RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alta Via Numero 1 delle Dolomiti (2014)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Alta Via Numero 1 delle Dolomiti (2014)
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



943181
« Torna all'articolo: Alta Via Numero 1 delle Dolomiti (2014)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Luglio 2014; 36 risposte, 23420 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 20:37

..per combinazione preparavo da qualche mese questo stesso itinerario poco prima di incappare in questo articolo di Juza.. l'idea era fare tutta l'alta via n°1 ma con un certo grado di libertà...

Quindi da Domenica 3 a Giovedi 8 agosto ho fatto questa bella esperienza, senza dilungarmi sui dettagli metto in luce le principali differenze con l'esperienza di Juza:
- ho viaggiato in solitaria, dal Lago di Braies fino a Listolade (Agordo per capirci)
- ho letteralmente "bruciato" alcune tappe condensando in 1 giorno intero fino a 2 tappe nominali, motivo per cui in 5 giorni (anzi, effettivi 4 perchè sono partito da Braies alle 17.00 di domenica per finire ad Agordo alle 12.00 di giovedi) sono riuscito a fare 3/4 di alta via.
- zaino da 18/19 kg : un vero supplizio (considerato che ho marciato la media di 10/11 ore al giorno dalle 6.30 di mattina circa.. anche io avevo la tenda (Vaude Lizard da 1,1 kg, un gioiello!) che ho usato per 3 notti dormendo 1 sola notte al legazuoi, unico rifugio di appoggio che ho avuto.
- attrezzatura: treppiede manfrotto 190 (2kg circa) + eos 6D + 17-40 + gopro3 e vari ammennicoli per ricaricare le batterie... considerando i pochi rifugi di transito ero dotato di 4 batterie per la reflex, 4 per la gopro, due batterie da 9000 milliamper come scorta per tutto (tablet 7" con le cartine e la traccia gps incluso)

considerazioni sul percorso:
meraviglioso a tratti, noioso in altri.
1) Il lago di braies è molto bello ma a parer mio stufa in fretta dal punto di vista fotografico... in 3 ore si arriva al Biella con la sua spianata fenomenale che lo circonda (ideale al tramonto) unica nota positiva del primo tratto... dal Biella fino a Fanes e poi ancora fino al Legazuoi semplicemente una palla unica... mi sentire di sconsigliarlo a chiunque non voglia semplicemente camminare: troppa gente, pochi spunti di merito, tanta tanta strada e dislivelli gratuiti.
2) dal lago sotto il Legazuoi (moooolto bello) al Legazuoi e fino al Nuvolao per finire alla sella dopo passo giau è un'altra storia... tratto IMPERDIBILE, panorami magici, viste strepitose, luci eccellenti..perfino con la pioggia e le nuvole che ho trovato al Legazuoi (qui è doveroso pernottare, anche se è caro...)
3) dopo passo Giau la zona è molto bella, offre a nord la vista delle Dolomiti di Cortina, Nuvolao compreso e a sud già il Pelmo... ho dormito li in tenda, uno dei momenti più strepitosi del percoso! zona imperdibile a parer mio, almeno fino forcella Fambrizola...da li fino al rifugio città di Fiume per poi andare al Rifufio Coldai (saltato il Venezia, troppo impegnativo scavallare il Pelmo) è un'altra scocciatura fotografica... gran poco da vedere a parte il maestoso Pelmo e l'approssimarsi del Civetta a sud e orde di turisti della domenica.
4) tappa imperdibile (ma sono di parte visto ne sono innamorato da sempre) è invece il lago Coldai, appena oltre il rifugio... zona FREQUENTATISSIMA da turisti della domenica che salgono in funivia da Alleghe e che, fortunatamente, scompaiono alle 17.30 al massimo regalando al buon fotografo l'ora migliore per scattare sulle sponde di questo gioiello di lago! alle 19.00 circa piantavo la mia tenda sulla sponda nord del lago, accompagnato solo da una marmotta allarmata. esperienza meravigliosa. il giovedì mattina partenza alle 6.30 direzione Tissi (saltato) e Vazzoler (saltato) per finire diretto a Listolade dove la fermata del bus porta alla stazione di Belluno

al di la delle mie impressioni personali credo ci siano due modi completamente diversi di gestire questo viaggio:
1) solo Rifugi (da prenotare con anticipo, il Nuvolao ha solo 24 posti quando ho chiamato per dormirci il martedi sera era pieno)
2) solo (o quasi) tenda

nel primo caso si è ovviamente vincolati a tappe prefissate e a tempi quasi contingentati (se trovate un bel posto e dovete aspettare la luce giusta, non è detto che il rifugio sia vicino anzi...). in questo caso tuttavia il peso dello zaino crolla vertiginosamente: via la tenda, via il sacco a pelo pesante, via batterie e charger in eccesso, via i viveri e acqua al minimo sindacale (1 litro).. insomma lo zaino diventa di 13-14 kg (nemmeno si sentono e ci si gode di più il viaggio) e sopratutto il maltempo vi fa un baffo...
nel secondo caso massima libertà, istinto di piantare la tenda dove meglio si crede, crollo dei costi di alloggio e pasti (viveri al seguito) ma un peso zaino davvero eccessivo... se poi il maltempo vi perseguita la tenda diventa un'altra sofferenza.

qui chiudo il mio intervento... chi ci prova a breve dica la sua, sono curioso di sentire altre campane ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 22:04

Ho anche io una mirrorless sony nex 6 con il 16-70 zeiss. Un bel vetro!
Adesso vorrei prendere un grandangolo e sono indeciso tra un 10 e un 12mm fisso.
Cosa mi consigli?
Ps bellissimo giro! Conosco tutti i rifugi da te visitati e condivido tutto quanto!
Ciao Michele

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2016 ore 13:35

Non riesco a scaricare la guida sull'alta via consigliata nel primo post: qualcuno sa dirmi come fare?

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2018 ore 22:32

Le foto sono spettacolari e il percorso... spero di riuscire ad imitarlo al più breve !

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 14:27

Bellissime foto e articolo, deve essere stata un'esperienza indimenticabile.
Non conosco quella parte delle Dolomiti, ho sempre frequentato la Val di Fassa, ma ho in programma un trekking lì per la prossima estate. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2020 ore 15:30

www.infodolomiti.it/media/infodolomiti/Documenti/Vacanza-Attiva/Alte-V





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me