Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:20
Non soffermatevi sul fatto che la foto è orrenda: è solo un TEST :-) La cosa interessante di questa immagine è che è scattata a una sensibilità pazzesca, 204800 ISO... duecentomila ISO!!! Le condizioni di luce erano tutt'altro che ottimali e ho voluto provare la D4 a una sensibilità talmente estrema che normalmente non verrebbe neppure presa in considerazione. Questo è il risultato: certamente c'è un'enorme perdita di qualità d'immagine, ma tutto sommato direi che è utilizzabile per uso giornalistico o per altri campi in cui la scena ritratta è più importante della pura qualità d'immagine. Ovviamente la foto è stata elaborata con una marcata riduzione rumore. |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:28
beh direi fantastica! Ma preferirei vedere la foto originale, senza elaborazione... sai, quando le devi spedire in real time |
user14758 | inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:30
io direi che il risutlato è ottimo! |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:30
Ho scattato in RAW quindi l'elaborazione è indispensabile... comunque la prox settimana farò test più approfonditi e metterò a disposizione anche le foto a piena risoluzione da scaricare! |
user493 | inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:31
Ma scusa, col fior fior di modelle che ti ritrovi ci propini sempre questo modello? :D Scherzi a parte diciamo che è un TEST, 204.800iso, ok, ma non mi pare molto utilizzabile... se è per dire "ho scattato a 204.800 iso" ok. Il numero certamente fa impressione, tra 5-10 anni avremo macchine che lo sfrutteranno sicuramente meglio.... e cominceremo a viaggiare + leggeri (meno cavalletto) |
user789 | inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:32
Sembra la mia D7000 a 3200 ISO!!!! |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:37
è comunque una bella foto! |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:42
“ Sembra la mia D7000 a 3200 ISO!!!! „ idem per la mia 500D  |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 12:56
Copio Paolo,dal momento che ho la stessa macchina e quindi so di cosa parla...ma QUEL NUMERO fà VERAMENTE IMPRESSIONE !! |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 13:00
Da felice possessore di una 500D posso dire che quel risultato lo otterrei con 1600 iso! (Io sono dell'idea che il rumore sia di luminanza che cromatico va tolto pochissimo!) Cmq, considerando i 204000 iso e la pp sul rumore, beh..il risultato è pazzesco! |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 13:33
Secondo me per foto da paparazzo in luce scarsa va benissimo, sulle riviste si vede, in molti casi, di peggio; certo bisognerebbe fare dei crop per vedere quanto si spappola il dettaglio, e provare anche in luce più scarsa ancora, per testare il rumore nelle ombre, proverei degli scatti direttamente in jpg, sempre pensando a chi manda i file in tempo reale o quasi; certo è che fa impressione pensare a 200.000 iso, ai tempi della pellicola già 3200 erano un bel traguardo, personalmente a concerti e matrimoni scattai solo a 1600. Grazie per il test. |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 13:47
“ utilizzabile per uso giornalistico „ Non direi che questa sensibilità sia indicata per uso giornalistico - perlomeno non nell'esempio che hai fatto. Una qualsiasi macchinetta da 10 euro, col flash integrato, darebbe nelle stesse condizioni di luce risultati migliori. Penso che questa sensibilità elevata possa ancora avere un senso, ma tale senso vada cercato in applicazioni diverse dove, per esempio, non è possibile ottenere un risultato migliore semplicemente usando un piccolo flash. Forse grandi distanze? forse quando sic erca l'anonimato (es. con animali)? Forse con un bebé, per non disturbarlo? |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 13:47
La prossima volta pubblica il modello mentre fa una faccia meno imbarazzante |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 13:52
“ Ma scusa, col fior fior di modelle che ti ritrovi ci propini sempre questo modello? :D „ Per la gioia delle utenti del forum...se non mi pubblicasse sempre con facce assurde, micromosso e pure rumoroso!  |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 14:27
Emanuele , questa foto non pone nessun riferimento di qualità, almeno in questo formato e già che c'eri e ne fai promozione potevi metterci un hr , tanto non corri alcun rischio che te la trovi pubblicata da qualche parte |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 14:30
E si spera! |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 14:49
“ "Una qualsiasi macchinetta da 10 euro, col flash integrato, darebbe nelle stesse condizioni di luce risultati migliori." „ Non penso proprio sia la stessa cosa, in ogni caso stiamo parlando di foto senza l'utilizzo del flash, altrimenti che senso avrebbe parlare di 200.00 iso? Fotografare personaggi famosi in luce scarsa senza flash può essere molto utile per alcuni utilizzi, certo non stiamo parlando di National Geographic, ma anche per chi deve documentare con immagini servizi particolarmente pericolosi (mafia, corruzione, traffico di droga) o anche semplicemente per delle "paparazzate", non è il mio genere di foto, ma so che ci sono molti a cui farebbe comodo potersi spingere a certe sensibilità, non so se mi sono spiegato. |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 14:56
“ Non penso proprio sia la stessa cosa, in ogni caso stiamo parlando di foto senza l'utilizzo del flash, altrimenti che senso avrebbe parlare di 200.00 iso? „ Ciao Landerjack, Ai supermercato si trovano le Kodak usa e getta con flash a 7.99 euro (meno dei dieci che dicevo). Che senso avrebbe? E` esattamente il tipo di risposta che stavo cercando io. Forse per foto a bebé, forse per foto a distanza... forse per molti altri scopi. Ma non sono d'accordo che stiamo parlando di foto senza uso di flash a priori . Stiamo parlando di fare foto, belle se possibile o brutte se non è possibile far di meglio, ma di certo non parliamo di fare prove sperimentali su un prodotto ingegneristico che, come tale, è stato già provato e validato innumerevoli volte, da Nikon in primo luogo. Nikon ha già fatto tutti i test possibili: il prodotto è buono. Ora sta ai fotografi cercare di capire come usare questo prodotto per creare opportunità nuove. Se una macchinetta con Kodacolor mi da risultati più belli, colorati, bilanciati e naturali, allora direi che noi come fotografi dobbiamo ancroa cercare di capire come usare questo strumento che Nikon ci ha dato, già abbondantemente provato. |
| inviato il 25 Agosto 2012 ore 14:58
Penso che i paragoni con i 1600 o 3200 ISO siano un pò esagerati; con una buona elaborazione 1600 o 3200 anche su APS-C non eccezionali sono decisamente migliori di questa foto. Il riferimento all'uso giornalistico sta nel fatto che se invece del buon Max si trattasse di un vip o una situazione particolare, una foto del genere potrebbe essere tranquillamente utilizzata; ovviamente 200K iso fanno molti compromessi ma per certi usi sono ancora accettabili. Ovviamente questo non vale in tutti i campi: se avessi una foto naturalistica con questa qualità la cestinerei immediatamente ;-) Per il genere di foto che scatto io direi che la D4 è utilizzabile perfettamente fino ai 12800 ISO, e con qualche compromesso fino ai 51200. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |