RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » San Miniato al monte

 
San Miniato al monte...

Firenze

Vedi galleria (9 foto)

San Miniato al monte inviata il 04 Febbraio 2017 ore 16:46 da Turibol. 43 commenti, 1274 visite.

3 sec f/13.0, ISO 200, treppiede.

È la chiesa di Firenze preferita da Peter, ed anche la mia! Chiesa di San Miniato al Monte Sorta dopo il mille sul preesistente Oratorio edificato da San Miniato, primo evangelizzatore e martire cristiano fiorentino. Vittima delle persecuzioni dell'imperatore Decio (249-251 d.C.), Miniato era forse un principe armeno: la leggenda vuole che dopo essere stato decapitato raccogliesse la sua testa e, rimessala sul collo, andasse a morire nella grotta sul monte alle Croci dove viveva da eremita e dove poi sarebbero sorti l'oratorio e la chiesa che porta il suo nome. La costruzione del tempio, che resta il più bell'esempio di puro romanico fiorentino, ebbe inizio nel 1018 per volere del vescovo Ildebrando e proseguì fino al 1207. La facciata fu realizzata in marmo bianco di Carrara e verde di Prato (sec. XII-XIII) e divisa in due ordini raccordati fra loro da tarsie di forma romboidale che alludono all'opus reticolatum, la tessitura muraria romana tipica dell'età imperiale, la stessa ripresa da Leon Battista Alberti nel basamento di Palazzo Rucellai. L'ordine superiore è sormontato da un mosaico su fondo oro del XIII secolo raffigurante Cristo in trono benedicente tra Maria e Miniato. In alto, sopra il frontone, una grande aquila in rame dorato ci ricorda l'Arte di Calimala, amministratrice fin dal 1288 dei beni del convento benedettino. La spettacolare facciata di San Miniato ispirò nel Quattrocento l'Alberti per il completamento di quella di Santa Maria Novella e nell'Ottocento il rivestimento delle facciate del Duomo e di Santa Croce. I vivaci giochi di luce del sole sull'esterno del monumento, ed anche all'interno dell'abside, valgono già da soli la gita fuoriporta. A destra, guardando la chiesa, c'è il Palazzo dei Vescovi (visitabile suonando alla porta interna alla chiesa), ora abitato dai monaci olivetani che si fanno carico anche della gestione della basilica. A sinistra rimangono i resti degli antichi bastioni, con la torre campanaria di Baccio d'Agnolo (1518) che pare quasi un frammento di fortificazione romana. Questo campanile, costruito in luogo dell'originale crollato nel 1499 e rimasto incompiuto, fu sfruttato militarmente durante l'assedio del 1529 su suggerimento di Michelangelo. Rivestito di materassi e balle di lana, fu utilizzato come base per due cannoni che dovevano sparare sulle truppe di Carlo V. Ancora oggi si vedono i segni di un tale impiego L'interno (dove le aggiunte si susseguirono fino all'età barocca) è a tre navate, con un prezioso pavimento centrale a intarsio marmoreo (XI sec.) decorato da Simboli dello Zodiaco. Il Presbiterio sopraelevato è formato da un raro complesso scultoreo romanico-toscano di ispirazione classica: altare, recinto a transenne marmoree (1207) e pulpito quadrangolare (opera di Giovanni di Gaiole e Francesco di Domenico) con leggio sorretto dall'aquila di San Giovanni Evangelista. Nel Coro un mosaico con Cristo in trono benedicente (1297, restaurato da Alessio Baldovinetti nel 1491). Sotto il Presbiterio una cripta (sec. XI) con 36 agili colonne di provenienza varia e la volta affrescata con Santi e Profeti da Taddeo Gaddi. Qui furono deposte nel 1013 le spoglie di San Miniato. Davanti, al centro della navata maggiore, la bellissima e raffinata Cappella del Crocifisso, un'edicola marmorea rinascimentale eseguita da Michelozzo (1448) per volontà di Piero dé Medici come custodia del venerato Crocifisso detto di San Giovanni Gualberto, ora in Santa Trinita: sulla volta a botte terracotte di Luca della Robbia, sull'altare una tavola di Agnolo Gaddi. La navata destra contiene, fra affreschi dei secoli XIV e XV, i resti di San Miniato, un altare con tavola cuspidata, capolavoro di Jacopo del Casentino, e l'ingresso alla Sagrestia, affrescata da Spinello Aretino con le Storie di San Benedetto (1387 ca. molto restaurata nel 1840), forse l'opera più importante di questo autore. Nella navata sinistra la rinascimentale Cappella del Cardinale del Portogallo (1461-66), edificata da Antonio Manetti, allievo del Brunelleschi, per Jacopo di Lusitania, cardinale arcivescovo di Lisbona morto a Firenze nel 1459. Ha nella volta cinque medaglioni di Luca della Robbia e contiene un'Annunciazione a fresco di Alessio Baldovinetti (1466-67), una tavola (il cui originale è agli uffizi) di Antonio e Piero del Pollaiolo ed affreschi di Angeli volanti degli stessi. Il monumento funebre fu scolpito in marmo da Antonio Rossellino. Nel chiostro, infine, un contributo del grande Paolo Uccello: i resti degli affreschi delle Scene della vita dei Santi Padri (1440 ca.), dipinti nella loggia superiore. Fuori dalla Basilica vale la pena di visitare il Cimitero Monumentale (detto "delle Porte Sante") realizzato nel secolo scorso sull'area conventuale, all'interno del recinto fortificato ideato da Michelangelo nel 1529. Progettato dall'architetto Nicolò Matas negli anni in cui realizzava la facciata di Santa Croce, esso ospita i resti di molte celebrità come Papini, Montale, Stibbert, Villari, Lorenzini (detto "il Collodi", il creatore di Pinocchio). Le numerose cappelle di famiglia della borghesia fiorentina rappresentano un vero repertorio dell'architettura cittadina coeva: liberty, art déco, razionalismo, architettura organica.







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:32

Una ottima rappresentazione per questa chiesa dalle luci molto ben controllare. Complimenti ciao Giulio

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 6:22

Ottima composizione con un bel pdr e ottima nitodezza. Bravissimo e complimenti

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:13

Bellissimo interno Turibol ripreso ottimamente!

Angelo

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:00

Werner
Giulio
Alpha
Angelo

Un caloroso ringraziamento per la vostra cortese visita :-P
Buona giornata
Claudio

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 14:41

Hai dato ampio spazio al pavimento, e quasto pdr arricchisce molto l'immagime rendendola meno scontata da come solitamente la si riprende, il resto è gestito magistralmente.
Mi piace,complimenti,Ciao Lu.:-P

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:36

ottimo scatto ciao Matteo

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:37

ottimo scatto

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:07

Grazie Luigi, ho tenuto basso il cavalletto per inserire comunque un particolare del primo piano che solitamente passa come spazio inutile, per le luci nonostante avessi sottoesposto ho avuto il mio bel da fare, soprattutto sulle colonne di marmo che riflettono parecchio
Ciao
Claudio

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:11

Ciao Matteo, tutto bene?
Mi ha fatto piacere sentirti :-P
Claudio

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:58

Bello scatto Claudio, la chiesa è bellissima, ci son stato varie volte.
Nicola

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 14:05

Ma che sei diventato Claudiopedia? Bel documento di un altro prezioso tassello di storia e cultura del nostro Paese. Ben rappresentato e molto ben descritto sia come immagine sia come didascalia (ma quanto scrivi?!!!???)
Se sei così preparato tienti pronto per farmi da cicerone nella visita di Bergamo MrGreenMrGreen

Ciao e complimenti per lo scatto

Ric

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 18:05

Grazie Nicola, come si evince dalla foto la navata centrale è interdetta alle persone, qui ho posizionato il cavalletto oltre una corda mettendolo alla sua altezza minima ;-)
Concordo che sia la più bella chiesa di Firenze
Ciao
Claudio

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2017 ore 18:10

Riccardo MrGreen ho scopiazzato alla grande da fonti autorevoli, comunque su Bergamo sono più preparato, ti farò venire il mal di testa MrGreen
Grazie mille, vi aspetto
Claudio

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 6:22

Molto bella Claudio, bella luce e molto ricca di particolari.
Complimenti.
Ciao fiore.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:34

Ti ringrazio Fiore di esserti soffermato su questo scatto :-P
Claudio

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 18:05

Composizione perfetta, ottimo dettaglio. Spero presto di tornare a Firenze da cui manco da molto tempo, e di certo non mi farò sfuggire una visita a questo gioiello architettonico. Un saluto.
Clara

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2017 ore 22:05

Fai bene Clara, è bella dentro fuori e in stupenda posizione, anche il cimitero monumentale merita una visita. ;-)
Ti ringrazio, mi ha fatto piacere sentirti :-P
Claudio

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 8:54 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Bello e buono grandangolare!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 9:42

grazie Tim, :-P:-P ho usato un 8mm, poi ho tagliato ai lati ;-)
Buona giornata
Claudio

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 15:56

Scatto parecchio bello e d'impatto! Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me