RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 100-500


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon RF 100-500
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



4677299
« Torna all'articolo: Recensione Canon RF 100-500

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 27 Novembre 2023; 168 risposte, 12905 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:23

La minima distanza di messa a fuoco varia da 0.9 metri a 100mm per arrivare a 1.2 metri a 500mm: una distanza enormemente migliore rispetto ai 2.5-3 metri degli zoom supertele 200-600, 150-600 e 60-600, o dei fissi di pari focale.

Scusami Juza, ma la minima distanza di messa a fuoco non dipende esclusivamente dall'obiettivo e prescinde dalla fotocamera? ...no perché ieri sera, a un Canon day, ho provato proprio questo 100-500 e ho notato che non mi faceva scendere sotto i 2,5-3 m. Non ricordo con quale fotocamera l'ho provato ma concordo sulle ottime caratteristiche che hai testato.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:34

no perché ieri sera, a un Canon day, ho provato proprio questo 100-500 e ho notato che non mi faceva scendere sotto i 2,5-3 m. Non ricordo con quale fotocamera l'ho provato ma concordo sulle ottime caratteristiche che hai testato.


non è che avevi inserito il limitatore af? se inserito focheggia da 3mt a infinito (o qualcosa del genere)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:23

Esatto

avataradmin
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:01

no perché ieri sera, a un Canon day, ho provato proprio questo 100-500 e ho notato che non mi faceva scendere sotto i 2,5-3 m. Non ricordo con quale fotocamera l'ho provato ma concordo sulle ottime caratteristiche che hai testato.


Sicuramente c'era il limitatore di messa a fuoco impostato su 3 metri ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:59

Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM
Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM
Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM
Canon RF 600mm f/11 IS STM
Canon RF 800mm f/11 IS STM

Trascurando il 1200 che per ovvi motivi non può essere un 5.6, Canon sta puntando decisamente sui tele bui.
Mi sfugge qualcosa, l'AF delle nuove ML è davvero così efficace?

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:46

Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM
Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM
Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM
Canon RF 600mm f/11 IS STM
Canon RF 800mm f/11 IS STM

Trascurando il 1200 che per ovvi motivi non può essere un 5.6, Canon sta puntando decisamente sui tele bui.


Lasciando stare i due f11 che proprio non considero:

- Canon RF 100-400 f5.6-8 IS USM: pesa solo 635 grammi, gli omologhi Sigma e Tamron hanno sì un diaframma @400mm più luminoso di 2/3 di stop (f6.3) ma costano di listino 100 € di più il Tamron e 170 € di più il Sima e, soprattutto, pesano praticamente il doppio (1.110 gr il Tamron e 1.160 gr il Sigma), queste differenze le devi considerare;

- Canon RF 100-500 f4.5-7.1 L IS USM: non esiste una lente omologa a questa, i vari 100-400 "L" si fermano @400mm a f5.6, due terzi di stop in meno.
Il 100-500 ha, inoltre, un peso praticamente identico ai 100-400 Z ed FE.
Vedremo quando Sony e Nikon introdurranno i loro 100-500 (oramai i 100-400 L sono diventati preistoria) che diaframma / peso / dimensioni adotteranno.

- Canon RF 200-800 f6.3-9 IS USM: f9 è lo stesso diaframma che raggiungerebbero @800mm il 180-600 Z e il 200-600 FE @800mm con il TC 1.4 inserito.

Quindi, secondo me, occorre entrare più nel dettaglio che leggere i soli dati di targa.

Mi sfugge qualcosa, l'AF delle nuove ML è davvero così efficace?

Bè sì la consistenza dell'AF delle R è molto, ma molto efficace.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:54

Axl continnuo a non essere d'accordo con i tuoi ragionamenti sui futuri 100-400..
Nikon il suo lo ha rilasciato dopo il 100-500, eppure....è 100-400!
Sony ha il 200-600...che interesse avrebbe a portare a 500 il 100-400?
Semmai avrebbe senso che ne ottimizzasse le prestazioni con 1.4x e provasse a ridurre il peso un quid (col 300 ha dimostrato di avere la tecnologia)
Avere un 100-400 che arriva a 560 f8 con af e qi paragonabili a quelli di un super zoom sarebbe ottimo, e lascerebbe il 100-400 a fare il suo mestiere, cioè lente leggera allround..

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:15

Quindi, secondo me, occorre entrare più nel dettaglio che leggere i soli dati di targa.

“ Mi sfugge qualcosa, l'AF delle nuove ML è davvero così efficace? ?

Bè sì la consistenza dell'AF delle R è molto, ma molto efficace.


Appunto, mi riferivo a questo, perchè solitamente, soprattutto in ambito reflex, ottiche oltre 6.3 (che per le reflex sono sicuramente moltiplicate) soffrono parecchio nell'aggancio quando si avvicina il tramonto.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:22

Angus è proprio l'ultima tua frase quella che è importante:

lascerebbe il 100-400 a fare il suo mestiere, cioè lente leggera allround..


il 100-500 pesa ed ingombra, esattamente (e, in certi casi, anche meno), come un 100-400.





Canon ha presentato il 100-500 a luglio del 2020 (a € 2.490) mentre Nikon ha annunciato il suo 100-400 Z ad ottobre 2021.
Sony, invece, ha a listino il suo 100-400 FE dal 2017.

Io, avendo usato 100-400 e 100-500, posso dirti che utilizzare il 100-500 è game changer rispetto ad un 100-400 per ovvi motivi che, sono certo, tu capisci benissimo.
Utilizzare un 100-400+TC1.4x, consentimelo, è molto più scomodo e limitante.

Sony ha il 200-600...che interesse avrebbe a portare a 500 il 100-400?

Ma scherzi?
Ma perché sono due lenti totalmente diverse destinate ad usi diversi:





Comunque, riparliamone quando Sony annuncerà il successore del suo 100-400 FE; io sono certo che sarà un 100-500 e tu no ;-)
Quando sarà, se tu dovessi avere ragione te lo riconoscerei senza problemi.

PS quando fu introdotto il 70-200 RF collassabile dissi, dopo averlo acquistato/provato/vissuto, che quella sarebbe stata la regola per i futuri 700-200, in molti mi dissero che sbagliavo e che era scomodo/meno tropicalizzato / etc.
Poi Sony ha introdotto questo (ottimo) FE:






avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:54

Il 100-500 è veramente un game changer:
è un 500 estremamente compatto
è molto versatile (sia per l'ampiezza delle focali disponibili sia per la ridottissima distanza di MAF)
ha qualità ottica molto elevata
ha un AF velocissimo

Il prezzo da pagare è la scarsa luminosità (7.1) e il nuovo 200-800 segue la stessa logica. Per avere tele più luminosi, in casa Canon, occorre guardare ai 500 e 600 f4, che hanno costi non alla portata di tutti.

Nikon sembra avere seguito una strada diversa, producendo una serie di tele (400 f4.5, 500 f5.6, 600 f6.3, 800 f6.3) estremamente compatti ma con prestazioni molto elevate (non così distanti da quelle dei vari 500 e 600 f4).

Viene spontaneo mettere a confronto il 500PF di Nikon con il Canon 100-500, che tra l'altro hanno un prezzo abbastanza simile. Che cosa è preferibile, la versatilità del 100-500 o la maggiore luminosità del 500 PF?



avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:20

Il 100-500 è veramente un game changer:
è un 500 estremamente compatto
è molto versatile (sia per l'ampiezza delle focali disponibili sia per la ridottissima distanza di MAF)
ha qualità ottica molto elevata
ha un AF velocissimo

+1

Il prezzo da pagare è la scarsa luminosità (7.1) e il nuovo 200-800 segue la stessa logica. Per avere tele più luminosi, in casa Canon, occorre guardare ai 500 e 600 f4, che hanno costi non alla portata di tutti.

Sì, ma nel mercato dell'usato EF il prezzo dei Supertele, risparmiando, è raggiungibile (stesso dicasi per il Mount Reflex di Nikon).

Nikon sembra avere seguito una strada diversa, producendo una serie di tele (400 f4.5, 500 f5.6, 600 f6.3, 800 f6.3) estremamente compatti ma con prestazioni molto elevate (non così distanti da quelle dei vari 500 e 600 f4).

Nikon, oggi, lato lenti "lunghe" è una spanna (ma anche 2) avanti a Canon e Sony.

Viene spontaneo mettere a confronto il 500PF di Nikon con il Canon 100-500, che tra l'altro hanno un prezzo abbastanza simile. Che cosa è preferibile, la versatilità del 100-500 o la maggiore luminosità del 500 PF?

Bè qui entra in gioco l'eterna diatriba zoom/fisso:
- versatilità contro qualità assoluta;
- moltiplicabilità così così contro moltiplicabilità al top;
- prezzo "basso" contro prezzo "alto" ;
- peso "piuma" contro peso "considerevole" ;
- dimensioni.... etc

Solo tu puoi sapere qual è la scelta migliore per te, io ho optato per uno zoom compatto e di qualità (il 100-500) da abbinare a due Supertele luminosi come il 300 f2.8 II e il 600 f4 II:








avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:47

Non so, dopo il tempo che ho passato con il 100-500 non ho avuto sta folgorazione..probabilmente ora dovrò comprarlo perché il 100-400 inizia a sentire il prso degli anni, ma proprio non mi sento di definirlo game changer..
Mi piace decisamente di più la strada di nikon, con 100-400 classico e tanti tele fissi iper leggeri con prezzi più o meno abbastanza abbordabili...
Sony fino a poco fa mancava di scelta, ma sto 300 è stato un fulmine a ciel sereno..

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:57

Lo so Axl, e la mia domanda era fatta più che altro per stimolare la discussione.
Anche io, che sono un nikonista convertito a Canon (con 100-500), stavo valutando l'acquisto di un supertele luminoso. Poi però ho preso il 500 pf (Nikon), che sto usando e che mi piace molto. Il vantaggio di questi tele Nikon sta nella compattezza e portabilità, senza rinunciare a una qualità che li avvicina ai supertele più luminosi (e ingombranti). Ragion per cui se con Canon abbinare il 100-500 a un supertele f4 appare sensato, nel caso di Nikon la scelta si pone tra chi necessita a tutti i costi di un supertele e chi invece predilige compattezza e versatilità, senza rinunciare alla qualità elevata di un fisso (ma perdendo uno stop di luminosità). Scusate l'OT, ma credo che in ogni caso fare comparazioni sia un elemento utile nella valutazione complessiva di un prodotto.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:58

Mi piace decisamente di più la strada di nikon, con 100-400 classico e tanti tele fissi iper leggeri con prezzi più o meno abbastanza abbordabili...

Angus, hai centrato perfettamente il punto.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:05

Esempio il mio ultimo viaggio in islanda...col solo 100-500 sarei stato buio e/o corto in tante situazioni (lago myvatn su tutte)..ho portato 100-400 e 300 2.8 che spesso usavo duplicato..
Avere 100-400 e 600 6.3 sarebbe stato fantastico..





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me