RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dieci anni di APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Dieci anni di APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



929591
« Torna all'articolo: Dieci anni di APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 34965 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:50

a tuo avviso comunque, quale sarebbe la tecnologia "nel cassetto" che dovrebbe essere già stata implementata da tempo?


secondo me i due big si dovrebbero dare da fare sul fronte mirrorless, che per ora hanno ignorato... il lato positivo è che così altre aziende sono riuscite a rimanere in gioco.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:51

Bellissimo articolo ! Io sono ancora nel dubbio se vendere la mia 5d 1 affiancata oggi con la 6d. Sono convinto anch'io che in 10 anni sul rumore non ci sono salti importanti, è cambiata la tecnologia che ha semplificato tante cose AF , mirino, display più grandi velocità scatto , pixel a più non posso.... Ma per il rumore e altro credo che siano i prossimi argomenti nei prossimi anni...la corsa ai pixel dovrà rallentare... Anche xché con 12 18 mpixel si ottengono ottime foto ! Anche la gamma dinamica è da tenere in considerazione! È chiaro la mia 5d se faccio paesaggio è ancora una buona fotocamera ma se voglio usare un termine "corsaiolo " se accelerò prendo la paga dalla 6d.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 14:19

La dimensione del sensore è quella, la tecnologia grossi salti non ne ha fatti (si le microlenti e circuiteria migliorati ma solo affinamenti sono), per cui non mi sorprende affatto. Sarei curioso di vedere applicata a sensori aps-c la costruzione retroilluminata BSI, o come la chiama Sony exmor r.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 15:09

In realtà a mio avviso questa non è proprio una bella notizia...... per niente.

Se consideriamo che i sensori Exmor di Sony/Nikon probabilmente possono essere un po' più sensibili solo grazie alla reale assenza del filtro ottico passa basso, mi sembra di concludere che più o meno tutte le case siano arrivate ad una specie di limite tecnico o stallo dove le migliorie non possono essere (almeno al momento) eclatanti. E quindi magari occorrono nuove scoperte scientifiche prima che si abbia una VERA nuova generazione di sensori.

Ne trovo migliorativo l'utilizzo di molti pixel, dove una FF (pixel più grandi rispetto APS-C) con pochi pixel ancora dice la sua.

Ovviamente l'evoluzione è avvenuta dove c'era terreno fertile, cioè l'elettronica migliorativa di utilizzo del corpo macchina.

La notizia invece la trovo favorevolissima a chi non ha la grana per acquistare macchine nuove e quindi per loro ben venga l'usato, giacchè siamo più o meno lì.



avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 15:20

Io penso invece che la differenza sia tanta stiamo parlando di un sensore che non ha nemmeno la metà dei mpx che ha la 70d cioè 8 mpx contro i 20 della 70d ben 12mpx in più che sono tantissimi su un sensore dalle stesse dimensioni se al suo tempo la 350 avrebbe avuto 20mpx a parer mio nn avrebbe retto neanke i 200iso e questo solo per quanto riguarda il sensore per tutto il resto la 350d è preistoria in confronto alla 70d

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 15:29

io credo che questo test dovesse avere un ultimo step , molto chiarificatore : LA STAMPA . Ovvero ,a video parliamo sempre di crop al 100% , di grana rumore e cromatica, gamma dinamica...etc etc, ma all' atto pratico , vorrei davvero sapere se partendo da stampe di 20x30 ,quanto si vede la differenza e da quale formato diventa ben visibile cio' che si puo' ottenere oggi e quello che si otteneva ieri. Anche a livello di FF. Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 16:25

Ottima la considerazione di Lorenz71 sulla stampa? Cosa ne pensi Emanuele?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 16:49

Ottimo thread terapeutico per i compulsivi da continuo acquisto dei nuovi modelli

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:17

Al giorno d'oggi penso che il 90% della gente stampi poco o nulla (io sono anni che non stampo più), quindi dò più importanza alla visione a schermo... secondo me i recenti schermi 'retina' hanno poco da invidiare alla stampa, anche se ovviamente è questione di gusti personali.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:28

Sembra un passo indietro?!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:48

Scusate la mia ignoranza ....SorrySorry
Ma perchè il file della 70D ha un ingrandimento maggiore (le foto a destra della prova) ....Triste
Vero è che ha maggiori pixel ma sensore dimensioni uguali .... quindi le foto dovrebbero avere la stessa visione sullo schermo, ... perchè hanno parità dimensione sensore???

Guardando la prova sembra che la 70D abbia un ingrandimento maggiore .... ma il sensore asp-c non moltiplica l'ottica sempre 1,6 ....

Mi sfugge qualcosa ConfusoConfuso

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:56

Emanuele ...e cosa ne pensi del salto dalla5d alla 6d?

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2014 ore 18:02

Sembra un passo indietro?!


a cosa ti riferisci?

Ma perchè il file della 70D ha un ingrandimento maggiore


ha 20 MP con gli 8 della 350D, quindi le foto sono molto più ingrandite.

cosa ne pensi del salto dalla5d alla 6d?


secondo me è un bel passo avanti, avresti più risoluzione, meno rumore e un corpo macchina nettamente più moderno e funzionale.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 18:36

Buon pomeriggio Juza: Grazie per questo utile esplicativo articolo. Sono domande che avrei voluto fare- Ciao-

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 18:58

In ambito apsc, il vero passo avanti nei sensori lo ha fatto Fujifilm





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me