RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dieci anni di APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Dieci anni di APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



929591
« Torna all'articolo: Dieci anni di APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 34963 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 19:51

Odio il flash. Gli preferisco gli iso.....
in qualunque luogo chiuso con soggetti in movimento fai presto a salire

user23890
avatar
inviato il 03 Luglio 2014 ore 22:30

Questo confronto mi ha fatto riflettere su di una cosa...quasi quasi conviene comprare qualche vecchia FF super pro di qualche anno fà magari revisionata che non abbia troppi scatti!!!


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2014 ore 22:38

invece io mi sono convinto che prima di passare ad FF attenderò tranquillamente la novità Canon sul nuovo sensore che a quanto pare esordirà proprio con l'APS-C con il modello 7D Mark 2 ............. non si sa mai, magari rimango definitivamente su APS-C ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=915952


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 12:48

un test molto utile !
grazie

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 14:26

Leggendo la prova non posso far altro che ringraziare fuji e il suo x trans!
Quando leggo che la 70d (che per inciso considero un'ottima macchina) ha come limite i 1600 iso mi vengono i brividi!
Con la fuji scatto tranquillamente a 3200 e i 6400 con un minimo di PP sono tranquillamente utilizzabili!
(Ovviamenre si parla di APS-C eh)

avataradmin
inviato il 04 Luglio 2014 ore 15:10

Per quanto riguarda il discorso Fuji, ha scaricato un pò di RAW dal web e la qualità mi sembra di poco migliore rispetto alle APS-C Canon e Nikon...

Tenete conto che i 'raw' (che poi tanto raw non sono) Fuji hanno già una pesante riduzione rumore, da qui l'apparente qualità eccezionale agli alti ISO...se si applica la stessa riduzione rumore anche a Canon o Nikon i risultati sono simili (mentre c'è un abisso se confrontiamo col FF).

Per 'massima sensibilità utilizzabile' intendo un valore ISO che userei senza problemi in qualsiasi situazione, e per me è 1600 sulle APS...ho anche foto utilizzabili scattate con 7D o 70 a 3200 e 6400 ISO, però solo in certi casi, non sono sensibilità che considero utilizzabili nel 100% dei casi.

Per dare l'idea, questi sono tre ritagli al 100% da file di test a 6400 ISO di Fuji X-T1, Canon 70D e Canon 6D, elaborati in modo da pareggiare la riduzione rumore:

www.juzaphoto.com/shared_files/articles/fuji_vs_canon.jpg

La Fuji effettivamente mantiene un pò meglio il dettaglio fine rispetto alla 70D, ma direi che il vantaggio è attorno a 0.5 o 0.7 stop al massimo, mentre tra le due APS e una FF (qui ho preso la 6D) la differenza è notevole, direi cira due stop.

(fonte dei raw: test dpreview)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 15:15

" Per dare l'idea, questi sono tre ritagli al 100% da file di test di Fuji X-T1, Canon 70D e Canon 6D, elaborati in modo da pareggiare la riduzione rumore:

www.juzaphoto.com/shared_files/articles/fuji_vs_canon.jpg
"

A dire il vero io vedo sì maggior rumore, ma anche maggiore dettaglio nella 70D.
6D pianeta a parte, ovvio.

avataradmin
inviato il 04 Luglio 2014 ore 15:20

Più che altro il file della 70D è più nitido, forse perchè Adobe Camera RAW non converte bene i RAW Fuji...però se guardi il dettaglio fine nei capelli, la Fuji è leggermente migliore; anche se ha sempre una resa da APS-C.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2014 ore 15:53

Non sono stupito più di tanto, anche perchè i 20 Megapixel di 70D hanno una densità molto maggiore degli 8 di 350D; per quanto riguarda AF e raffica 350D andrebbe confrontata più con 700D che con 70D dal momento che la seconda appartiene ad una classe superiore e comunque non dubito che anche con 700D le differenze ci siano pure su quel fronte. Ad ogni modo c'è da considerare che 350D era una delle Reflex digitali APS-C col sensore più valido del suo tempo e Canon non ha fatto così tante migliorie sul fronte rumore come altri produttori, se si confrontasse una Pentax ist Ds con una Pentax K-50 le differenze sarebbero enormi, idem per Nikon.

user38888
avatar
inviato il 05 Luglio 2014 ore 1:06

Anchio sono passato da Canon 350D ad una macchina superiore, la Pentax K-30, però la sensibilità ISO è migliore di molto alla 350D e alla 70D (visto l'articolo).
Andrebbe visto Marchio per Marchio per vedere le differenze dei miglioramenti agli ISO, comunque interessante tutta la parte tecnica, la macchina non è solo ISO anzi...

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2014 ore 13:36

La rincorsa agli alti iso venne dapprima etichettata come puro marketing, salvo poi considerarla requisito quasi imprescindibile. Boh... misteri della mente umana o marketing mentale ?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2014 ore 15:52

E' diverso.
Gli alti ISO del marketing sono valori numerici sparati il più alti possibile.
Gli ISO imprescindibili sono quelli sfruttabili.
In poche parole: se domani esce una macchina che dichiara un 12800 ISO con il rumore degli attuali me ne frego. Se ne esce una coi 12800 sfruttabili, parliamone

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2014 ore 16:29

Sì, mi è chiaro il concetto, forse non mi sono spiegato bene io.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2014 ore 17:50

ci siamo capiti ora,è uguale MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 13:40

Le migliorie più importanti ,Canon le sta portando negli obiettivi. 70-200 2.8 is , 16-35f4 is , 100 macro is, gamma STM, 40 pancake. A buon intenditore, poche parole. :-)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me