RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60726 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 11:53

Domenik, la foto "finita" è molto difficile da confrontare, in questo forum ci sono fotografi molto bravi che con Canon portano a casa foto meravigliose, bisogna però vedere che lavoro c'è dietro. Ti faccio un esempio, molti qui dentro utilizzano lenti grandangolari che non possono montare filtri, e se li possono montare devono spendere un sacco di soldi per adattatori speciali, con una Sony o una Nikon probabilmente questi problemi non esistono.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:01

Anche con i sensori Sony ci sono sempre condizioni in cui si deve intervenire con filtri o doppie esposizioni, ma sono meno frequenti e più facili da gestire in post;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:02

Non so se sarebbero venute migliori, ma certo sarebbe stato più semplice e veloce per gli autori farle;-)
Interessante il fatto che il vantaggio di gamma venga mantenuto anche agli alti iso, in passato mi sembra non fosse così.

Esattamente Caterina, i risultati, se sai quello che stai facendo e sai come si comporta la tua attrezzatura, li ottieni sempre, solo che con un sensore nikon è tutto più semplice e veloce..

@Ivan.pirina
Lo speriamo tutti, la concorrenza fa bene a noi consumatori, e sotto l'aspetto sensori, purtroppo, negli ultimi anni di concorrenza ce n'è stata ben poca...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:04

Ho sempre utilizzato Canon, ma al passaggio tra aps e Ff stavo per comprare la A7 , l'unica cosa che mi ha frenato e fatto propendere per la 6d è il parco ottiche. Detto ció per me globalmente queste macchine nell'utilizzo reale si equivalgono. Il recuperare 5 stop per me è un falso problema perchè nella maggior parte dei casi la foto divnta comunue parecchio artefatta e quini inutilizzabile.Juza ( e come lui tanti bravissimi fotografi che fan parte i questa comunity) sarebbero capaci di tirar fuori gli stessi scatti con la A7, la 6d oppre la d750.

avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:10

propongo un confronto tra le foto fatte da Juza in Islanda con la Sony A7S e quelle fatte da altri utenti del forum con la Canon 6D


Dalle foto a 1200px (tra l'altro tutte elaborate in modo diverso) è impossibile valutare le differenze...a questa risoluzione anche le foto scattate con un buon cellulare o con FF sono pressochè identiche come qualità ;-)

un esempio con due foto simili:




Nokia Lumia 1020, 2 sec f/2.2, ISO 100, treppiede. Bobbio, Italia.




Sony A7, Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*, 30 sec f/8.0, ISO 100, treppiede. Bobbio, Italia.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:12

Juza , occhio che poi sembra che pubblicizzi il Lumia MrGreenMrGreen

Ps... MOSTRUOSA!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:32

Appunto.. Troppe pippe mentali.. Ok che i progressi tecnologici sono sempre ben accetti ed emozionanti, ma per fare uno scatto che emozioni basta avere un po di manico e si possono ottenere buoni risultati anche col cellulare.. ;-)

user46920
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:37

Lorenz:
credo che un confronto debba essere fatto alla stessa identica risoluzione, se si prende lo stesso particolare ingrandito al 100% . La nitidezza della Sony viene troppo mortificata e nella realta' non credo sia cosi. Sinceramente , se fosse cosi' tanto evidente la differenza tra le due macchine in termini di dettaglio , la Sony sarebbe "da buttare" , con gli 5 stop di ombre inclusi

.... sarebbe da buttare, forse è esagerato (togli il forse) ;-)
un rapporto superficiale 20/12Mp = 1.67x, in risoluzione o definizione dei particolari (chiamala come vuoi) diventa 3720/2880pix = 1.3x Eeeek!!!
Un miglioramento del 30% non risolve nessun particolare !!! ... occorre almeno 300%, per poter dire: adesso ho risolto veramente i particolari MrGreen
Tra 6Mp e 24Mp, c'è il doppio della risoluzione !!! (ovvero 100%) e la tua vista rientra in questa capacità ;-) ... anche avendo una "risoluzione oculare" da 12 Mp, guardando una foto da 6Mp alla distanza giusta, non vedresti nessuna differenza sostanziale.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:46

Mah viper io come rumore continuo a fare fatica differenze fra un marchio e l'altro tant'è che 1dx e d4s sono la! Messo stop più, mezzo stop meno... Se a questo ci uniamo il fatto che le foto si stampano o si guardano a schermo a 1000/2000 pixel direi che siano li! E confrontando i rate questo è quello che ho rilevato io! Credo che i vantaggi siano da cercare altrove! =)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:56

Occhiodelcigno, ...Confuso , non ho capito molto... Sorry MrGreen . Io vedo che una foto ha particolari e l'altra e' piallata ;-) . Pero' nel caso della Sony e' un ingrandimento "falsato" dai 16 mpx, che non ha. In questo caso , mi sembra impietoso il confronto e il discorso delle ombre...e' come dire...superfluo . Recupero 5 stop...e poi ho una foto piallata... Sorriso . Credo che il confronto a 12 mpx sia piu' equo . Poi magari non cambia molto ,oppure si assotiglia parecchio. Per come vedo io, e' troppa la differenza per stare qua a parlare dei recuperi ombre da buchi neri... MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:08

ciao Juz metteresti a disposizione i raw?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:12

Comunque ragazzi, nonostante il recupero delle ombre non ai livelli della A7/D750, i file della 6D son abbastanza lavorabili sia nelle alte luci che nelle ombre. Ovvio che in fase di scatto bisogna far più attenzione ma una volta che si conosce la macchina, si sa già l approccio da utilizzare

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:16

Beh Antonio.. Direi che su quello non ci piove!!! =)

L'altra cosa che ho notato è che anche ad alti ISO e anche nello scatto peggiore postato da Juza ci sono dettagli che nella 7s non si vedono! La trama dei tessuti è inesistente. Ora io mi chiedo se riducendo di parecchio il rumore (dopo il recupero si intende) alla fine il divario non si assottigli....

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:26

Se il test fatto da Juza si può considerare scientifico, allora in ambito gamma dinamica e recupero ombre i sensori Sony sono avanti e di molto sui sensori Canon, bisogna capire fino a che punto questo tipo di vantaggio influisca sulla operatività di un fotografo e in quale ambito si sfrutta al meglio tale vantaggio. La A7S fin da subito aveva impressionato, il video dove la notte diventa giorno fa venire i brividi. Con le lenti giuste la A7S è veramente micidiale.

user46920
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:28

Lorenz, non metto in dubbio quello che vedi (anche se non ho capito dove e cosa vedi piallato), ma una "riunione" a 16Mp era d'obbligo per fornire lo stesso scorcio d'immagine alla stessa dimensione (ci sarebbero anche altri metodi senza toccare i pixel, ma ...).
Per come vedo io, e' troppa la differenza per stare qua a parlare dei recuperi ombre
... ma di che differenza parli ??? ... questa è una prova della dinamica e mi pare che i risultati siano abbastanza evidenti (Eeeek!!!).





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me