RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » il primo fu Paolo Fioratti

 
il primo fu Paolo Fioratti...

once upon a time

Vedi galleria (14 foto)

il primo fu Paolo Fioratti inviata il 12 Marzo 2012 ore 20:34 da Sergio Luzzini e Luigi Meroni. 75 commenti, 25288 visite.

Specie: Alcedo atthis

Once upon a time.... la foto di un martino in cova di Angelo Gandolfi pubblicata sulla rivista Airone colpi' tutti a quel tempo.Gia' Fioratti aveva fotografato l'allocco e l'upupa nel nido, ma il martino era un'altra cosa. Una foto del genere, per l'enorme difficolta' tecnica sembrava irraggiungibile...ma ci son sempre piaciute le sfide e cosi' nel nostro piccolo, provammo anche noi. Ricercammo su libri e riviste di natura (ai tempi internet non esisteva ) tutto cio' che potesse servire per la costruzione di un nido artificiale per martin pescatore: tavole di compensato, chiodi, vinavil, un tubo in plastica per idraulica di un metro, diametro 60mm, sabbia e cartapesta. Si trattava di costruire un scatola con all'interno la camera per la cova di circa 15cm di diametro. La scatola doveva avere un lato asportabile che sarebbe stato sostituito, durante le riprese, da un ulteriore camera oscura nella quale erano posizionati due lampeggiatori, una fotocamera con grandangolare ed una telecamera ad infrarossi. Con la cartapesta costruimmo la camera per la cova e poi la ricoprimmo con uno strato di vinavil sul quale spargemmo della sabbia e piccole radici per far sembrare il nido il piu' naturale possibile. Il tubo invece, anch'esso ricoperto di sabbia doveva simulare il tunnel d'entrata.Il tutto naturalmente doveva essere perfettamente impermeabile alla luce. Il nido venne posizionato dietro una radice di un albero caduto nel quale il martino aveva gia' fatto dei tentativi di costruzione senza successo ed il tubo attraversava il pane di terra che era rimasto attaccato alla radice stessa ed usciva in corrispondenza dei precedenti buchi fatti dal martino. Venne occupato nel giro di una settimana e quando fummo sicuri che i giovani avevano gia' alcuni giorni di vita, iniziammo a fotografare. Seguimmo l'allevamento dei piccoli attraverso un monitor da un capanno mimetico a circa venti metri dal nido mentre lo scatto avveniva attraverso un comando a distanza. Fu senza dubbio un'esperienza fra le piu' complesse della nostra "carriera" fotografica ma anche tra le piu'interessanti e gratificanti che ci permise di osservare comportamenti ed aspetti della vita del martino fino ad allora poco conosciuti. Un saluto.



Piace a 357 persone: 1niko, Acquasia, Agemax, Aitak100, Alago, Albcooper, Alberto F., Alberto Ghizzi Panizza, Albertobrambilla, Alby85, Alessandra Masi, Alessandro Ciccotti, Alessandro Redaelli, Alessio.rudi, Alex Amariei, Alexdinorma, Aleziggio, Alfio Capace, Alpi05, Andblo, Andrea Cacciari, Andrea Costaguta, Andrea Papaleo, Andrea291179, AndreaBonfante, Angelo Butera, Angelo Da Verona, AnnH, Apollo79, Arienne, Aston56, Aurora.Bi, Axnaird, Bal, Barbara Maestrucci, Baribal, Beldigilberto, Ben-G, Benthoven, Beppe.castino, Bobnc21, Bono Vittorino, Borchiax, Buenavida, Carlo Fiorentino, Carlo Giacomini, Carlopd, Carmelo Milluzzo, Carmelo Riela, Cassinet, Ceci64, Ceoschin, Cesco87gr, Chiodofisso, Ciro De Simone, Citamba, Civetta_selvaggia, Cos78, Crzeal, Dalzottomarco, Danc94, Daniele Martinucci 97, DanieleD4, DanieleIurissevich, Daniele_rom, Danilo Bassani, Dario Gazzi, Dario Quattrin, Demetrio Bianco, Dennyer, Diego Giacomuzzi, Diego96, Digitalex, Dino Boccaletti, Easy, Edo91, Elìa Pellegrino, Ellezeta, Emozionevisiva, Enrick1, Enrico Boscolo, Enrico Brini, Enrico Crose, Enzo 75, Eragon, Erbedo, Esaphoto, Etneo71, Ettore Ladisa, Eugen Frunza, Fabio Maccagno, Fabio Tosi, FabioC75, Fabrizio Municchi, Fggalassi, Filtro, Flavio Granato, Flavio84, Francaren, Francesco Mussapi, Francesco Sartori, Franco Abbiati, Franco Bonanni, Franco Caracalli, Franco Ferrari, Francoofranco, Francy20287, Frankovi, Franz67, Gabriele Bertalotto, Gabriele Netti, Gaetano Perego, Gaijin, Gazebo, Gi87, Giacomo62, Giacomoca, GiacomoPegorin, Giallo63, Giampaolo Riva, Giancarlo Di Miceli, Gianluca60, Gianni Aggravi, Gianpaolo Cerruti, Gibo51, Giesse, Gille, GionaTabarini, Giorgiaschuma, Giorgio Guarraia, Giovabubi, Giovanni Serafini, Giro, Giusenacc.gn, Giuseppe Alessandretti, Giusepped60, Goaz65, Grandelis Valentino, Graziano Vienni, Grizzly, Grost76, Guenther, Guidobaldo, Gundamrx91, Hobbit, Hoffline, Ignys86, Ilboblumbard, Ilfruttodelpeccato, Ilmore52, Innocenti Roberto, Iosto Doneddu, Ivan Rassu, Ivanmazzon, Ivo De Simone, Jaccop, Jamesdouglasmorrison, Jazzbozz, Joe Popò, Johnny60, Juza, Kengai, Kiccop, Kimble, Kimera69, Koda59, Korra88, Kruzzolo, Laguna Blu, Lalla, Landerjack, Last, Latino Rosario, Leica-dealer, Lele81, Lelez, Lillo81, Lino05, Lorenzo Castelletto, Lorenzo De Leo, LorenzoGiovanardi, Losi Andrea, Lrbzz, Luca Alessi, Luca Bacchella, Luca Candido, Luca87, Lucabussi, Lucas88, LucaVignati, Luciano Casagranda, Luciano Leuzzi, Luigi Bassi, M.ago, M3ndoza, Ma01417, Maggie, Mago77, Makara, Mandelli Fabio, Manuelpermonti, Marcello Ferrari, Marco Brugnoli, Marco Fabbri, Marco Gasparrini, Marco Marchelli, Marco Maurzi, Marco Mercuri, Marco Palazzo, Marco Persoglia, Marco Petrino , Marco Rigoni, Marcofer81, Marcom, Marcoplano, MarcoVeronese76, Marellamassimo, Mario Vigo, Mariomazzurana, Marla, Martinclimber, Marzio Bambini, Massimiliano Montemagno, Massimo Bottoni, Massimo Vertuani, Massimo-tiga, Matley Siena, Matteo Leonardi, Matteo.'94, Maurizio Attiani, Maurizio Camisaschi, Maurizio Santioli, Maurizioartax, Mauro Citera, Mauro Vianello Lucifer, Mauroman, Max Lucotti, Max57, Maxfuji, Maxivigna, Mc Manuel, Medusa Wild Heart, Megatron, MelissaB, Melugo, Menophotographer, Michela Checchetto, Michelefrigo, Mnardell, Momiziano, Momo, Momosoci, Moro, Muma, Narendra Latthe, Nicola Coffaro, Nicolagrandi, NicolePoli, Nicscogna , Nike, Nikispinnato, Niko14, Noha, Nolimits80, OldLigure, Ollen, Pandamonium, Paolo Caloisi, Paolo Greco, Paolo P, Paolo Piccolino, Paolo.anna, Paolo.m, Paoloemilio Nicola, Paolotom94, Patty.P, Peo802, Petervdh, Pgsortino, Photogio90, Pier80, Pitrone, Pm544, Poddy46, Progamut, Purpett, Quellolà, Ravell, Red68, Remo Ghiroldi, Riccardo Bocconi , Rino Orlandi, Rinowildlife, Rob Mcfrey, Robbyone77, Roberto Caliari, Roberto De Siena, Roberto Fagioli, Roberto Olivieri, Roberto Ravecca, Roberto Tamanza, Roberto Vacca, Roberto1977, Robertogiordana, Roby1965, Rorschachx, Runner, Sabrina Severn, Sandro444, Sarah, Satish Ranadive, Saverio Arcieri, Shahab Haghighat, Silvano Bossi, Simj, Simo Esse, Simonciniandrea, Simonefrigo, Simosei, Sinbad, Sirbiss, Sonia_marchese, Ste Martini, Stealth, Stebiscio, Stefano Coghene, Stefano Mazzei, Stefano Melara, Stefano.bynizza, Stefano0966, Stefano89, StefanoMoretti, Stenero, Taglionetto, Technophil, Terrestre Extra, TheBlackbird, TheVeryMagicMe, Thierry Tronco, Tobé, Tortorix, Tosh88, Umberto Perazzolo, Uomoragno, Valeria Marchioni, Valerio Colantoni, Valmic, Valterio, Vanni Ambrosini, Vincenzo Leccese, Vincenzobreccia, Vinciaru, Vitino, Vittorio Veneziani, Will, Wonderpig58, Zolikron




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 19:06

complimenti......

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 19:19

Tanta bravura, tanta capacità di osservare, tanta pazienza ci hanno regalato uno splendido documento.
Mi piacerebbe vedere la covata che cresce.
Bravi Andrea

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 19:42

Niente nasce per caso! Dietro una grande foto c'è sempre un grande fotografo ed un grande lavoro di preparazione. i grandi fotografi si riconoscono da questo. Solo complimenti.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 19:43

lo scatto è molto interessante io pero non aprovo recare cosi disturbo non è piu caccia fotografica(naturalmente è solo un mio parere sicuramente sbagliato);-);-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 19:58

Ricordo tutto; molto bravo. Ci ho provato anch'io ma nella mia oasi i posti in cui nidificare sono talmente tanti per il martino che le mie cassette non sono mai state occupate.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 19:59

Bel documento.
Tuttavia mi trovo d'accordo con Enrico Parigi per la questione nidi, una foto così non la vorrei fare..il rischio di disturbo è per me troppo alto. Il gioco non vale la candela..questo per il mio modo di vedere le cose.
Ciao
Fabio

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 20:00

Mi unisco ai complimenti per la perfetta preparazione del nido e ancor di più allo studio che avete fatto per riuscire ad effettuare questo scatto, credo che sia stato interessante studiare e osservare la fase della cova e della crescita dei piccoli, mi sarebbe piaciuto terribilmente esserci pure io ad assistere ad un'esperienza simile.
Un saluto
Il Serpy

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2012 ore 20:04

Capisco la spettacolarità della cosa e poi a quei tempi con la pellicola era tutto più difficile....Però Io sconsiglio tutti di provarci... assolutamente non tentate nemmeno..... Ma non era proibito postare foto di nidi su questo sito???

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:03

Mi fa piacere che la foto abbia scatenato un certo interesse fatto anche di pareri contrastanti anche se a volte con termini, secondo me un po' esagerati. Volevo percio' dire la mia ed entrare nel merito della questione "foto ai nidi". Sul fatto che sia vietato postare foto di questo genere sul forum io sinceramente non ho trovato traccia ma, se così fosse, non esiterei un secondo a toglierla. Vorrei pero' che qualcuno dei "contrari" mi spiegasse cosa intende per foto al nido. L'immagine di un uccello con l'imbeccata fatta a 20cm dal nido senza che questo venga inquadrato e' da considerarsi foto al nido oppure no? O forse qulcuno pensa che il soggetto venga proprio a posarsi davanti al nostro bel capanno, magari messo lì un'ora prima, solo perche' incuriosito dalla nostra presenza?
La mia foto in volo della civetta,le belle foto del mio amico Luigi fatte all'upupa o del mio amico Danilo fatte al picchio nero sono secondo voi fatte al nido oppure no, visto che non ho trovato commenti scandalizzati.E di questo genere di foto ne ho viste a decine sul forum......E' piu' di qualche giorno che fotografo, qualcuno lo sa, e, mi crediate o no, e' molto piu' pericoloso fare foto ai nidi a coppa, lì qualche rischio che la covata venga abbandonata c'è perche' il capanno in genere viene montato a nidificazione gia' iniziata. E' molto piu' pericoloso cercare di fotografare lo scambio del pesciolino fra due martini, perche' si interviene in un momento delicatissimo che e' la costruzione del nido eppure lì...tutti ad applaudire. Nel nostro caso siamo davanti ad un nido che contiene un simulacro dell'attrezzatura che poi verra' utilizzata ed il martino, nel momento in cui decide di occuparlo, ha cosiderato il tutto non pericoloso per la nidificazione. Per quanto poi riguarda lo scatto, la nikon f4s utilizzata aveva, se ben insonorizzata, un suono quasi impercettibile, mentre i flash "viaggiavano" ad 1/32 di potenza che dopo il primo scatto, il martino nemmeno se ne curava e credo che l'immagine che secondo me da un senso di intimita' e tenerezza insieme, ne sia la testimonianza. Con questo, non voglio dire che un principiante si debba cimentare in un'avventura del genere, ma solo che, se dotati di una certa esperienza e sensibilita'la cosa non puo' che dare enormi soddisfazioni.
Un saluto e grazie dei commenti..anche quelli contrari;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:05

Sergio penso che sei....una bestia ...di fotografo

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:07

Bellissima. I martini avranno sicuramente ringraziato per un nido così ben fatto.
Le cose fatte con maestria e intelligenza come queste sono solo da ammirare.
Bravissimi Sergio e Luigi.
Sconsiglio di provare a chi non ha le conoscenze necessarie.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:21

Bellissima ed ancor più apprezzabile per tutto quello che sta dietro a questo scatto:-P

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:25

;-)Eeeek!!!;-) Solo grandi complimenti............;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:32

Che spettacolo!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:34

GRAZIE PER AVERLA CONDIVISA.

SENZA PAROLE.

CIAO
SERGIO

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 21:46

Foto bellissima, anche solo per il soggetto. Questa risulta comunque essere un' immagine riservata solo a pochi fotografi che uniscono secondo me ottima tecnica ad eccellente conoscenza naturalistica del soggetto. Poi non so quanto questo sia stato disturbato dalle riprese. Sicuramente il fatto che avesse scelto il nido era segno che non si sentiva minacciato. Se chi ha fatto le foto inoltre mi assicura che la nidificazione non è stata compromessa allora perchè non applaudire a tanta capacità?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 22:00

Lo scatto e soprattutto la preparazione dello stesso, meritano un plauso incondizionato!
Grazie per aver condiviso.
Complimenti ancora.

davvero strepitosi, tanta pazienza e costanza premiati al 200%!!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 23:22

solo grandi fotografi e esperti conoscitori della abitudini possono realizzare questi preziosi e rari documenti.
se poi la covata è andata a buon fine non credo sia stato arrecato nessun danno....
effettivamente ci sono moltissimi atteggiamenti umani anche inconsapevoli ed in buona fede che recano danni irreversibili all'esito delle covate.
quindi non mi sento di giudicare nessuno.
tanti complimenti e tantissima ammirazione

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 23:43

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Incredibile!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2012 ore 23:48

grazie per la splendida foto ..ma soprattutto per il commento con l'appassionata quanto interessante spiegazione
complimenti !!!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me