RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dieci anni di APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Dieci anni di APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



929591
« Torna all'articolo: Dieci anni di APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 34964 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:08

confrontando le reflex con i modelli di dieci anni fa c'è un abisso, non tanto come qualità d'immagine (che è migliorata, ma meno di quanto mi aspettassi, almeno tra le APS) ma come funzionalità.

Sottoscrivo...sarebbe interessante però confrontare la resa di un sensore APS-C classico CMOS con quella dell' X-TRANS per vedere se qua c'è stato un progresso tecnologico tangibile.

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:10

@ Mac89: secondo me lo scarso guadagno in termini di rumore del sensore APS-C è dovuto al fatto che le case produttrici hanno puntato sull'aumento della risoluzione (e qui siamo passati da 6-8 megapixel a 20-24 MP), piuttosto che sulla riduzione rumore.

Direi che è stata una scelta ragionevole, dato che le sensibilità 'basse', cioè entro i 1600, sono di gran lunga le più usate: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it (vedi ultimo grafico a fondo pagina)

Ora però penso si stia un pò esagerando: secondo me oltre i 16-18 MP non serve a molto aumentare i megapixel su APS-C, le ottiche non ci stanno dietro, salvo obiettivi di altissimo livello.

Tra gli 8 megapixel della 350D e i 20 della 70D ho visto un miglioramento molto grande come risoluzione, ma ad esempio tra i 18mp della 7D, i 20mp della 70D e i 24mp della Sony A6000 non vedo enormi differenze.

Al contrario, il fatto che già i FF datati avessero risoluzione in abbondanza ha permesso di concentrare l'evoluzione del FF sulle alte sensibilità, e questo spiega il guadagno di due stop abbondanti in dieci anni in ambito fullframe.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:24

A questo punto sono curioso di vedere se è chi introdurrà nuove tecnologie nei sensori (si vocifera di canon della 7d io) e con quali benefici se in 10 anni si sono fatti piccoli passi. Vedremo prima o poi uno step nei sensori evidente o avremo sempre piccoli passi ?

Poi il mistero: ogni nuova reflex sulla carta dovrebbe migliorare domino stop o almeno mezzo stop .... ma evidentemente è tutto marketing (che può influenzare i nostri giudizi).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:25

Tra gli 8 megapixel della 350D e i 20 della 70D ho visto un miglioramento molto grande come risoluzione, ma ad esempio tra i 18mp della 7D, i 20mp della 70D e i 24mp della Sony A6000 non vedo enormi differenze.

Giusto, probabilmente e' più facile miniaturizzare dei fotorecettori (del resto i sensori delle fotocamere degli smartphone hanno risoluzioni esagerate rispetto alla superficie) che progettare elettronica di contorno valida.
Chissa' cosa sara' questa nuova tecnologia Canon in arrivo, spero non un ulteriore miniaturizzazione dei fotositi.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:29

Se montassero un sensore di qualche anno fa con l'elettronica di oggi avremmo perle mani la macchina perfetta.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:56

Potresti mandarlo ai vertici Canon...e dirgli che il marketing non è tutto e che ci sono anche persone intelligenti che lo capiscono...Se non vogliono restare senza cliente, che si diano una mossa CoolCool

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:01

Scusa juza.

Ma restando all'esempio precedente, nel campo delle fotocamere dei telefonini, abbiamo raggiunto e superato i 30mp dai 3-4 di 5 anni fa. Non10.

Significa decuplicare la risoluzione!
E anche il tuo attuale telefono dimostra che ció è avvenuto senza perdita nella sensibilità. Anzi. Guadagnandone....

I telefonini dimostrano che la tecnologia PUÓ. I brand hanno invece puntato ai margini.

Aggiungiamo la notevole miniaturizzazione e le difficoltà annesse e ci rendiamo conto che le nostre reflex sono oggetti preistorici nell'era tecnologica odierna.

Oggi soltanto, col terzo incomodo, si sta accellerando... Ma comunque lentamente...

Nei cassetti di molti ci solo
sensori curvi,
ottiche con lenti a gel,
sensori plenottici,
processori in grado di gestire hdr da 8 Ev.

Memorie a stato solido capaci di gestire raffiche da 50 fps a piena risoluzione.

Il processore di un moderno smartphone che fa girare un game in full hd come asphalt, lavora come 20 dei processori delle nostre reflex pro da 8000€....

Il marketing peró....

Ciao
Daniele

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:11

Ma invece di chiederci il perché di così "pochi" miglioramenti, perché non chiedersi, prima, se siamo realmente in grado di sfruttarli...? Cerchiamo sempre la raffica migliore, il sensore che ci regali le foto più nitide o quello che sforni file meno rumorosi.... Ma poi, alla fine mi chiedo: saremo realmente in grado di fare foto migliori...? Dal mio misero punto di vista, dopo 2 anni scarsi di passione per la fotografia, nella mia 1100d, trovo sempre meno limitazioni di quelle che trovavo nei primi mesi. Ciò a dimostrazione che nel 90% dei casi, le limitazioni sono nel fotografo e non nell'attrezzatura.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:15

Ciò a dimostrazione che nel 90% dei casi, le limitazioni sono nel fotografo e non nell'attrezzatura.

Questo haimè è vero....

Ma è vero ovunque....
Dalle tv elle lavatrici ai pc e ai telefoni...

Resta il fatto che continuiamo a farci prendere in giro dal marketing.

avataradmin
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:31

Ma restando all'esempio precedente, nel campo delle fotocamere dei telefonini, abbiamo raggiunto e superato i 30mp dai 3-4 di 5 anni fa. Non10.


è vero, ma è cambiato il formato: il Nokia che uso adesso ha un sensore 4-5 volte più grande rispetto ai modelli di diversi anni fa... è un pò come se confrontassimo APS-C col medio formato, non è un confronto alla pari ;-)

mantenendo lo stesso formato di sensore, è molto più difficile fare grossi miglioramenti in poco tempo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:31

Prova molto interessante, come sempre.
Ora però mi chiedo che macchine abbiano provato quelli che in giro per il forum affermano che "la 70d ha uno stop abbondante negli Iso, rispetto alla 7d" :D

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:35

non entro nel "tecnicismo" perchè non ne ne sono in grado, ma a volte si va a cercare il pelo nell'uovo.
Quoto quanti dicono che i limiti sono nel fotografo e non nell'attrezzatura(che comunque può aiutare ,se si sa usare).


Ottimo confronto Juza e ottima idea. Manda tutto a Canon MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:37

scattare è immensamente più facile!


possiedo una macchina preistorica..la 1dmk2..del 2004..e una abbastanza recente..la 500d..del 2009...che con la 500d grazie al LW, e diversi automatismi che allora non esistevano..come gli iso automatici...sia più facile fotografare è vero..ma non c'è confronto in termini di soddisfazione .... si è fotografato per 1 secolo senza...prima o poi tu impari..e e quando impari..le foto vengono anche meglio..se invece non impari...non è il tuo mestiere e fai festa...

non sono per preferire il vecchio al nuovo...non sono per il facile che lo possono fa tutti... MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:42

il Nokia che uso adesso ha un sensore 4-5 volte più grande


caspita, non immaginavo fossero cambiate tanto le dimensioni, a quardare le ottiche non si direbbe.
Grazie dell'info...

a tuo avviso comunque, quale sarebbe la tecnologia "nel cassetto" che dovrebbe essere già stata implementata da tempo?

Daniele

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 13:46

@Mastro: purtroppo l'acquirente medio è stupido e premia le aziende che centellinano le novità. Perché i produttori dovrebbero fare diversamente e perderci soldi?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me