RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo sistema Leica T


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Il nuovo sistema Leica T
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



844510
« Torna all'articolo: Il nuovo sistema Leica T

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2014; 125 risposte, 41814 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 10:51

Giusto Roberyo P, ma qui si spera di poter parlare con persone poco inclini all'idolatria verso un qualsiasi marchio. Siamo nell'epoca dell'elettronica non più in quella meccanica e se apple facesse uscire un mc book air in magnesio rifinito a mano con dentro un pentium 4, ma molto costoso, a parte qualche hypster nessuno lo comprerebbe.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 12:03

Giusto Roberyo P, ma qui si spera di poter parlare con persone poco inclini all'idolatria verso un qualsiasi marchio. Siamo nell'epoca dell'elettronica non più in quella meccanica e se apple facesse uscire un mc book air in magnesio rifinito a mano con dentro un pentium 4, ma molto costoso, a parte qualche hypster nessuno lo comprerebbe.


Non c'è che da aspettare per vedere il riscontro di mercato. Come ho già detto spero che si vendano bene perché coi guadagni possano continuare a supportare le "vere" Leica, ovvero le M con le loro ottiche eccelse.
Poi ci sono anche le S, costosissime reflex medio-formato destinate ad un'utenza super-pro. Non so se con quelle vanno in attivo (chiaramente non ne vendono a vagonate ma il ricavo unitario è elevato) o se si ripete la deludente (dal punto di vista economico) esperienza della serie R, quella che Sante Castignani ha definito "La principessa che non divenne regina":

www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 12:35

Sinceramente di questa Leica due sono le cose che non mi piacciono: l'interfaccia touch e l'assenza di mirino.
Il prezzo è ragionevole per essere una Leica made in germany, per di più con soluzioni costruttive di pregio (inutili, per carità... la mia x-e1 è già abbastanza robusta, ma anche l'occhio ed il tatto vogliono la loro parte, altrimenti non godremmo per dire della costruzione dei nuovi zeiss... neanche quella serve, ho vecchie ottiche FD che dopo 40 anni ancora funzionano perfettamente, e non sono nemmeno tutte in metallo...).

Quello però che non condivido dei vostri interventi sono le critiche al sensore: per carità, non sarà nuovissimo, ma è valido e personalmente lo preferirei ai nuovi 24, che IMHO hanno grandi numeri sulla carta ma non mi entusiasmano affatto per resa.
Il sony 16mpx ha ottima risoluzione, una resa iso molto buona ed una grandissima gamma dinamica, dubito che i sensori successivi vadano tanto meglio, soprattutto perchè hanno usato i miglioramenti tecnologici per infarcirli di mpx e non per migliorare la resa.
Il paragone con l'air in magnesio con il pentium 4 non rende (dato che il P4 è davvero preistoria oramai, mica ci hanno messo il sensore della d30 da 3mpx), anche perchè a parte nei numeri da test (line per millimetro, etc) secondo me il vecchio 16 va meglio dei nuovi 24.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 12:57

Quello però che non condivido dei vostri interventi sono le critiche al sensore: per carità, non sarà nuovissimo, ma è valido e personalmente lo preferirei ai nuovi 24, che IMHO hanno grandi numeri sulla carta ma non mi entusiasmano affatto per resa.
Il sony 16mpx ha ottima risoluzione, una resa iso molto buona ed una grandissima gamma dinamica, dubito che i sensori successivi vadano tanto meglio, soprattutto perchè hanno usato i miglioramenti tecnologici per infarcirli di mpx e non per migliorare la resa.
Il paragone con l'air in magnesio con il pentium 4 non rende (dato che il P4 è davvero preistoria oramai, mica ci hanno messo il sensore della d30 da 3mpx), anche perchè a parte nei numeri da test (line per millimetro, etc) secondo me il vecchio 16 va meglio dei nuovi 24.


In effetti le Nex 3, 5 e 6 col Sony da 16 megapizze sono ancora in listino (magari a fine carriera). Per quanto mi riguarda con la 3N ho scattato 2500 foto in due mesi e sono molto soddisfatto della resa di tale sensore. Vabbeh che, come ho già detto, ho pagato la macchinetta 300 € (ora si trova a 275) e probabilmente sono di bocca buona. Ma ora Andreafalco, che è più esperto di me, mi conferma che si tratta di un sensore ancora valido. Oltretutto è uscito 1 anno e 1/2-2 anni fa, mentre il Pentium 4 è stato lanciato nel novembre del 2000...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 13:23

Tra l'altro se non sbaglio è anche il sensore che è alla base di tutte le fuji con x-trans, dato che Fuji applica un filtro colore proprietario ad un sensore Sony... non mi pare le Fuji abbiano un pessimo sensore.
Ma forse sono io ad essere di bocca buona...scatto ancora con 1dmk3 e 5d oldMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 13:51

Il pentium 4 era un paragone forzato ma che tutti podsono capire, se avessi scritto i7 sandy bridge? Ora ci sono gli haswell.

Stona il prezzo, con quella elettronica non è davvero comprensibile.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:10

Del resto non penso che Leica acquisti il 16 MP piuttosto che il 20 o il 24 per risparmiare. Quanto costerà un 20 MP? Sony lo monta sull'A3000 che viene via per 275 € con il 18-55. Alla fine la differenza, per Leica che ne compra a migliaia, sarà di qualche decina di € a pezzo; ricaricarli sul prezzo della macchina non penso che l'avrebbe spinta fuori target. E non penso che Sony sia restia a venderle i 20 o i 24, se non altro per il prestigio che le viene dall'essere la fornitrice della Real Casa, i cui prodotti non sono minimamente in concorrenza con i suoi (stiamo parlando di Toyota e Rolls-Royce).
Tiro a indovinare, ma penso che quelli della Casa Tedesca abbiano scelto il 16 megapizze perché questo sistema non è destinato ad utenti espertissimi; da cui anche la scelta di non implementare il Focus Peaking, mettere lo schermo touch piuttosto che tante ghiere e tasti, omettere il mirino (se poi qualche utente compra l'oled esterno da 600 €, loro mica si offendono). E probabilmente con 20 e soprattutto 24 MP aumentano i rischi di micromosso. Forse hanno reputato la scelta del 16 MP un compromesso ottimale tra esigenza di risoluzione e facilità d'uso.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:17

Imho, 24mpx su aps-c sono non solo inutili ma anche controproducenti... probabilmente hanno scelto quel sensore anche per il suo miglior equilibrio generale.
L'assenza del focus peaking e del mirino esterno invece le trovo scelte davvero poco felici.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:28

L'assenza del focus peaking e del mirino esterno invece le trovo scelte davvero poco felici.


Però nella prima foto allegata da Juza il mirino esterno è veramente carino, ricorda gli oculari aggiuntivi che Leitz forniva (non so se lo fa ancora) con i propri grandangolari. E il riferimento non è certo casuale.
600 € non sono poi tanti per un oggettino così sfizioso MrGreen.
Nota: Non sono ancora riuscito a capire se la faccina verde esprime adeguatamente l'ironia... forse è meglio questa:Cool, o questa:Sorriso...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:28

Penso anche io che uno stabilizzatore non sarebbe stato una cattiva idea, assurda la mancanza del focus peaking considerato che è già presente sulla Leica M.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:32

...assurda la mancanza del focus peaking considerato che è già presente sulla Leica M.


Magari poi lo implementano con un aggiornamento del firmware (spero di non dire una boiata e che la cosa sia tecnicamente fattibile).

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 14:40

Fattibile è fattibile, ma quando lo implementano via firmware è sempre un pò scadente.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 15:47

È lo stesso sensore della serie X, ottimizzato probabilmente per funzionare egregiamente (senza color shift vari) anche con tutte le ottiche M dal '54 ad oggi. Solo Leica non dà problemi con le lenti Leica , e non dipende dalle dimensioni del sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 15:49

Su aps-c di problemi con le lenti leica non ce ne sono in generale, dato che i problemi sono in genere nei bordi, che su aps-c vengono tagliati.
Parlando di FF invece hai abbastanza ragione, posto che anche le M digitali confidano in parecchie correzioni elettroniche per risolvere i problemi con certi obbiettivi, non solo sulle microlenti sfalsate.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2014 ore 0:11

Le ottiche wide danno problemi anche su aps-C come la nex , non lo dico io ma steve huff, louminous landscape etc. etc.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me