RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A7


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sony A7
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



850129
« Torna all'articolo: Recensione Sony A7

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Aprile 2014; 71 risposte, 40112 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 18:17

Una descrizione dei pro e dei contro della mirrorless FF Sony fatta con autorevolezza e senza il tono da inquisitore verso quelli che ne vorrebbero prendere una che alcuni hanno tenuto in certi thread, qui in JuzaPhoto. Quello che ci voleva!!! Aspetto con molto desiderio, ma con calma, una recensione altrettanto seria ed equilibrata della Sony A6000, con qualche obiettivo. Per vari motivi mi piacerebbe prenderla, ma finora le recensioni dei siti specializzati mi avevano lasciato dei dubbi. Grazie anticipate e buon lavoro!

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2014 ore 18:39

La prova di Juza conferma, riguardo alla nitidezza dello Zeiss 24-70 f4, i test strumentali di Photozone.de*:

www.photozone.de/sonyalphaff/867-zeiss2470f4oss

Eccellente al centro, meno buona ai bordi.
Non penso che alla Zeiss abbiano dimenticato come si progettano le ottiche. Mi sembra probabile che, essendo un obiettivo per mirrorless, si sia data la priorità alla compattezza e alla leggerezza (con i suoi 426 g. pesa 170g in meno del Canon EF 24-70 f4). Suppongo che la notevole distorsione (a barilotto a 35mm e a cuscino a 70) sia un effetto collaterale di tale scelta. L'elettronica corregge tale problema ma certo non migliora gli MTF.
Io non la conosco "di persona" ma sulla base della prova di Juza (e delle foto allegate) e dai rilievi strumentali di Photozone mi sembrerebbe un'ottica tutt'altro che malvagia ma forse un po' cara. Non la si trova a meno di 1000 €:

www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_24-70_zeiss.as

Non mi dispiacerebbe se venisse offerto in Kit, in alternativa al 28-70, con uno sconto consistente.

Per il resto, mi unisco ai ringraziamenti per l'ottima recensione.


* La mia (personalissima) opinione su come vanno considerate queste prove di laboratorio è espressa nei miei interventi in questo 3D:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=839885#3464642

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 20:45

Bella la ricarica usb, non lo sapevo; +1 alla Sony A7 e a Juza :)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 20:48

Spero davvero che la nuova A7s sia stratosferica ad alti ISO, perchè 12 Megapixel sono un pò pochini su una Full Frame attualmente, Nikon D4s ne ha 16 ed è la fotocamera con la migliore tenuta degli ISO in circolazione.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 21:29

Anche per me 12 sono un po pochini...ma forse e' rivolta a chi fa video

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2014 ore 21:40

Spero davvero che la nuova A7s sia stratosferica ad alti ISO, perchè 12 Megapixel sono un pò pochini su una Full Frame attualmente, Nikon D4s ne ha 16 ed è la fotocamera con la migliore tenuta degli ISO in circolazione.


C'era quel filmato dimostrativo, mi ricordo che era stato postato nel 3D in cui si parlava dell'A7s, che aveva stupito tutti per la resa agli alti ISO. Ricordo anche che, in tale occasione, io avevo fatto la battuta (un po' scemotta, sono il primo a riconoscerlo) che si trattava della macchina ideale per fare foto notturne ai gatti neri nelle carbonaie...

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2014 ore 21:52

Anche per me 12 sono un po pochini...ma forse e' rivolta a chi fa video


Non solo, potrebbe andare bene anche a chi fa matrimoni o cerimonie varie: non si stampano manifesti ma in formati per album e quindi 12 Mpx bastano e avanzano. Si fanno migliaia di scatti in poche ore, ed è un vantaggio avere files non troppo ingombranti. Si sta intere giornate con la macchina in mano, e il minor peso rispetto a una reflex sarebbe benvenuto. La resa a agli alti ISO pure farebbe comodo in una chiesa poco illuminata o in una cerimonia notturna.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 23:18

Bella la ricarica usb, non lo sapevo; +1 alla Sony A7 e a Juza :)

Bella in viaggio ma anche spesso molto scomoda, dato che mentre ricarichi la batteria non puoi usare la macchina... alla fine diventa praticamente obbligatorio comprare un caricabatteria.
Vero è che però in un viaggio in cui si deve stare leggeri è ottimo avere bisogno del solo cavo... diciamo che la cosa migliore sarebbe stata la ricarica usb E un caricabatterie compreso nella confezione.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 23:54

L' AF e il corpo di A7s saranno quello di A7 o A7r?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:13

L'af sicuramente quello della r, il corpo non saprei, ma dato che la fascia di prezzo sarà anche superiore alla r immagino sia sempre quello della r

avataradmin
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:05

Che io sappia il corpo della A7, A7r e A7s è sempre lo stesso, cambia solo il sensore (e le caratteristiche legate al sensore, come tendina elettronica e AF).

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:08

grazie davvero per la chiarezza e ricchezza di informazioni

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:33

In realtà cambia la costruzione, la r ha qualche parte in metallo in più, ma all'atto pratico sono praticamente identiche, è più una questione di marketing;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:22

Infatti A7r ha una costruzione completamente metallica rispetto a A7 che incorpora anche materie plastiche nel corpo; quindi l' AF di A7s sarà solo a contrasto come A7r e non ibrido come A7?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 15:17

Questo è quello che afferma sony...
Piuttosto sarebbe più interessante sapere se ha la prima tendina elettronica oppure no





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me