultura...il prossimo anno ci tornerò
Fai bene a ritornarci, offre tanti bei posti, si mangia a poco prezzo, ed è abbastanza sicura;-)


Scatto meraviglioso, mi piace molto. Ciao rony
Felice di rileggerti:-P

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 1:23

Complimenti Rinaldo
Ottima composizione
Federico ciao

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 6:36

Bello scatto e didascalia

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 9:25

Bravo, molto bella.


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:45

Complimenti Rinaldo Ottima composizione

Grazie Federico MrGreen

Bello scatto e didascalia
Grazie PeppeSorriso

Bravo, molto bella.
ma qual buon vento! Grazie NandoCool


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 23:10

Bellissimo scatto:) grazie della visita e dei commenti:)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:10

Bellissimo scatto
Grazie Teo:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me