RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R3


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon EOS R3
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



4269049
« Torna all'articolo: Recensione Canon EOS R3

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Giugno 2022; 176 risposte, 19230 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:12

Crillin, ma è ovvio, bisogna semplicemente conoscere la propria macchina, se si punta al cielo o alla nebbia e ci si lamenta della messa a fuoco... Ci sono problemi di base non legati alla macchina fotografica MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:24

Crillin, ma è ovvio, bisogna semplicemente conoscere la propria macchina, se si punta al cielo o alla nebbia e ci si lamenta della messa a fuoco... Ci sono problemi di base non legati alla macchina fotografica MrGreen


Si in effetti le situazioni indicate da sony come difficoltose per l'af sono piuttosto ovvie MrGreen
Ma forse certe macchine mettono a fuoco anche il cielo blu in af vai a sapere MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:47

Stai travisando Black, io ho fatto una domanda ad Axl tu sei entrato così tanto per rompere i marroni….ti ho ti risposto con competenza e col manualetto della Sony….io non mi lamento ma tanto che si parlava di 100% di scatti a fuoco, qualcuno gli aveva prima di me chiesto già chiesto se in situazioni di basso contrasto stai al 100% ho solamente ridomandato.
Vista la tua battuta stupida puntualizzo, potrei voler fotografare un animale al mattino in situazioni di nebbia, o una volatile che vola sul mare li dove la foschia riduce il contrasto, etc poi se tu fotografi al cielo perché non hai altro da fare, poco lavoro? problema tuoMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 19:35

Arci, non sai neanche di cosa stai parlando, non mi interessa il tuo punto di vista, rispondo solo per chi legge la discussione e magari può avere il dubbio che tu stia parlando seriamente MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2022 ore 19:53

La tua presunzione regna sovrana, facci il bagno, tranquillo che chi legge ha capitoMrGreen
Più giudicano loro chi è er cazzaro

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2022 ore 0:55

Eccomi Arci
Allora, io parlavo di volatili su sfondo confuso (fogliame, rocce etc).
Se correttamente settata la macchina lo acchiappa e non li molla più.
Ma, ripeto, la cosa importante e' il corretto setting.
Se la imposti bene e' difficile non ottenere ciò che desideri.
Oramai siamo oltre il limite di quel che serve.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2022 ore 7:31

Per lo scenario che descrivi, a meno che il volatile abbia un colore simile allo sfondo o che la sua dimensione sul fotogramma sia troppo piccola non la vedo come lo scenario più sfidante, avevo pochi problemi con una Z6II che non ha un sensore stacked, ancora meno con Z9.
Io quello che ancora non ho sperimentato con la mia macchina con sensore stacked sono situazioni più incasinate tipo le termiche su una pista motoristica, una volpe che ti sbuca tra ì cespuglii al mattino con la nebbiolina, altri animali su sfondo innevato a distanze che non ti permettono di riempire il fotogramma e situazioni simili. Nessuno mette in dubbio la bontà dell'AF Canon che si è dimostrato allo stato dell'arte era per capire fino a che punto lo stacked Canon andava oltre rispetto ai precedenti sensori.
Grazie per la risposta

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:39

ciao a tutti. sono alle Svalbard con un bel gruppo di fotografi. adesso fuori c'è un vento che non si sta in piedi ed ho aperto il pc x vedere che succede nel resto del mondo. in questo gruppo tra le varie abbiamo R5, R3 e 1DX mk3. quindi un confronto diretto in un luogo davvero sfidante.

oltre a quello detto da juza e da vari altri, e riferendomi in particolare al confronto con la mia R5, posso aggiungere alcune cose sulla R3.

prima di tutto è una macchina curatissima anche nell'estetica. mi sembrava bella alla presentazione, e vedendola per bene di persona, studiando le forme, e usandola in queste condizioni (maltempo, guanti, gommone che salta) confermo questa impressione. la qualità delle forme però non è fine a se stessa ma un plus nella funzionalità. tutto è dove deve essere, ottima impugnatura, sempre ben equilibrata. è figlia delle ammiraglie e si vede. è davvero una serie 1, anche se si chiama 3. fantastica da usare con i grossi teleobbiettivi

mi ha impressionato lo schermo interno, quello dell'oculare. molto più luminoso e contrastato rispetto a quello della r5 che già è ottimo. passare dall'una all'altra è impressionante. davvero siamo su livelli stellari. anche lo schermo articolato (che a me continua a non piacere) sembra un pò meglio di quello della r5.

scattare con la R3 sembra finto. non c'è percezione che la foto sia realmente fatta. le rafficate vanno avanti come se nulla fosse. se dal punto di vista tecnico è una grande cosa, figlia dello stacked, e con certe scene natulistiche è una gran cosa, ma a me non convince fino in fondo. mi manca un feedback di qualche tipo che sia visivo o auditivo. qua, specie in gommone con guanti e sobbalzi, mentre il motore rumoreggia, spesso non si capisce se stai scattando o meno. personalmente sulla R5 sono tornato spesso a settare l'otturatore meccanico. sarà più lento, ma la percezione che trasmette mi aiuta a fotografare, a capire quello che sto facendo

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:28

scattare con la R3 sembra finto. non c'è percezione che la foto sia realmente fatta. le rafficate vanno avanti come se nulla fosse. se dal punto di vista tecnico è una grande cosa, figlia dello stacked, e con certe scene natulistiche è una gran cosa, ma a me non convince fino in fondo. mi manca un feedback di qualche tipo che sia visivo o auditivo. qua, specie in gommone con guanti e sobbalzi, mentre il motore rumoreggia, spesso non si capisce se stai scattando o meno. personalmente sulla R5 sono tornato spesso a settare l'otturatore meccanico. sarà più lento, ma la percezione che trasmette mi aiuta a fotografare, a capire quello che sto facendo


Alle brutte setti il meccanico su R3, anche se è uno "spreco".
Comunque da quello che ho visto a inizio raffica ci dovrebbe essere un blackframe, neanche quello aiuta a capire?
Certo che chi è abituato a scattare con il meccanico e passa ad una ml stacked deve essere strano all'inizio.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:03

Diciamo che sulle reflex la presenza dello specchio che oscura l'immagine in modo secco ti permette non solo di capire che hai scattato ma anche che hai preso correttamente la scena, perché anche se veloce l'occhio memorizza l'ultima immagine prima del buoi dato dallo specchio.
Con ML "normali" ovviamente questo effetto è minimizzato dalla sola tendina.
Con ML senza blackout è impossibile capire se effettivamente hai azzeccato la foto, qualsiasi feedback che viene utilizzato non resterà mai frizzato nella mente come passare dall'ultimo fotogramma al nero assoluto.

Penso che questo gran pregio delle ML sia anche un grossissimo difetto.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:14

bellissima recensione Juza, anche la discussione non è male, peccato per i soliti disturbatori.
Vado OT
da quasi 6 mesi ho comprato una EOS 3, ho settato e risettato più volte l' eye control, ho notato che più volte si setta meglio funziona, lo uso spesso e devo dire che è sì non perfetto, ma molto soddisfacente.
fine OT
Vista l' evoluzione tecnologica e le moderne potenze di calcolo non ho dubbi sul buon funzionamento dell' eye control sulla nuova R3.
Mi piacerebbe tanto prenderla, ma sarebbe sprecata nelle mie mani MrGreen
Canon ha sempre avuto due ammiraglie una sportiva (1D) e una da studio (1Ds), credo che dopo il periodo 1Dx stia tornando sui suoi passi, R3 sportiva e R1 studio megapixellata

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:28

a me basterebbe poter configurare un qualche bip o segnale acustico. lo troverei semplice ed efficace

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 20:04

Ma non si può impostare un suono? Mi sembra una cosa facile

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 20:50

Su R3 che io sappia non si può fare.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2022 ore 21:50

Si può fare ;-)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me