RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alta Via Numero 1 delle Dolomiti (2014)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Alta Via Numero 1 delle Dolomiti (2014)
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



943181
« Torna all'articolo: Alta Via Numero 1 delle Dolomiti (2014)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Luglio 2014; 36 risposte, 23426 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 16:24

peccato per il tempo... estate a tratti questa :(

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 17:56

Bel trekking e belle foto complimenti!Peccato aver saltato l'ultima tappa sulla Schiara...immagino l'abbiate saltata per neve...
Comunque consiglio la tessera CAI oltre che per la "scontistica" anche per l'assicurazione che si puo avere anche con altre associazioni.Comunque molto consigliata averla!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 18:54

Percorso fantastico, conosco vari rifugi e passi citati e t'invidio quello spirito d'avventura che talvolta a me difetta.
Se ho ben capito il tratto del 513 che descrivi credo che sei un po' pazzerello.
:) :) :)

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 22:04

Caro Juza, l'Alta Via n. 1 è molto attraente. E impegnativa. Ormai hai fatto la tua esperienza per peso dello zaino e vitto e alloggio nei rifugi. Ho solo un piccolo suggerimento: se pensi che pioverà, conviene portarti un poncho, che è un telo di pastica largo con buco per la testa e cappuccio: si mette sopra lo zaino e non si bagnano i pantaloni (e il resto). Per leggere, ottimo il suggerimento del Kindle o altro ebook sullo smartphone. Il kindle (Amazon) ti permette di leggere i libri acquistati e i tuoi PDF che puoi inserire (tipo: il manuale di una macchina fotografica) non solo sul dispositivo Kindle, che non sei obbligato ad acquistare, ma anche sul computer fisso, portatile, tablet ecc. Per mestiere ho letto libri dagli incunaboli, cinquecentine e via via fino a quelli di oggi, per cui meglio della carta per me non c'era niente, ma ho dovuto ricredermi. Si legge bene sui dispositivi e decine, anzi centinaia di libri che puoi caricare pesano sempre lo stesso 300-400 g.
Ho letto con piacere il tuo reportage sul giro. Quello che ho più apprezzato, tuttavia, è una cosa che non hai fatto o scritto. Mi spiego: potevi benissimo presentare lo zaino e il giro usando a priori l'esperienza che hai acquisito facendolo, cioè tirando via tenda, sacco a pelo, alimenti ecc. Non soltanto nessuno se ne sarebbe accorto, ma lo avrebbe ritenuto normale, soprattutto chi va in montagna. Avresti anche potuto convincere facilmente chi ti accompagnava che era meglio così e che non facesse la spia. Invece hai raccontato come sono andate effettivamente le cose. Questa sincerità e onestà depone molto a favore della tua personalità e del tuo stile di uomo. Se posso essere sincero, hai la mia ammirazione, da uomo a uomo. Pensate che siamo in Italia!
Anche la tessera del CAI è importante. A parte gli sconti, se per disgrazia ti fai male seriamente, tipo un masso che ti travolge o una scivolata disastrosa sotto la pioggia, come socio non paghi l'elicottero del soccorso. Purtroppo l'elicottero si alza in volo più di quanto non si immagini, solo dalla mia esperienza diretta: visto e sentito, non usato!

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2014 ore 22:25

Bellissime foto e splendido articolo..bravo Juza!!
Sono stato oggi al Lagazuoi e ieri al Fanes..preso tanta acqua ma la vista ripaga tutto :)

avataradmin
inviato il 15 Luglio 2014 ore 22:49

Come trasporti/proteggi il materiale fotografico in queste trasferte?


con lo zaino da escursione lo tengo in una tasca piccola, in modo che sia meno sballottato, e lo avvolgo con i vestiti per proteggerlo dagli urti.

Perchè non installare Kindle (o lettori simili) sullo smartphone per leggere così i libri che si preferisce?


principalmente per la difficoltà nel caricare le batterie, anche se ho comunque sfruttato il Nokia 1020 per leggere la guida che avevo salvato in PDF.

Se ho ben capito il tratto del 513 che descrivi credo che sei un po' pazzerello.


E' il tratto che dal rifugio Sommariva scende, molto ripido, a valle in direzione Longarone...c'è un tratto praticamente verticale e attrezzato, che però non era segnalato come tale e non mi aspettavo, altrimenti l'avrei evitato ;-)

Anche la tessera del CAI è importante. A parte gli sconti, se per disgrazia ti fai male seriamente, tipo un masso che ti travolge o una scivolata disastrosa sotto la pioggia, come socio non paghi l'elicottero del soccorso.


Hai ragione, anche questo è un vantaggio importante.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 0:13

Ho solo un piccolo suggerimento: se pensi che pioverà, conviene portarti un poncho, che è un telo di pastica largo con buco per la testa e cappuccio: si mette sopra lo zaino e non si bagnano i pantaloni (e il resto)


Io invece il poncho lo sconsiglio proprio! Fin che si cammina in piano ok, ma su sentieri accidentati e/o con rocce sporgenti diventa di intralcio al cammino e se per sfortuna ci inciampi dentro fai una brutta fine.

Personalmente consiglio un guscio in goretex (anche leggero) e copri-zaino.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 6:40

OK! Il poncho è superato. Materiali e prodotti per la montagna oggi sono fenomenali.
Per leggere, va benissimo un lettore di ebook. Ho il Kindle paperwhite: con una custodia pesa quanto un romanzo, è più piccolo, la batteria dura moltissimo. Si può leggere anche al sole. E ovviamente di notte, senza accendere la luce! Ma c'è solo la difficoltà della scelta tra i vari prodotti specializzati o i tablet piccoli.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 8:05

Molto interessante.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 8:38

Gran bel viaggio Juza!! e come sempre eccellenti foto.

Parlando da alpinista mediamente allenato, 20kg di zaino non sono poi così tanti per giornate sotto i 1000/1300mt di dislivello a patto di avere un buon bilanciamento sulla schiena, dettaglio che spesso molti ignorano.
Sei riuscito comunque già ad ottimizzare per bene il materiale. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:27

un po' di sano campanilismo Agordino sulle tappe 5 6 e7:

1) vero che il Vazzoler non è eccessivamente panoramico, ma per chi ha tempo e voglia deviando (per poi tornare indietro) sul sentiero 562 che si prende appena prima di arrivare al vazzoler scendendo dal tissi, si sale vePelsa e poi si prosegue sui prati verso la cima la palaza alta (2255 quindi circa 300metri dal vazzoler) e da li lo scenario sulla conca agordina, l'agner, la moiazza le torri trieste e venezie e tutta la catena del san sebastiano.

2) da Carestiato al Pramperert o Pian De Fontana: da forcella sud di città si devia a destra scendendo poco di quota verso forcella degli Erbandoi e da li si sale La Talvena (2500 circa)

ovviamente sono deviazioni che costano in termini di tempo e fatica ma vi assicuro che i panorami non sono davvero fantastici

ciao gianmarco

user33394
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:59

Questo è uno dei percorsi che ho sempre desiderato fare!
Adesso mi hai nuovamente stuzzicato Sorriso
Grazie come al solito di tutte le informazioni che dai
Ciao Luigi

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 8:21

Bellissime immagini e stupendi posti. Dolomitiiii... aspettamiiii... Alpe di Siusi ci rincontriamoooo..

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2014 ore 13:07

deve essere un bel itinerario, io mi sono fatto un giorno alle tre cime di Lavaredo per solo un giorno , arrivato li alle 8 e tornato indietro alle 19 mi sono perso sia l'alba e il tramontoMrGreen ma ho portato a casa lo stesso più di 190 foto e sono soddisfatto dei r esultati , non immagino neanche a farmi 10 giorni su tutta la catena montuosaEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 19:32

Ciao Juza,
bell'articolo, dai non ti lamentare 20 kg di zaino non sono cosi tanti, quando ero alpino mi scarrozzavo nell'ordine 5kg di fucile, 14 kg di pezzo del mortaio, 2 kg di bastino per il pezzo del mortaio + zaino con ricambi, telo tenda e paletti e sacco a pelo, lo zaino non l'ho mai pesato ma credo che si avvicinasse ai 10 Kg, se fai il totale sono circa 30 Kg!!!
E ci sparavamo 400 m di dislivello ora.
Anche io non vedo l'roa di partire per le vacanze con meta alpi valdaostane, spero di fare delle belle foto.:-P





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me