RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R3


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon EOS R3
  6. » Risposte e commenti, pagina 11



4269049
« Torna all'articolo: Recensione Canon EOS R3

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Giugno 2022; 176 risposte, 19173 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 19:59

eh si stefano,è la stessa cosa che faccio io ,in ai-servo e il rate di foto a fuoco è elevatissimo,ma la macchina la muovo io
se invece imposto il tracking con eye-af una volta agganciato sono i punti di messa a fuoco che seguono il soggetto
se la A1 rileva l'occhio anche in modalità punto singolo fa qualcosa che la canon non fa

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 20:16

Non ho capito se è questa la funzione "mancante", ma io su R6 utilizzo un tasto impostato con la funzione "Eye AF", tenendolo premuto qualsiasi sia la modalità AF impostata (quindi anche punto singolo) viene seguito l'occhio del soggetto.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 21:12

Si è una funzione mancante ed importantissima, a mio avviso.

Nel mio recente viaggio in Finlandia, per esempio, con la A1 non ho mai utilizzato, perchè le circosanze non lo permettevano, il tracking (significa che la macchina muove il punto autofocus per mantenere il soggetto a fuoco, indipendentemente dal fatto che si sposti o meno l'inquadratura).

Ho utilizzato l'equivalente dell'Af servo di Canon.

LA DIFFERENZA MACROSCOPICA è che spostando la macchina ed inquadrando il soggetto, la messa a fuoco avviene sempre sull'occhio dello stesso; con Canon bisogna utilizzare il punto singolo e cercare di puntare l'occhio del soggetto.

Esiste operativamente un altro vantaggio per i soggetti in volo. Si inizia a seguire il soggetto con l'af tradizionale, quando si vede che lo ha agganciato (sull'occhio), si attiva con l'apposito tasto, il tracking e si è "sicuri di non perderlo più".
Iniziare, invece, la messa a fuoco con il tracking, specie con un soggetti piccoli in avvicinamento e non molto contrastati, porta ad innumerevoli errori, difficilmente coreeggibili durante la ripresa.
La mia foto del Nibbio Reale è stata realizzata con questa tecnica.

L'argomento è molto complesso da descrivere per coloro i quali non possiedono, o l'una. o l'altra fotocamera.

Spero di avere spiegato la problematica in modo corretto e comprensibile.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2022 ore 21:45

Nel mio recente viaggio in Finlandia, per esempio, con la A1 non ho mai utilizzato, perchè le circosanze non lo permettevano, il tracking (significa che la macchina muove il punto autofocus per mantenere il soggetto a fuoco, indipendentemente dal fatto che si sposti o meno l'inquadratura).

Ho utilizzato l'equivalente dell'Af servo di Canon.

Ma il tracking e l'AI Servo sono due cose diverse
Il primo segue il soggetto all'interno del fotogramma, il secondo muove continuamente il motore AF dell'obiettivo per tenere il soggetto a fuoco.
Ma si usano in combinazione, l'uno non esclude l'altro.

LA DIFFERENZA MACROSCOPICA è che spostando la macchina ed inquadrando il soggetto, la messa a fuoco avviene sempre sull'occhio dello stesso; con Canon bisogna utilizzare il punto singolo e cercare di puntare l'occhio del soggetto.


Questo mi pare strano.
Persino la RP se è in modalità viso+inseguimento riconosce automaticamente nel fotogramma il viso e/o l'occhio e lo segue, senza doverlo puntare, se si lascia il punto AF iniziale automatico.
Alternativamente si può, in modalità viso+inseguimento, decidere di partire da un punto AF specifico con il quale agganciare il soggetto, e una volta agganciato ci pensa il tracking.
In questo secondo caso il viso/occhio non viene ovviamente riconosciuto subito e seguito dal tracking, ma nel primo caso assolutamente si.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 22:24

Non è strano, è solo clamorosamente errato.
Non ha impostato la macchina a dovere.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 23:29

Non penso proprio.
Forse non si è capito il punto.

Dimentichiamo il traking (disinserito).
Attiviamo l'AF servo e l'Eye detection.

Scegliamo una delle opzioni dell'area di messa a fuoco (no punto singolo) e puntiamo un' animale.

IL SISTEMA NON LAVORA SULL'OCCHIO (sulla mia macchina).

Inizia a lavorare sull'occhio SOLO SE VIENE ATTIVATO IL TRACKING.

Qualora la vostra dovesse operare in modo diverso, ditemelo. Significa che la mia non funziona.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2022 ore 23:55

Sicuro di aver inserito la giusta priorità tra uomo-animale-auto?

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 0:17

si

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 0:24

Un elemento come un occhio, un volto, una moto o un animale devono essere TRACCIATI, come concetto alla base del funzionamento di tutti i sistemi AF avanzati delle nuove mirrorless dotate di algoritmi di tracking (per l'appunto!) intelligenti (leggi: basati su DB di IA pre-addestrata).
Quel che non ho capito è come mai non si dovrebbe usare il modo più semplice ed immediato di far funzionare un sistema AF talmente evoluto.

Se il servo funziona come con l'af ttl, appena la parte interessata esce dal gruppo di punti AF inizialmente scelti per l'inseguimento servo, addio inseguimento di quella parte...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 1:37

Ma scusami come attivi sulla A1 l'Eye detection, schiacciando un tasto?
Si può fare anche sulla R6 basta impostarlo.

Io metto a fuoco (con o senza tracking, oneshot o ai-servo) con il tasto di scatto a metà, poi ho impostato l'attivazione dell'eye detection con un altro tasto (per ora AF-ON ma forse lo cambio), quando lo premo passa in quella modalità è ti segue l'occhio.
Non è molto che ho la R6 ma questa mi pare una buona tecnica per lavorare nella vecchia modalità (tipo reflex) ed farsi aiutare dall'eye detection che lo scatto normale potrebbe fare cilecca (in realtà io con la 5DS usando il punto espanso di messa a fuoco ero molto preciso sui soggetti non troppo mobili).

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2022 ore 7:09

Si in effetti non capisco perché parli di disattivare il tracking e attivare l'eye af.
Non si può. Se disattivi l'uno disattivi anche l'altro.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 7:54

Tutto giusto quello che dite ma nella Sony sono totalmente indipendenti e, come ho detto all'inizio, a mio avviso (per voi no) è un grande vantaggio.

Ho spiegato prima che è comodissimo avere la messa a fuoco tradizionale (AF servo) con l'ausilio dell'occhio, indipendentemente dal tracking e avere sempre l'occhio a fuoco senza bisogno di dover utilizzare lo punto spot.

Ci siamo capiti.

Grazie mille

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2022 ore 8:52

Ho spiegato prima che è comodissimo avere la messa a fuoco tradizionale (AF servo) con l'ausilio dell'occhio, indipendentemente dal tracking


Ma scusa
Per avere l'Eye AF vuol dire che stai usando il tracking.
Tracking=Spostamento automatico del punto AF da parte della fotocamera all'interno del fotogramma alla ricerca del soggetto.
Se la fotocamera ti si posiziona automaticamente sull'occhio sta usando il tracking.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 9:23

Premetto, da ignorante del mondo Canon, che mi sembra strano, come dicono gli altri, che ci sia una funzione di riconoscimento occhi senza che sia attiva una modalità di tracciamento: in Nikon, per dire, gran parte delle modalità, non solo il 3D-tracking, offrono la possibilità di assegnare la priorità agli occhi dei soggetti, umani e animali e quindi di tracciarli.

Detto ciò, va anche detto che è inconcepibile pretendere di utilizzare corpi di brand diversi allo stesso modo.
Ognuno funzionerà a suo modo e avrà sempre le sue peculiarità.
Il rischio, altrimenti, è quello di vedere comparative inutili fatte da youtuber i cui interessi sono solo likes e views.

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2022 ore 9:49

Auto, wide e small area, 3D, e le personalizzabili C1 e C2 possono riconoscere occhio umano o animali e veicoli in automatico o in esclusiva uomo/animale/veicoli. Chiaramente questi riconoscimenti sono disattivabili all'interno delle citate modalità AF. L'AF della Z9 è complesso e necessita uno studio attento per usarlo al meglio





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me