Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:22
Questo è un esempio delle qualità del sensore della Eos 5DS-R utilizzato in accoppiata con l'eccellente EF 100-400/4,5-5,6 L IS USM II. Dall'immagine proposta ho estratto il seguente crop (area evidenziata): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2673915&l=it (fare click sull'immagine per ingrandire)
 |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:34
Andrea, io sono abituato a cercare il dettaglio nello scatto macro, per cui curo particolarmente la messa a fuoco del soggetto, pur scattando sempre a mano libera. L'accoppiata Eos 5DS-R + EF 100-400/4,5-5,6 L IS USM II è davvero efficiente, al punto da consentire cose del genere. Ciao e grazie per il passaggio e per il commento. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 23:24
Bel test Grazie |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 22:24
Da paura |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:54
Incredibile, bravissimo. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 16:44
Si un test rivelatore, già sapevamo della qualità di dettaglio della 5DS, il problema rimane la gestione degli iso che come si alzano inondano il tutto di disturbo, ma in effetti almeno qui i 1600 sembra non sentirli, magari per una tua ottima post |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 18:59
Ciao e un grazie a tutti gli amici del forum che sono intervenuti con un sempre gradito commento. Utilizzo la Eos 5 DS-R da tempo e la mia esperienza è che gli alti ISO in buone condizioni di luce non sono mai un problema, come in questo caso; altro discorso, probabilmente, utilizzare alti ISO in scarse condizioni di illuminazione ma nel mio tipo di fotografia questo problema non si pone. Scattando sempre a mano libera, cerco di alzare gli ISO (settati in automatico con il limite di un valore superiore di 1600 ISO) in modo da avere velocità di otturazione elevate, per evitare il micromosso che, con un sensore di oltre 50 Mega, è in agguato scattando a mano libera, nonostante la stabilizzazione sia comunque un ottimo aiuto. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 19:04
interessante prova sul campo |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:22
|
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 21:20
nulla da dire, davvero un ottimo esempio delle potenzialità di questo sensore |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:55
“ Questo è un esempio delle qualità del sensore della Eos 5DS-R „ Tutto vero, ma se il pilota non ci sa fare anche la miglior macchina non potrà mai essere all'altezza, quindi complimenti per come riesci a sfruttare la tua attrezzatura. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:46
Veramente molto bella complimenti!!! |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:25
Bella potenzialità! C'è da dire che topaz fa anche miracoli |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:38
Ciao, non uso Topaz, sviluppo con DxO e minima post-produzione. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 14:05
“ Ciao, non uso Topaz, sviluppo con DxO e minima post-produzione. „ Ah ok. Mai usato, però sembra abbia uno "sviluppo" molto simile a topaz |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 18:41
Complimenti per l'eccezionale nitidezza del crop.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |