RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » La Podalirio, la Pieve e la Via Lattea

 
La Podalirio, la Pieve e la Via Lattea...

Tecnica del refocusing

Vedi galleria (11 foto)

La Podalirio, la Pieve e la Via Lattea inviata il 08 Agosto 2020 ore 23:43 da Alberto Ghizzi Panizza. 35 commenti, 10864 visite.

, 20 sec f/5.6, ISO 6400, mano libera.

Nikon D6 sotto stress. Ieri sera con l'amico Roberto Aldrovandi abbiamo deciso di mettere a dura prova la nuovissima Nikon D6 provando a realizzare uno degli scatti più difficili che ci sia capitato di realizzare. Una farfalla podalirio a riposo in un campo con sullo sfondo una pieve e la Via Lattea. Il tutto in un singolo scatto! Utilizzando la tecnica del refocusing (il cambio di messa a fuoco durante lo scatto), la velocità della D6 e l'ottima tenuta ad alti ISO siamo riusciti a catturare un'immagine molto originale. Molto importante è stata la fase di pianificazione per trovare il luogo ideale. Questo doveva essere privo di inquinamento luminoso, in assenza della Luna e con un soggetto, la farfalla, sufficientemente tranquillo. La farfalla podalirio è stata davvero molto disponibile, ma le folate di vento hanno reso il tutto più difficile. Abbiamo quindi deciso di lavorare ad ISO molto elevati per congelare il movimento causato da questo. Come obiettivo abbiamo utilizzato il Nikkor 20mm 1.8 G per la ridotta distanza di messa a fuoco, l'ottima nitidezza e luminosità. Questa è una delle mie ottiche favorite superata solo recentemente dal nuovissimo Nikkor Z 20mm 1.8 S per mirroless. Dopo decine di prove a vuoto dove la luce veniva o troppo intensa o troppo debole e dopo svariati tentativi di refocusing finalmente siamo riusciti ad ottenere la foto che volevamo. La velocità e le tempistiche di esecuzione sono fondamentali. Sulla D6 sarebbe stato più comodo avere un display orientabile che in questo tipo di inquadrature è davvero molto utile, ma non si può avere tutto, soprattutto se si vuole una macchina "indistruttibile" come questa. In conclusione... prova refocusing con la Nikon D6... Superata! PS: la D6 supporta finalmente anche il focus stacking automatico, ma in questo caso non l'abbiamo utilizzato e sarà uno dei prossimi test. Sul mio profilo FB ho caricato una foto ed un veloce video di backstage.



Vedi in alta risoluzione 2.8 MP   Acquista Licenza Utilizzo  

Piace a 224 persone: Acquasia, Actionclick, Adrian.p, Adriano83, Alberto Tirri, Albieri Sergio, Alessandro Cirillo, Alessandro M, Alessandro Morini, Alessio Ivaldi, Alessio.caria, AmigaMan, Andre77, Andreweos, Angelosss, Antonio Dell'Aquila, Antonio Parrucci, Anza, Apollo79, Aringhe Blu, Barbonis, Benrest, Beppe47, Bionic, Birimbacco, Bluelizard, Brièxit, Bruno Gambardella, Caputo Giovanni A., Carlo Alfonso, Cavaadri, Charly05, Chassepot55, Ciriaco Capobianco, Claudio Cozzani, Confortably_Numb, Corallo, Costantino, DamMen, Dani78, Daniel Florea, Dario Ropero, Dede66, Delphinus, Diamante_P, Diego Giacomuzzi, Dinuccio, Diodato Campagna, Domenico, Donna, Duri, Dylan, Edoardo Vaccaro, Elis Bolis, Ellebi, Elzéard Bouffier, Emilio Paolo, Enzo.Enzo, Fabio Da Dalt, Fabio Rusticelli, Fabrizio Salatini, Fabrizios53, Fab_Milano, Fele, Fggalassi, Filippino, Fiodor, Fiorito Giuseppe, ForeverYoung, Foto.Cam, Fragarbo, Francesco D'Ambrosio, Franck P, Francofish, Fulvio Gioria, Gabriele Bartozzi, Gabriele Bertalotto, Gabriele Di Rollo, Gabrielle Martin, Gaetano Perego, Gagmatt, Galiano59, Ghiz, Giacomo Pegorin, Giallo63, Gianluca Donà, Gigliorosa, Giion, Ginoban, Gioberfoto, Giorgio Cagnetti, Giorgio49, Giovanni Azzi, Giovanni Galetta, Giovanni Graziadei, Giuliano Tinelli, GiulianoG, Giuseppe Maiorana, Giusrusso, Goaz65, Graziano Vienni, Igor62, Italy74, Jacolino Ida, Jimimercury, L'Olandese Volante, Lauzib74, Leonardo Ciuffolotti, Leonardo Nieri, Levale, Liderpeximo, Lio2001, Lolli Carlo, Lorenzoegiorgiaphoto, Lorimacsun, Luca Dalla Vecchia, Luca1964pr, Lucabosio, LucaMonducci, LucaRossi76, Luci, Ma56, Magda69, Mamaroby, Manrico Chiti, Manuelgiordano, Maracante, Marcello18, Marco Fabbri, Marco Neri, Marco Panattoni, Marco Re, Marco Riccardi, Mariariesz, Marklevinson76, Marlon, MarsCr, Massimo Corradini, Mattbo, Maurizio Junior Gabbi, Mauropol, Mauryg11, Maxmontella, Meniero, Merak.dubhe, Meteor, Mettina, Michele Marini, Mnardell, NadiaB, Netttto23, Nick78, OldLigure, Omero, Orolf, Palmieri Raimondo, Pantoja68, Paolo Alberelli, Paolo Pecchi, Paolo56, PaoloGo, Pasquale Lucio Maisto, Paul86, Peppo66, Perlenereditivoli, Phostech, Picchio, Piero Martinez, Pietro Marinelli, PietroBettega, PietroCv, Pinscher 68, Pippos, Pucci Mirti della Valle, Quellolà, Raffaele72, Realvit, Renavett, Riccardo Arena Trazzi, RiccardoGandi95, Ricky64, RikCapra, Roberto Lorenzetto, Roberto M Parma, Roberto Tamanza, Roberto Velardi, Roberto.R, RobertoTR, Rosamaria Bidoli, Ruggero Bertarello, Sandaig, Sbtutu, Scardi, Sergio Darsie, Simonethoth, Snipe, Sorpry, Stefano.Spotti, Steve 77, Tajson , Tanzi99, Teo4s, Terra67, Terrestre Extra, TheVeryMagicMe, Timpa, Tonyfg86, Toquinho76, Trippa, Tritonal, Vajda.b, Valerio Colantoni, Valterio, Vanessa_, Vasile Gori, Vincenzo Genovese, Walter123, Werner, WolfgangK, Wolfman1908, Woody74, Wudina, Zinder, Zolikron


PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 7:51

Ha un senso. Farfalla sul fiore: un dono tanto bello quanto effimero, la via Lattea: i limiti della ragione nei suoi perché... Rimane il conforto della fede (pieve)..?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:52

Al di la dell'esercizio tecnico per "stressare la D6", credo che lo stesso risultato sarebbe stato simile effettuando 2 o 3 scatti distinti: uno sulla farfalla e i fiori di primo piano, il secondo sulla chiesina e il panorama circostante e il terzo (eventuale, qualora la via lattea non fosse stata ricompresa nel secondo scatto) sul cielo; unendoli, poi, in post produzione molto più facilmente. Credo che i comuni mortali preferirebbero questa soluzione semplificata! SorrisoSorrisoSorriso
In ogni caso, bravo per l'utilizzo della tecnica usata!

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2020 ore 11:56

super

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2020 ore 12:38

Sensazionale! Eeeek!!!Eeeek!!!Cool

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:03

Straordinaria davvero!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:28

Non ho capito in quale modo sia stato realizzato il refocusing : girando la ghiera manualmente durante lo scatto ? agendo su il Live-view ? utilizzando una slitta micrometrica motorizzata ? Altro ?

Ho visto il video su Facebook ma questo aspetto non appare.

Non ho capito anche perché tutto ciò ha stressato la nuova D6 ? Si può realizzare anche con altre macchine (Nikon D5, D850, Z6 e 7) ?

Non capito se il risultato è la foto di un set fotografico appositamente allestito o una serie di combinazioni in natura particolarmente favorevoli ?

Lo scatto è bello, ma il modo di realizzarlo è un punto importante per ogni valutazione.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2020 ore 12:44

Grazie di nuovo a tutti.
Ho preferito la tecnica del refocusing al focus stacking in quanto la farfalla, i fiori e l'erba non erano perfettamente stabili causa leggera brezza. Ho realizzato anche il focus stacking ma l'unione degli scatti dava moltissimi problemi di sovrapposizioni ed avrei dovuto lavorare molto con Photoshop e clonature. Qui invece ho solo sistemato luci, ombre e bilanciamento dei colori.
Il refocusing viene fatto spostando la ghiera della messa a fuoco manualmente durante l'esposizione. Una slitta in questo caso non serve a nulla perché cambierebbe la prospettiva. La tecnica può essere fatta con qualsiasi fotocamera ma non con qualsiasi ottica. Le ottiche mirrorless by wire infatti non cambiano la maf mentre si scatta.
La foto è stata pianificata e provata diverse volte e la farfalla è stata riposizionava con grande cura per trovare il parallelismo migliore. L'illuminazione è invece un misto di luce naturale e pannelli led.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2020 ore 20:33

Questa non è una foto...
Questa è poesia, è arte...
Semplicemente Super!

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2020 ore 17:47 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Eccellente da vicino, buoni dettagli e buona resa dei colori!
So incredibilmente incredibile sparare per questo scenario cielo notte!.
Seto il lavoro!
Congratulations!
Delphinus

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:25

E top!

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:13

Uno scatto che va oltre la meraviglia; i complimenti non bastano. Ciao (Pietro)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:09

Verrebbe da dire che lo stress faccia bene alla Nikon in uso.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 11:08

Foto superba. Tantissimi complimenti.

Ciao Giovanni.

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 21:07

Bellissima immagine, sono 2 esposizioni? fatte in multiesposizione in camera o al pc?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 22:15

Spettacolare, complimenti
Ciao Renato




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me