JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user72446
inviato il 24 Settembre 2019 ore 18:32
Provando ad essere costruttivo, questa foto non mi trasmette tridimensionalità. Forse troppo centrale, inquadratura che non valorizza il sentiero che si immerge nel fitto bosco. Il Ramo di foglie verdi sulla destra lo trovo un elemento di disturbo in questa foto. Ciao Emiliano
Personalmente ritengo il pdr non adeguato al titolo della foto...diciamo che se volevi rappresentare l' inizio di un percorso in questo frangente manca di incisività... Composizione che non lascia spazio al sentiero che poteva essere enfatizzato da una inquadratura bassa,filo terreno con un diaframma più chiuso in modo da aumentare il senso di profondità ,cromie piatte che non permettono una certa tridimensionalità richiesta dal titolo.
Il sentiero poi passa da essere luminoso come le piante a totalmente nero,visto anche la brutta luce presente in quel momento. Brutta luce per il tipo di foto che avevi in mente di fare.
Ci vedo delle potenzialità, ad esempio la parte totalmente in ombra potrebbe aggiungere mistero e quindi curiosità incanalando l'attenzione verso quella direzione. A parer mio andava evitato di inquadrare la salitina a destra dove ci sono le sterpaglie e quella pianta in primo piano a destra, perché tendono a deviare un po' lo sguardo dell'osservatore non nel proseguimento del sentiero, ma in un'altra direzione. Mentre invece i due alberi centrali ai lati opposti del sentiero fungono un po' come le quinte teatrali incanalando lo sguardo verso la parte più "misteriosa" del sentiero. Personalmente avrei preso in considerazione un'inquadratura verticale valutando anche l'idea di Filtro 46 di una inquadratura più bassa, sempre per un discorso d'indirizzamento dello sguardo. Puoi renderte conto anche tu chiudendo un occhio e mettendo le mani con le dita rivolte verso l'alto, posizionando il sentiero tra le due mani e provando ad avvicinare od ad allontanare tra loro le due mani: è un esercizio che si può fare per valutare le composizioni (anche quello di creare un rettangolo facendo combaciare gli indici con i pollici dell'altra mano (questo anche prima dello scatto). Osservandola bene, mi pare ci possa stare bene anche un taglio quadrato in cui tieni solo la parte centrale e quella a sinistra.