RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo sistema Leica T


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Il nuovo sistema Leica T
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



844510
« Torna all'articolo: Il nuovo sistema Leica T

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2014; 125 risposte, 41806 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2014 ore 22:45

Non e' ancora uscita e gia parliamo di qualita' delle immagini...dai aspetta un attimo, guardiamo le le foto, non giudichiamo solo dai numeri di megapizze iso e sensori...cmq il target di questa ml e' un altro

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2014 ore 23:22

Sony A7 costa meno, è dotata di mirino (ottimo tra l'altro) con focus peaking e può montare tutte le ottiche Leica M con adattatore, mantenendone tra l'altro inalterata la lunghezza focale (è Full Frame).

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2014 ore 23:27

Io parlavo dell'immagine della ragazza scattata da juza.
La qualità a 1600 iso è davvero bassa...

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2014 ore 23:43

6400 iso se non leggo male..,1/1600 di sec :)

avatarsupporter
inviato il 25 Aprile 2014 ore 23:49

Sony A7 costa meno, è dotata di mirino (ottimo tra l'altro) con focus peaking e può montare tutte le ottiche Leica M con adattatore, mantenendone tra l'altro inalterata la lunghezza focale (è Full Frame).


Per il target a cui si rivolgono è essenziale che si chiami Leica piuttosto che Sony e il maggior prezzo costituisce un motivo in più per preferirla: se chiedono quanto costa un'A7, dopo averlo sentito rispondono "ma volevamo spendere mooolto di più", come nella pubblicità della Dacia sport-utility.
Il mirino avrebbe disturbato il design minimalista (che, come ho detto, a me piace moltissimo, anche se non la comprerei). Il focus peaking non l'avrebbero mai utilizzato: sempre e solo autofocus... Ma garantisce un miglior controllo della profondità di campo... Che tipo di campo? Non ho fatto agraria... Full Frame... Cosé? Una roba che si mangia?... Lunghezza focale... Per caso ha a che fare con le misure della foca monaca?

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:06

Sony A7 costa meno, è dotata di mirino (ottimo tra l'altro) con focus peaking e può montare tutte le ottiche Leica M con adattatore, mantenendone tra l'altro inalterata la lunghezza focale (è Full Frame).

E' rivolta ad un altro target di persone la T, sony deve farsi un nome e sta attaccando tutti, nikon con le 36 mpx, ora tira fuori la 12 mpx e ha pochi e scarsi obiettivi propri, e' un'altra, diversa battaglia rispetto a Leica...poi non ci puoi mettere tutti gli obiettivi leica, non e' vero, sotto i 35 mm sony A7 soffre di color shift ed e' di plastica...e' un target diverso...e' un'altra storia.Chi compra la A7 non compra la leica T e viceversa, sono mercati diversi, sempre imho, mi raccomando ;-)



avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:08

Roberto sono con te Cool

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:12

Le Leica M hanno il mirino e non disturba il design minimalista, penso che neanche qui l'avrebbe fatto. Comunque è chiaramente progettata per un utilizzo e una clientela che non contempla il mirino.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:17

Roberto sono con te


Anch'io quoto al 110% i tuoi interventi.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 0:36

Le Leica M hanno il mirino e non disturba il design minimalista, penso che neanche qui l'avrebbe fatto. Comunque è chiaramente progettata per un utilizzo e una clientela che non contempla il mirino.


Wazer ha parlato di un mirino esterno simile a quello dell'A7, quindi Oled, venduto alla modica cifra di 600€.
Probabilmente funziona così: comprano la macchina, poi scoprono che in pieno sole un buon oculare farebbe comodo, quindi sganciano altre cocuzze...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 1:09

Bonky73, non tutti i grandangoli per Telemetro rendono male su A7.

Roberto P, credo sia il medesimo ragionamento fatto da Canon e Nikon con G1X II e 1 V3.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 2:05

Roberto P, credo sia il medesimo ragionamento fatto da Canon e Nikon con G1X II e 1 V3.


Giusto.... e anche da Sony con la Nex 5.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2014 ore 6:36

Mah, il Leicista medio è un profondo conoscitore di fotocamere, ottiche e tecnica fotografica, non certo la persona descritta da Roberto P.
A mio avviso è una gran macchina dal design innovativo, mi chiedo perchè non abbia il focus peaking ,lo stabilizzatore di immagine,ed un sistema di pulizia del sensore.
Comincio a chiedermi se in Leica siano capaci di produrlo

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 9:42

Mah, il Leicista medio è un profondo conoscitore di fotocamere, ottiche e tecnica fotografica, non certo la persona descritta da Roberto P.
A mio avviso è una gran macchina dal design innovativo, mi chiedo perchè non abbia il focus peaking ,lo stabilizzatore di immagine,ed un sistema di pulizia del sensore.
Comincio a chiedermi se in Leica siano capaci di produrlo


Non descrivevo il leicista di vecchia data, bensì il nuovo target che probabilmente perseguono con questo prodotto.
Riportò nuovamente la citazione di Razius:

Purtroppo la Leica con l'avvento del nuovo management (prima i foulard, poi i profumieri ed ora gli austriaci) non è più quella di Oskar Barnack Max Berek e Ernst Leitz.
Scusate lo sfogo di un vecchio leicista...

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2014 ore 10:35

Comunque, oltre a professionisti di altissimo livello (non faccio i nomi, tanto qui li conosciamo già) e amatori dotati di grande competenza e passione, credo che ci sia sempre stato chi si faceva vedere con la Leica a mo di status symbol.
Nel film "Il signor Max" di Mario Camerini (1937) il protagonista, interpretato dal giovane Vittorio De Sica, un edicolante che vuole infiltrarsi nell'alta società sotto falso nome, si procura un guardaroba d'alta sartoria e una Leica da tenere al collo. All'epoca una macchina come quella (ma anche una Contax o una Rolleiflex biottica o pure un'apparecchio più modesto) era qualcosa che pochi potevano permettersi.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me