RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF15-35 vs EF16-35 2.8


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Canon RF15-35 vs EF16-35 2.8
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



4276886
« Torna all'articolo: Canon RF15-35 vs EF16-35 2.8

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Giugno 2022; 43 risposte, 6414 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 1:02

La vera domanda è se vale la pena spendere i soldi in piu per la nuova versione RF, la versione EF la si trova a circa 600€ in meno.. Sulla mia R5 ho provato il 15-35 e devo dire che è una lente davvero fantastica, però sto ora valutando se prendere il 16-35 per il costo minore e la possibilità di utilizzare l'adattatore con filtri drop in.. Suggerimenti a riguardo?

Giacomo, la differenza di prezzo tra i due obiettivi si aggira attorno ai 3-400€. Un adattatore originale Canon con filtro ND integrato costa sui 400€, quindi se devi comprarlo il gap si annulla.

Se sulla resa statica i due zoom se la giocano, a vantaggio dell'RF c'è l'angolo di campo leggermente maggiore, la stabilizzazione, una costruzione più recente e un deprezzamento più lento nel tempo.
Inoltre, ci sarebbe la questione "tropicalizzazione". Anche se Canon dichiara che i suoi adattatori sono resistenti agli agenti atmosferici e che proteggono da polvere e umidità, si tratta pur sempre di montare un elemento in più tra macchina e obiettivo. Da valutare anche questo.

Avendo già l'adattatore, con l'EF si risparmierebbe qualcosa, ok, ma parliamo comunque di un obiettivo dal costo elevato. Ci penserei due volte prima di acquistarlo nuovo oggi per una R5. Potendo, cercherei di arrivare all'RF. Se puoi fare 30 puoi fare anche 31! MrGreen

Comunque, questi sono ragionamenti di superficie. Anche se la differenza di prezzo fosse di "soli" 300€, i soldi non hanno lo stesso peso per tutti. Così come è diverso l'uso che ne facciamo di un obiettivo. Alla fine resta soggettivo decidere se ne vale la pena oppure no.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 10:25

Grazie per la risposta intanto, sto cercando anche io di valutare un pò tutti gli aspetti prima di fare l'acquisto..
Come dicevo ho provato il RF 15-35 (in realtà sulla Canon R) ed è una lente fantastica. Se dovessi fare solamente foto non ci penserei molto alla scelta.
Facendo però anche video, l'adattatore ND risulta davvero troppo comodo, posso cambiare le lenti senza dovere smontare continuamente filtri ND..
Trovi di seguito i collegamenti dove puoi vedere le differenze di prezzo dei 2 obiettivi:

Canon RF 15-35: www.galaxiastore.it/obiettivi-canon/4804-canon-rf-15-35mm-f-28l-is-usm

Canon EF 16-35: www.galaxiastore.it/obiettivi-canon/1337-canon-ef-16-35mm-f-28l-iii-us


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 18:19

Per dirla tutta, l'offerta temporanea di un negozio non fa la media. Galaxia al momento ha un prezzo sull'EF che non si trova da nessun'altra parte mentre sull'RF ha un prezzo medio.
Se però prendi un qualsiasi motore di ricerca, tipo "trovaprezzi", vedrai che l'EF parte da circa 1600€ e l'RF da circa 2000€. Il gap di 400€ si assottiglia subito a salire con i prezzi perché il prezzaccio da 1500-1600 sull'EF ce l'hanno in due mentre gli altri lo propongono a partire da 1800€. Se poi se uno che non vuole rischiare e lo cerca su Amazon, la differenza tra i due obiettivi è di 200€ scarsi.

In ogni caso, il concetto di base del mio ragionamento non cambia se all'EF ci aggiungi i 470€ dell'adattatore con filtro ND.

Riguardo al video ci sta quello che dici. Condivido. Anzi...sono anni che qui sul forum dico che le fotocamere dovrebbero integrare un filtro ND variabile nel corpo macchina come avviene sulle videocamere. Tanto ormai le fotocamere TOP scimmiottano sempre di più le funzioni base delle videocamere "base"...a sto punto che ci mettano pure l'ND integrato! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 18:31

si, ma usato, il 16-35 liii lo trovi a 1200 euro.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:44

Beh certo, ma è usato!

È ovvio che se prendi un obiettivo usato e lo paragoni uno nuovo il gap aumenta...per giunta quello usato è pure più "vecchio" di fabbricazione! MrGreen Che paragone è, scusa? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 20:46

trovi usati pari al nuovo, mica roba di 10 anni fa. Cmq andrei sull'usato per l'ef, col nuovo non varrebbe la pena col prezzo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 21:05

Non sto mica dicendo che non valga la pena comprare l'EF usato, ma se vogliamo valutate due obiettivi, benché uno sia più recente dell'altro, facciamolo almeno a parità di condizioni di usura. Altrimenti non ha senso.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 22:01

Un senso lo ha a mio avviso, molto pratico. Perchè 15-35 usati dubito se ne trovino, mentre 16-35 sì. E dunque capita di porsi il problema, prendo un 16-35 usato come nuovo a 1200€ o un 15-35 nuovo al doppio?
Io ho fatto proprio questo ragionamento, e ho preso il 16-35 al volo. Fra l'altro, la presenza del 15-35 determina molti cambi, per cui 16-35 come nuovi se ne trovano facilmente, cosa che prima non avveniva.
C'è la seccatura dell'anello, che non è poco, sbilancia ancor più l'obiettivo, a me sembra di avere in mano il 200, ma me ne faccio una ragione, faccio finta di usare il 200.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 2:32

Io ho risposto al quesito di Giacomo che si chiedeva cosa valesse la pena fare considerando i prezzi del nuovo dei due obiettivi.

Se mettiamo in mezzo anche l'usato le considerazioni cambiano. Con l'usato si introduce però la variabile usura che cambia da un esemplare all'altro. Non ha più senso parlare genericamente. Si va a vedere il caso specifico e lo si valuta.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 10:00

Da marzo a ora ho visto 3 ef in condizioni pari a quelle di un 15-35 dopo 3 giorni che l'hai preso nuovo. Lo stesso l'f4 preso l'anno scorso. Sono ottiche che, per l'uso che hanno, se proprio non le fai cadere, non hanno praticamente usura, se sono in ordine, sono come nuove. Se sono mal tenute non le considero nemmeno

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 15:01

Non sempre i danni che un precedente proprietario può aver causato sono visibili e hanno effetti immediati. L'umidità o l'acqua, ad esempio, se si sono infiltrate non puoi accrgertene dall'esterno e corrodono gli elementi interni a distanza di tempo.

Al tizio gli è caduto l'obiettivo nuovo nell'acqua e qualche giorno dopo lo mette in vendita "come nuovo", senza avvisare dell'incidente. Il mondo è pieno di fregature simili.

"Pari al nuovo" è solo uno slogan del venditore. Un oggetto se non è nuovo è usato. Il rischio c'è sempre ed è tutto di chi compra, bisogna tenerne conto nella trattativa sul prezzo. Questa è la mia opinione e umile consiglio. ;)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 21:20

Sta tutto nel prezzo. Se conveniente, il rischio vale la candela. 1200 invece di 2400 a mio avviso ci sta. Gli altri 1200 me li tengo in tasca, o mi compro 1 o 2 altre ottiche ;-)

Ho avuto auto nuove e usate. Obiettivi nuovi e usati, corpi nuovi e usati. Se si sa comprare, certi segnali si vedono.

Poi ci sono negozi seri che ti danno 6 mesi, 1, anche 2 anni di garanzia. Se qualcosa non va, restituisci. Basta non comprare in maniera avventata.

Poi ognuno ha la sua filosofia di vita, se tu preferisci il nuovo ok, per me ci sta l'uno e l'altro.

In questo caso, per risparmiare 1200€ preferisco un usato come nuovo, come quelli che ho citato. I miei due 16-35 sono talmente belli e perfetti nella resa e nel funzionamento entrambi che non riesco a decidere quale vendere

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:40

Non uso i 2 zoom ma posseggo il 16/2,8. Mi sentirei di dire con certezza che l'esemplare che hai provato ha qualche problema. Il mio non va così male. A f8 è poi molto uniforme anche analizzato al 200%





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me