RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 15



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60688 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user3834
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 10:09

ML esegue uno scatto solo, metà dei pixel del sensore vengono esposti a una sensibilità di x ISO (per raccogliere i dettagli nelle alte luci), gli altri su y ISO (per le zone scure dell'immagine), in post un apposito plugin combina e cucina il tutto.


Singola esposizione ma sempre fusione tra due immagini esposte n maniera diversa, non è che ML aumenti gli EV del sensore, ma gestisce le ombre con un iso diverso, comodo che lo faccia in camera ma è sempre un artificio simile alla doppia esposizione.

Comunque un ottima idea, che potrebbe anche implementare Canon (ma forse il sensore potrebbe veramente avere problemi).

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 15:19

E comunque, scusate se mi intrometto, ma trovo scandaloso che una casa ce canon, attualmente leader del settore, debba affidarsi ad un firmware terzo per funzioni come queste,
Per non parlare del focus peaking che è praticamente presente su ogni compatta...

Chiuso!

Auguri di buone feste a tutti!!!

Quoto,
Inoltre credo che il dual ISO sia il DRO che abbiamo noi in Sony, il risultato è lo stesso.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 12:01

Grazie a juza per questa splendida recensione, io sto vendendo tutto la mia attrezzatura nikon d700 è d7000 per acquistare la sony a6000 e la sony a7s. Però non ho capito due cose della recensione, la a7s scatta a 12 bit ma la 6d era impostata anche a 12 bit oppure a 14? Poi secondo il mio punto di vista portare una 12 mpx alla grandezza di una 20 mpx, è a sfavore della sony (anche se si è difesa alla grande), perché non provare all'inverso portare la 6d alla risoluzione della sony?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2015 ore 14:40

Se leggi bene Juza ha fatto una via di mezzo.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2015 ore 20:18

Io ho una foto scattata con canon eos 6D a 102.400 iso , lo feci per sbaglio, era molto sovraesposta ma devo dire che è buona...

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:24

Ho un pò di dubbi (molti ) a riguardo di questi raffronti; io ho una 6d, ; non sarà una macchina eccezzionale per tutta una serie di motivi, ma nello stesso tempo non la vedo tantomento così carente nei colori come in questa prova anche in condizioni estreme , come la grana .

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:45

Perdonami giovi,
Con quante altre fotocamere hai avuto modo di scattare la stessa scena?

Perchè così ognuno puó con facilità affermare di usare la migliore fotocamera che c'è :)

Daniele

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:04

@Blackdiamond la differenza tra dual iso e doppia esposizione é semplicemente che non devi preoccuparti di possibile movimento tra un'esposizione e l'altra, essendo un solo scatto. Di fatto la gamma dinamica nel singolo scatto aumenta, come di fatto diminuisce alzando gli ISO indiscriminatamente.

E non credo sia così dannoso per il sensore dal momento che tutte le fuji ce l'hanno e a quel che scrive Sibbeone ce l'ha anche Sony.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:13

Comunque non é per difendere la 6D a tutti i costi ma anche di notte con 6400 ISO ci si scatta quasi tutto ed é praticamente alla pari con la a7s a guardare il test di juza. Ovviamente serve un qualche tipo di fonte di luce, un lampione, qualcosa, e la 6D sfornerà un file assolutamente all'altezza.

Completamente al buio la a7s ha un ovvio vantaggio ma mi sembra una situazione piuttosto specifica...

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 20:33

È ma una grande macchina fotografica la 6D!!!

user46920
avatar
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 21:14

Tre stop di differenza sono 8 volte una luce ... non è questione di lanterne o candele, ma di ampiezza della possibilità !!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 2:07

Tre stop vuol dire tutto e niente.

Se la mia fotocamera riesce ad avere un'esposizione perfettamente utilizzabile con 8 candele accese e la tua riesce con 1 candela accesa, puoi dirmi finché vuoi che la tua fotocamera é meglio ma io sarò sempre e comunque meravigliato di poter esporre perfettamente alla luce di solo 8 candele ;D

Ovviamente é solo un esempio. È incredibile come la A7S riesca a tirare fuori immagini dalla quasi totale assenza di luce, semplicemente non mi é mai capitato di trovarmi in una situazione reale, effettiva, e non riuscire a portare a casa una foto con la 6D. Tutto qui. Sarà che la mia mente non riesce a concepire una fotografia di un luogo che i miei occhi non riescono a vedere MrGreen

user46920
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 5:35

Ciao Samuele:
semplicemente non mi é mai capitato di trovarmi in una situazione reale, effettiva, e non riuscire a portare a casa una foto con la 6D.
... infatti è solo una questione di servizio: puoi sfruttare questa capacità maggiore, utilizzando tempi più veloci o diaframmi più chiusi con la stessa sensibilità, oppure come recupero gamma nelle ombre (senza rumore) in situazioni di forte contrasti, senza bruciare le luci (ovvero avendo ancora dettagli sia in alto che in basso, rispetto ad un "punto di esposizione").

Poi, oggi con qualunque fotocamera è possibile avere risultati pregievoli ;-)

Comunque i tuoi occhi normalmente vedono una gamma molto più ampia di 14 stop: pensa solo ad una scena di casa, nella quale riesci a vedere tranquillamente i dettagli in ombra all'interno vicino alla finestra, e contemporaneamente i dettagli al sole, fuori dalla finestra !!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 9:35

Non parlavo tanto della gamma dinamica quanto della resa ad alti iso e del fatto che la A7S riesce a esporre correttamente al buio, o almeno quello che i miei occhi percepiscono come buio, non so bene come faccia...

Poi é chiaro che maggiore é la gamma dinamica meglio é. Se Sony avesse un parco lenti simil canon, dubito che ci sarebbero ancora molte Canon in giro, forse solo i ritrattisti per la resa dell'incarnato che é superiore di anni luce secondo me. Comunque non voglio divagare troppo...

user46920
avatar
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 14:01

Le Mirrorless espongono direttamente dal Sensore e questo della A7s ha un livello di sensibilità tale da catturare in maniera corretta, come dici, perfino il buio o quasi ... peccato che la Sony non sia ancora all'altezza di CaNikon per tanti particolari fondamentali, tipo le lenti e altro ... ;-)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me