RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A7s


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sony A7s
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



1125899
« Torna all'articolo: Recensione Sony A7s

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Dicembre 2014; 81 risposte, 43569 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 14:59

Non è chiaramente la macchina "per tutti" come non lo sarebbe una Leica M, l'ergonomia non è al livello di una Reflex e non lo sono nemmeno AF e raffica come velocità, anche per macro c'è di meglio a un prezzo molto più basso, ma per alcuni utilizzi è fantastica! A mio parere il maggior inconveniente è l'ergonomia (migliorata su A7II), che rende poco confortevole l'utilizzo con tele lunghi, non è comunque l'uso più tipico di questa fotocamera, ma se è l'unico apparecchio può dar fastidio.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 7:48

x Juza. Se possibile, mi picerebbe sapere una tua opinione generale sull'accoppiata con il Tessar 24-70, che ho notato hai usato molto spesso. So che scatti raramente a TA però avrai sens'altro fatto delle prove.

avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 8:50

una tua opinione generale sull'accoppiata con il Tessar 24-70


Non è una delle mie ottiche preferite per via degli angoli poco nitidi; sulla A7s il problema è mitigato ma comunque visibile.

Prossimamente farò qualche prova con la mia A5100 per vedere come rende su APS-C.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 11:13

Bel viaggio, complimenti...
Non credevo che l'ambiente fosse così ostile. Non avevate dei copri-macchina? io scatto sotto la pioggia con una copertura da 10€ acquistata in internet.

La Sony A7s mi ha sempre affascinato, e questo articolo conferma le mie sensazioni su tale macchina...
Peccato che dia problemi con le altre ottiche...

Bravo Juza, i miei più sentiti complimenti.
Un saluto!
Gabriele

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 11:15

Gabriele i problemi li da l'anello Metabones non la macchina con le lenti ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:07

Scusa Juza, riposto la domanda qui perchè l'altra discussione sulla A7s mi sembra affollata... partendo dalla tua esperienza sul campo, vista la resa agli alti ISO, per le foto notturne la A7s da un grande vantaggio rispetto alle varie 6D, D750, ecc?

avataradmin
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:15

Non avevate dei copri-macchina?


purtroppo no, sarebbero tornati utili ;-)

Peccato che dia problemi con le altre ottiche...


Il problema è più che altro dell'adattatore Metabones,con ottiche originali Sony non ci sono problemi. Nessun problema anche con le ottiche totalmente manuali Sorriso

ista la resa agli alti ISO, per le foto notturne la A7s da un grande vantaggio rispetto alle varie 6D, D750, ecc?


Solo dai 12800 in su (in termini di rumore), se però devi aprire le ombre il vantaggio è apparente a tutte le sensibilità...almeno rispetto a Canon; non ho ancora provato di persona la D750 ma dovrebbe avere capacità di recupero simili alla Sony.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 12:22

Grazie per la risposta!
Lo chiedo perchè a febbraio andrò in Islanda e sto valutando quale camera possa essere più funzionale...

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 16:18

Blackdiamond e Juza, avete ragione...
Ho scritto male...
Il problema è che ho un parco ottico Canon al completo... E cambiarlo è veeeeramente impensabile...
Credo sia il problema di ogni fotografo.

Quindi, un anello adattatore migliore non dovrebbe dare problemi di comunicazione giusto?

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 17:31

Metabones non è l'unico anello adattatore, comunque se per te l'AF è determinante valuta molto bene il passaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 17:35

un anello migliore del metabones non credo che esista purtroppo... o mi sbaglio?

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 17:43

con l'anello Fotodiox che costa molto meno del Metabones non ho ancora riscontrato problemi con ottiche EF ...


Questo lo ha scritto l'utente Sabbion, prova a chiedere a lui ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 8:59

Grazie per la recensione molto approfondita. Come sai mi interessa molto l'astrofotografia e l'alta sensibilità la rende una camera interessante. Tuttavia la questione degli hot pixel è da considerare.

1) Per rendermi conto di quanto possano essere invadenti, potresti postare dei file raw di lunghe pose ad alti iso? Ad es. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1102404

2) Hai dei confronti notturni alla pari con il sensore della 6D?


Ciao Cobarcore, il problema del rumore di hot pixel non si riesce ad eliminare con i dark frames?
Che poi la riduzione in camera su lunghe pose è praticamente una singola operazione di dark frame subtraction.

ciao!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:01

@Wazer
il problema del rumore di hot pixel non si riesce ad eliminare con i dark frames?

Si certo, anche se non al 100%, ma quando fai scatti singoli è molto più comodo... non averli :-)
Nelle Canon gli HP sono poco invadenti e oltretutto ACR/LR provvedono a eliminarli automaticamente a partire dal database interno al raw. Se la stessa cosa avvenisse anche coi RAW sony sarebbe fantastico, per questo chiedevo di vedere un raw per poterlo aprire.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 13:16

Grazie!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me