RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Testa di cavallo

 
Testa di cavallo...

astrofotografia

Vedi galleria (10 foto)

Testa di cavallo inviata il 16 Novembre 2015 ore 16:26 da Bares. 49 commenti, 3719 visite.

Posa B f/5.0, ISO 800, treppiede.

...meno di 2 ore di ripresa, pose da 5 minuti a 800 iso,su un classico del cielo invernale....Canon Astro 60D e FSQ106, allineamento e calibrazione con IRIS, Pix Insight e PS....dal vallone di Champorcher in Val d'Aosta....



Vedi in alta risoluzione 2.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 8:06

Per me questi sono miracoli! Eeeek!!!
Io,...manco con Photoshop ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 8:39

E' una foto incredibile! Da' il senso di infinito...bravissimo! Ciao. Simone.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:14

Stupenda

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:40

Grazie
per avermi regalato la possibilità
di contemplare queste meraviglie celesti...
Bravissimo,
ciao!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:45

Fantastico. Ottima anche la PP
Complimenti.
Un caro saluto Antonio.;-):-P

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:30

....grazie a Max57, Simokashi, Giani Scarpa, Giulietta Cazzaro e Antoniomaggiore per i commenti!!!:)

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:55

Bellissimo Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 22:31

grazie Francescomenin per il commento!!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2016 ore 11:13

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
che tridimensionalità...complimenti (anche per il telescopio MrGreen )

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2016 ore 13:51

Superlativa :)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:42

grazie a Fasoad e Enneti!!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:52

Bella!!!! Che ottica hai utilizzato?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 20:08

StupendaSorrisocomplimenti

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:28

ciao Lorenzo e grazie, ripresa con un astrografo rifrattore Takahashi di 106 mm di diametro e 530mm di focale a f/5 e Canon 60D della CentralDs ( raffreddata con una Peltier, circa 30 gradi in meno rispetto all'ambiente)

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:28

grazie 87ste87!!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 19:32

Sapresti consigliarmi un teleobiettivo o un telescopio con cui iniziare a fotografare il cielo remoto? per esempio mi piacerebbe fotografare la nebulosa di Orione, ho provato con un canon 80-200mm (obiettivo economicissimo) e il risultato è stato abbastanza deludente (bisogna tenere conto comunque che non ho utilizzato un astro inseguitore, infatti ho dovuto tenere un tempo di scatto di 2,5 secondi e iso a palla, è stata soltanto una prova veloce, ma comunque avrei bisogno di qualcosa con ingrandimento maggiore).
In più guardando su juza alcune foto di orione, ho visto delle foto scattate con altri 200mm, e si vede molto più grande (senza moltiplicatori), e non so se è l'obiettivo o altro....Triste
comunque grazie in anticipoSorriso

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 12:56

ciao Lorenzo
dalla mia esperienza, se vuoi ottenere discreti risultati con obbiettivi,devi applicare una ben chiara metodologia a seconda della tua attrezzatura.
Per foto a grande campo, senza uso dell'astroinseguitore, uso solo obbiettivi da 24mm e 50mm, con il 24mm aperto a f4 e impostando iso a 3200-6400 con pose di 30 secondi non ho mosso con il 24mm mentre con il 50 arrivo al max a 10-14 secondi.
Oltre quella focale se vuoi ottenere una dis creta immagine devi usare un astroinseguitore, perchè per poter risaltare l'oggetto servono minuti di esposizione.
A 200mm di focale e 1600 iso, faccio pose da 3 minuti.
Che fotocamera usi?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:54

Attualmente utilizzo una Canon 1100D, comunque io utilizzerei sicuramente un astroinseguitore per pose B molto lunghe, ma ti chiedo se sapresti consigliarmi un teleobiettivo o anche un telescopio, perché il mio 200mm non va bene, non ha uno zoom adatto, e come ho già detto, ho visto foto di Orione scattate con altri 200mm e si vedeva molto ma molto più grande.
Questo è il link alla foto che ho momentaneamente caricato, magari rende un po più l'idea:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2111852

Come puoi vedere per essere un 200mm ingrandisce veramente poco, per questo ho bisogno di qualcos'altro.
Grazie per la pazienzaSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:05

Scusate se mi intrometto ;-)

perché il mio 200mm non va bene, non ha uno zoom adatto, e come ho già detto, ho visto foto di Orione scattate con altri 200mm e si vedeva molto ma molto più grande.


Il tuo 200mm va benissimo (per inciso, col fattore di crop del sensore aps-c canon vai a 320mm), devi solo fare un crop della foto.
Per ottenere una nebulosa di Orione grande tutto il fotogramma dovresti usare focali di 500-600mm almeno.
Telescopi ce ne sono molti ma il discorso non è immediato come per un obiettivo.
Scusate di nuovo l'intromissione. Lascio la parola al "padrone di casa";-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:09

Figurati, anzi grazie delle informazioni;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me