RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dieci anni di APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Dieci anni di APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 8



929591
« Torna all'articolo: Dieci anni di APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 34968 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 22:06

Ok... Mi viene in mente la gara a montare più lame nei rasoi da barba... Quattro lame, cinque lame...
Io ho una canon 300d, una 550d e una Nikon D300 (mio padre ha una D80 e una D600). Confrontando i file di queste macchine si può notare che i progressi ci sono, e sono macroscopici su un file al 100% dell'ingrandimento, ma a seconda delle foto non sempre la macchina migliore è la soluzione migliore.
Il mezzo conta, ma relativamente, soprattutto in base alle esigenze di utilizzo. Io senza il rumore agli alti iso non potrei stare, ci sono delle foto che lo esigono, di cui diventa una parte imprescindibile.
Io credo fortemente che una foto bella sia una foto bella, punto.
Dovremmo essere noi a scegliere la macchina giusta per il nostro utilizzo e non farci condizionare dalle esigenze di mercato, che con quelle di un appassionato o di un professionista, non sempre hanno qualcosa a che vedere.

P.S. e soprattutto O.T.
Per quanto riguarda le forme d'arte e l'impoverimento culturale...
La soggettività e la sovrappopolazione rendono tutto e tutti in grado di dire, pensare, confutare tutti e tutto... è inutile tentare di dare una logica a ciò che succede:

Picasso quando ha iniziato a dipingere come un folle non credo si sia preoccupato dei giudizi altrui... e menomale :-)

Van Gogh non si è fermato alle prime critiche e non si è arreso dopo aver fallito la vendita del primo quadro (credo che ne abbia venduto un paio in tutto di cui uno tramite il fratello)... La storia ha deciso che si sono sbagliati tutti gli altri...

Pensiamo ad imparare cos'è la fotografia, ad apprezzarne le regole e distruggerle sapientemente, questi test servono solo a farci capire che non dobbiamo fidarci del pensiero comune che una foto fatta con una supermacchina è bella a prescindere e una fatta con una ciofega con montato davanti un monocolo graffiato debba fare per forza schifo.

Ciao a tutti, Nick.
P.P.S. Grazie Admin test molto, ma molto chiarificatore ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2014 ore 15:52

Beh Phil3d io non voglio gettare benzian sul fuoco, non me ne frega nulla ma i 3200 iso della kx per come sono presentati li sul forum non mi fanno saltare di gioia conoscendo quelli della mia 7d, anzi!
Il sensore pentax se non erro e sony e per quante me ne possa sentire ora a parte evidenti vantaggi su gamma dinamica e recupero ombre (a scapito comunque delle luci) io come rumore non ho mai visto sensibili differenze da canon come fatto notare anche da Juza!

Attualmente io credo che il limite di accettabilità in tutte la aps sia di 3200 iso ma siamo all'inzio della zona rossa! Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 21:13

Io ho iniziato con una D80, adesso ho una D7100 è la differenza è notevole, in termini di resa agli alti iso, nitidizza del crop..ecc..
La D700 (FF) ha una migliore nitidezza nel crop ma ad alti iso non vedo una grande differenza con D7100.
Non ho mai usato una canon, il test non mi convince molto, oppure Nikon ha avuto una evoluzione diversa?.
Beppe

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 12:35

Per me il miglioramento effettivo è di uno stop secco fino alla 7/70d e avendo lavorato su file nikon ci ho trovato mezzo stop (non sempre ) fino alla 7000.

Ora però rischiamo di parlare del vecchio perché sembrerebbe che le caratteristiche della 7d2 siano ufficiali e potrebbe essere il nuovo standard !

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 10:28

ho letto con attenzione l'articolo con le tue riflessioni, ottime considerazioni come sempre. Come possessore di una 70d, e visti i risultati non eccezionali che si ottengono alzando gli ISO, approfitto della tua recensione per chiederti come poter fare ad impostare MP inferiori in condizioni di luce scarsa. Nella tua prova hai scattato con soli 8 MP.
Mi permetto di chiederti sino a che limite ci si possa spingere per ottenere i miglior risultati senza quindi dover lavorare con i suoi 20 MP effettivi? Scusami ancora se mi sono permesso ma credo che la cosa possa essere comunque utile anche agli altri. Ti ringrazio anticipatamente....

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 12:26

secondo me il mondo delle foto amatoriali si è fatto travolgere dalle tecnologie....e alla fine ne siamo diventati schiavi e si bruciano tanti soldi per nulla....
una volta uno con una buona reflex a pellicola con ottimi obbiettivi riusciva (a pari capacità) a portare a casa ottimi risultati.... oggi se va bene deve aggiustarsi i fuochi degli obbiettivi,e averli sempre attuali con la generazione di macchine in uso.... mi spiego....le foto migliori tra il mio archivio sono fatte con 1d mk2 o 1ds mk2 perchè evidentemente rendeva al meglio con i miei obbiettivi...cosa che adesso con 1dx o 5 d3 non ritrovo (per non parlare di 1d3 o 1d 4).... perfino foto fatte con la vecchissima d30 sono spesso più incisive delle moderne... (anche se la risoluzione è scarsa 3mpx)....in sintesi...per me ci prendono in giro....se io trovo una 1ds2 o 1d2 le ricompro al volo !

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2014 ore 17:25

Sono passato da circa un anno da una Nikon D70 (modello del 2003) a una D7000 (del 2010).

Devo dire che la differenza in termini di contenimento del rumore è evidente, anche se non è possibile sapere quanto dipenda dall'hardware (il sensore) e quanto dal software che si occupa di ridurre il rumore stesso. A 1600 ISO, la D70 era quasi inutilizzabile; con la D7000, si ottengono buoni risultati in quasi tutte le occasioni.

Anche il bilanciamento del bianco, in condizioni difficili, è più gradevole sulla 7000. Trovo però che la caterva di funzionalità messe nei corpi più moderni - a cominciare dalle 1000 modalità di autofocus con decine di punti minuscoli - tendano a distogliere l'attenzione dal vero obiettivo, che è fare buone foto. E che nel 90% delle condizioni d'uso, venivano altrettanto buone con la D70: le differenze si vedono se c'è una luce assurda, o se devo fare una messa a fuoco manuale con il live view per una macro, o se sono in uno di quei rari casi in cui servono davverò i pixel più che raddoppiati, es. crop su soggetti lontanissimi.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:19

Lo chiedo da profano, ma non è che i vecchi CCD erano superiori ai CMOS?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2015 ore 9:58

@Fotomistico

ciao ,io ho posseduto i sensori apsc della sony tra cui il 16 megapizze sulla d7000, 5n e c3 ed il 24 sulla d3200 di cui ho avuto due corpi e devo ammettere che la capacità di recupero delle ombre su d7000 e sulla 5n la pulizia a 6400 iso senza bande non è cosa da sottovalutare..sopratutto per chi ama il notturno come me.. ma se ancora mi tengo la 60d ( prima avevo la 600d ed era uguale) è perchè con i cmos canon di giorno in piena luce ..sento meno la mancanza del ccd..hanno qualcosa che ancora mi ricorda il mio 10 megapixel della a100 che ho dal 2006 e che con la giusta messa a fuoco era un rasoio..e parlo di ottiche base..il 18-55 stm ...o il 55-250 is forse il fatto che sono sul cmos da più tempo degli altri..non lo so magari è solo placebo..volevo venderla per i risultati a 3200 iso dato che amo fare foto notturne passeggiando in paese e riprendermi una 5n..ma poi ho rinunciato proprio per questa impressione.

vorrei la canon di giorno e la sony di notte MrGreenMrGreenMrGreen

user15476
avatar
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 21:50

Lo chiedo da profano, ma non è che i vecchi CCD erano superiori ai CMOS?


Ma infatti volevo prendere una D200 e metterci il 50/1.2 AIS e usarla solo a 100 iso per vedere se la qualità regge il confronto con il progresso che è stato fatto negli ultimi 10 anni.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 21:52

A ISO 100 secondo me regge ancora, e anche la vecchietta D2x. Vorrei avere il tempo per fare delle prove tra D200 e qualche Canon recente

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 2:20


Lo chiedo da profano, ma non è che i vecchi CCD erano superiori ai CMOS?


i vecchi ccd con i vecchi cmos magari sì
i vecchi ccd con i nuovi cmos no (chiaramente).

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 6:20

Quindi la tecnologia del ccd era superiore a quella del cmos ed il stata abbandonata per motivi economici?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 7:57

Esatto, il cmos costava meno. Il ccd era superiore ma non è più stato evoluto. Ormai chiaramente i cmos sono molto superiori rispetto a come fossero i ccd, ma non sappiamo dove sarebbero stati questi ultimi con 10 anni di sviluppo tecnologico.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:55

Io sono molto curioso di confrontare la resa a 100 ISO, secondo me a queste sensibilità i grossi passi in avanti sono stati compiuti solo da Sony (e Sony-Nikon).





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me