RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Thomisus onustus

 
Thomisus onustus...

Macro e Flora

Vedi galleria (17 foto)

Thomisus onustus inviata il 09 Maggio 2022 ore 11:09 da Alessandro Callea. 34 commenti, 1030 visite.

, 1/160 f/8.0, ISO 100, mano libera. Civitavecchia, Italia.

Le differenti dimensioni di questo ragno tra maschio e femmina sono molto evidenti, infatti il maschio varia dai due ai quattro millimetri, la femmina dai sette ai dieci millimetri. Si accoppiano tra fine Maggio e inizio Luglio e i piccoli nascono all'incirca venti giorni dopo la deposizione delle uova. Le femmine thomisidae gravide, sembrano delle palline con le zampe (immaginate di gonfiare una Piramide) con una piccola testa. Le due protuberanze spariscono per diventare puntini gialli o viola. Dalla gravidanza la femmina depone un centinaio di uova in una sacca realizzata con le sue secrezioni seriche dove i “feti”completano lo sviluppo. Le mamme rimangono per tutto il tempo vicino al nido. Il Thomisus onustus, è totalmente innocuo per l'uomo in quanto i loro cheliceri sono troppo piccoli per poter minimamente scalfire la nostra pelle! A differenza di altri ragni che possiedono cheliceri dentati, i thomisidae devono digerire esternamente la preda iniettandole gli enzimi digestivi nel corpo e bevendo il “brodo” ottenuto dalla lisi dei tessuti interni della sua preda. La loro struttura fisica è una macchina perfetta per la caccia ad agguato, infatti sono dotati di otto zampe di dimensioni molto diverse. La doppia coppia di arti posteriori sono corte ma robuste e servono per reggere il peso del corpo e mantenersi agganciati al fiore e foglia. Possiedono lunghi uncini che si chiudono a tenaglia con grande velocità per poter afferrare la preda. Oltre alla particolare bellezza progettuale, la caratteristica notevole del ragno Thomisus onustus è quella di poter cambiare colore nel tempo. Per questi ragni è di particolare importanza essere difficili da identificare, in primis da parte delle loro prede principali che sono gli Imenotteri come Api e Bombi, ma anche da parte dei loro predatori più attivi ovvero gli uccelli. Il problema si risolve riuscendo ad adeguare il colore a quello del fiore su cui si appostano: dato che la visione a colori degli uccelli comprende lo spettro dall'ultravioletto al rosso, mentre quella degli Imenotteri predati è più sensibile all'ultravioletto ed arriva al blu – verde, è chiaro che il Thomisus onustus deve trovare un compromesso tra queste due sensibilità visive. Di solito il ragno riesce a soddisfare entrambe le esigenze anche se in taluni casi viene privilegiata il mimetismo rispetto alla preda: ciò fa crescere leggermente le possibilità di essere predati, ma aumenta in modo significativo le possibilità di catturare Imenotteri. Il Thomisus onustus è un vero campione: riesce a ridurre perfettamente il suo contrasto cromatico anche su fiori di altro colore. Dobbiamo ricordare che il colore dei ragni è determinato da due fenomeni distinti: il primo è dato dalla pigmentazione (colore intrinseco di determinati composti chimici), il secondo dalla riflessione selettiva di certe lunghezze d'onda (per esempio, il giallo dei petali di un fiore è dato dal fatto che tali petali hanno assorbito tutte le lunghezze d'onda dell'arcobaleno eccetto il giallo che viene riflesso). In questo ragno, la variazione cromatica può variare dal giallo, al bianco a gradazione di violetto e adotta l'arte di illudere e di giocare d'astuzia, diventando molto abile nel camuffamento per riuscire a confondersi con l'ambiente e i fiori in cui vivono. Questa forma di mimetismo si chiama: mimetismo criptico, in altre parole è la capacità di essere invisibile sia ai predatori che alle prede. Il criptismo per essere efficace deve essere associato ad un particolare comportamento, il ragno deve rimanere immobile o muoversi molto lentamente. Questi ragni vivono principalmente su fiori o comunque sulle parti più alte delle piante. Non tessono ragnatele ma cacciano appostati sui fiori, a volte nascosti fra i petali, a volte addirittura aspettano al centro del fiore. La tecnica di caccia è sempre la stessa: attendono immobili finchè un insetto non arriva alla portata delle loro zampe, poi con uno scatto fulmineo afferrano e mordono la preda che resta paralizzata all'istante.



Vedi in alta risoluzione 4.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2022 ore 20:18

..... che botto ..... stupenda ....
7 ciao Ray Palm

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 20:23

Azz , questa macro è TANTA roba !!!
Splendido soggetto e magnifica ripresa !
Ciao Sasso ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:57

La macro è ottimamente realizzata, la didascalia interessantissima. Complimenti Alessandro.;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2022 ore 10:18

Ti ringrazio Roberto, gentilissimo. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 13:45

Molto bravo nella ripresa di questo aracnide dove hai dato vita a dettagli importanti, avrei solo per gusto personale in pp diminuito in alcuni punti la luminosità

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 13:56

Grazie di cuore, apprezzo molto i tuoi consigli.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:03

Gran bella macro. Un saluto Corrado

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 9:55

Grazie Corrado
un saluto

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:15

La foto è bellissima e molto ben dettagliata sul bianco, il ragno è bellissimo e la didascalia molto molto interessante. Davvero un bel lavoro.

Un salutone
Maurizio


avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2022 ore 10:12

Grazie di cuore Maurizio
un caro saluto

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:19

Splendida macro colore e definizione
Complimenti Alessandro
Saluti
Mauro

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 17:46

Ti ringrazio di cuore Mauro
un caro saluto Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 19:35

Tanta roba davvero...!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:45

Sorriso grazie davvero gentile




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me