RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » San Vito martire

 
San Vito martire...

Chiese e arte sacra atto primo

Vedi galleria (24 foto)

San Vito martire inviata il 21 Settembre 2019 ore 11:43 da Rinaldo1005. 51 commenti, 1284 visite. [retina]

a 105mm, 1/400 f/8.0, ISO 400, mano libera.

San Vito ha esercitato sin dalla mia infanzia un fascino particolare su di me. Si tratta di un Santo bambino la cui età all'epoca del martirio viene stimata sui 12-16 anni. è il Santo protettore di Polignano a Mare, le celebrazioni avvengono nell'arco di tre giorni ed è un susseguirsi fantastico di processioni via mare e via terra, Sante Messe, luminarie e fuochi d'artificio. Il momento più bello e emozionante è l'ascesa di San Vito sull'altare monumentale costruito per i tre giorni di festa nel piazzale antistante la chiesa. Era da tantissimi anni che non vedevo la festa. Quest'anno ho avuto la gioia e l'onore di averlo potuto fare e naturalmente ho effettuato moltissimi scatti di questi bellissimi momenti. Ve ne presento uno e spero che vi piaccia. San Vito Martire è uno dei 14 Santi ausiliatori.: San Vito tra storia e leggenda: San Vito nacque nel 286 a Mazara del Vallo in Sicilia, da una ricca famiglia del paese; suo padre Iles, pagano, rimasto vedovo, lo affidò ad una nutrice cristiana di nome Crescienzia, che d'accordo con suo marito Modesto fece battezzare il bambino ad insaputa di suo padre. Cresciuto nei principi della fede cristiana, ancora in tenera età fu restituito a suo padre, che si impegnò con anima e cuore perché suo figlio abbandonasse la fede, fino addirittura a denunciarlo al preside Valeriano che lo imprigionò e torturò nel tentativo di persuaderlo a venerare gli dei, ma senza ottenere alcun risultato. La fama di Vito e dei suoi poteri taumaturgici non tardò ad arrivare all'imperatore Diocleziano, che seppur persecutore dei cristiani, chiese aiuto al santo per liberare suo figlio dal demonio, affetto dalla Corea, anche nota come “ballo di San Vito”. Diocleziano una volta che ebbe usufruito dei poteri di Vito, anziché ricompensarlo, lo imprigionò e assieme a Modesto e Crescienzia, lo diede in pasto ai leoni, sopravvissuti furono immersi in una caldaia di piombo fuso e i tre ne uscirono miracolosamente ancora illesi. Ottennero la palma del martirio dopo essere stati sottoposti il 15 giugno del 299 alla “catasta”, tortura che macinava i corpi delle vittime. Ma come la tradizione di San Vito è giunta a Polignano? • Dopo il martirio,il fratello di una pia matrona, di nome si ammalò e addolorata chiese aiuto a Dio; apparsole in sogno San Vito, le disse che avrebbe guarito suo fratello se lei avesse seppellito lui, Modesto e Crescienzia nel “locus marianus”. che le rivelò trovarsi in Puglia, presso il Castrum Polymnianense. Organizzata la flotta, dopo 24 giorni di navigazione giunsero nel bellissimo porto dove la principessa ebbe cura di far costruire una chiesa in onore dei tre martiri e acquistati alcuni poderi in loco li donò ai frati benedettini perché potessero adorare per sempre i Santi Martiri. La Basilica vedi https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2953984 nata nel 900 d.C. fu distrutta nel 1300 dagli ottomani e ricostruita quasi un secolo dopo dai veneziani, fu purtroppo nel 1866 fu venduta ai Marchesi La Greca, che ancora oggi sono proprietari dell'intero edificio, fatta esclusione per la chiesa, di proprietà del Fondo di Edifici di Culto del Ministero degli Interni e data in concessione alla Chiesa Matrice Santa Maria Assunta dove la domenica si celebra la messa. Commenti e critiche costruttive sono sempre benvenuti. #emozioni #religione #chiese #storia Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright ©Rinaldo e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 22.1 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2019 ore 18:08

Ottima nitidezza e bella luce, complimenti Rinaldo, interessante la didascalia!

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2019 ore 21:57 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Bella immagine! Congratulazioni
Ciao
Brian

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 9:52

Gran bel lavoro, un' ottima immagine incorniciata dal suggestivo racconto.
Complimenti.
Antonio.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 11:26

Carissimo Rinaldo,
vedo, con piacere, che anche tu sei tornato a pubblicare... qualcosa.
Immagine molto bella e molto ben composta supportata da una didascalia molto interessante ed esaustiva.
E, visto che abbiamo "ripreso", speriamo di reincontrarci... presto.
Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 12:17

Bellissima e curata la ripresa,importante ed esaustiva la didascalia che accompagna questa stupenda immagine.Ciao,Seba

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 12:24

San Vito mi mancava...eppure ne conosco tanti di santi! Bellissima storia e foto!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 19:06

Molto bella per composizione e cromie.
Avvincente il racconto.
Ciao.
Eus

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 20:09

Bella storia Rinaldo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 21:16

Davvero meravigliosa, complimenti.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:57

Ciao Rinaldo, questa immagine c'era scappata

Innanzitutto lodevole il lavoro che hai fatto in didascalia, la trovo pure istruttiva. L'immagine è perfetta, eccellente la composizione, la nitidezza su tutto il fotogramma, bellissimi i colori e la particolarità ripresa, il tutto mi mette stupore, tanto di cappello sei sempre bravissimo

Ciao, buona nottata SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2019 ore 12:41

Ottimo scatto e interessante didascalia

user28555
avatar
inviato il 27 Settembre 2019 ore 18:17

Prima di aprirla avevo avuto la percezione che fosse un'accenno non ancora terminato di addobbi e festoni di un'albero di natale, poi a tutto schermo ovviamente, la visione e' entrata nella sua giusta collocazione.
Scorcio dp'nterni ed accostamento di informazioni e tua pèrtecipazione emotiva che si colgono in evidente sinergia e che lo scatto ne e' solo la sua voluta "!sintesi" attraverso un fotogramma che ne mostrasse la sua particolarita' e fascno e sei stato bravissimo perche' credo ci sei riuscito in modo spontaneo ed efficace.
Contrasto e colori sono magnifici, cosi' come eccellente appare il dettaglio colto a mano libera;-).
A margine, forse avrei provato solo a "stemperare" quella zona piu' oscura nella parte alta a sinistra rispetto a quella dell'altro lato lavorando in modo selettivo su ombre e neri e/o altri parametri per ammorbidirne i mezzitoni ma niente di cheSorriso. Foto bellissima e come sempre Rinaldo, interessanti note e racconto di supporto con bei pensieri partecipativi e coinvolgenti in didascalia; bravissimo. Un'abbraccio, Claudio:-P

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2019 ore 21:56

Posto a me molto noto e anche caro. Splendido come sempre lo scatto.
Un caro saluto
Annamaria

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2019 ore 14:33 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Buon dettaglio e colorato! Bella cattura.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:58

documento interessante, bravoSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:28

Bello scatto con una didascalia molto interessante (come sempre)Eeeek!!!
Ciao :-P

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2019 ore 17:34

Ciao Rinaldo, meglio tardi che mai. Non oso commentare tecnicamente la foto, perché, come sempre tutto è al posto giusto. I miei sinceri complimenti per la composizione di questo coloratissimo altare di questo grande Santo. Conoscevo qualcosa della breve vita di questo giovane Santo siciliano...tu, con la tua didascalia, hai colmato tutti i vuoti!
Un caro saluto,
Giorgio

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2019 ore 13:48

Tra colori e fede meritava l'attenzione, esaustiva come sempre la didascalia. Complimenti caro Rinaldo

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 8:40

La foto è bella, perfettamente eseguita, la didascalia è un viaggio nella storia.
Bravo Rinaldo.
Paolo

user92328
avatar
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 0:46

Bella gestione di luci e colori.... Interessante la didascalia..;-)
Ciao..




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me