RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 10



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60731 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:31

@francesco
tempo fa abbiamo fatto una comparativa con fotomistico ad altissimi iso (12800) tra mk III e d750, credimi ti cadevano le braccia! Le differenze non erano impercettibili, ma enormi! Che poi la 1dx vada meglio e sia più vicina (ho sempre pensato che nonostante dxo e leggende daforum varie la ff col file migliore sia proprio l'ammiraglia) alle nikon sono d'accordo, ma ti garantisco che anche il tabù degli alti iso e della gamma dinamica che cala al salire della sensibilità è stato ampiamente sfatato.
L'altra cosa che ho notato è che anche ad alti ISO e anche nello scatto peggiore postato da Juza ci sono dettagli che nella 7s non si vedono! La trama dei tessuti è inesistente

Su questo concordo. Io volevo fortemente passare a a7s per tutta una serie di motivi (risoluzione giusta, dimensioni e pesi, ecc.ecc.) ma mi sono fermato proprio perché, visionando svariati raw di tutte e tre le alfa, non ho potuto non notare un certo impastamento dei dettagli fini anche con signore lenti rispetto alle ff nikon. Non so se è un discorso di elettronica di contorno diversa o di algoritmi differenti, ma resta il fatto che, pur avendo le sony gli stessi sensori delle nikon, queste ultime vanno molto meglio sotto molti aspetti, anche se entrambe mantengono una qualità complessiva che canon si sogna...

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:39

Assolutamente d'accordo Antonio;-)
Francesco, la 7s purtroppo non l'ho mai provata, ma ti posso assicurare che la 7 a bassi iso consente recuperi straordinari mantenendo un dettaglio all'altezza se non leggermente superiore alla 6d;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:47

io rimasi sorpreso e affascinato da quanto riusciva ad aprire le ombre un tizio su youtube che lavorava con lighroom degli scatti della a7r... e infatti ho la scimmia che ogni tanto torna. Magari aspettio la nuova versione e valuto.
Devio leggermente la discussione per chiedere, a tal proposito, quali sarebbero eventualmente i punti deboli della a7r, oltre al discorso delle poche lenti native? E della A7 liscia?

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:50

Si ma il file è stato portato da 12 a 16 Mpx per la Sony e da 20 A 16 per la Canon, ovvio che il dettaglio si perda.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:51

Occhiodelcigno , io vedo il file della 7S piallato ,senza dettaglio . Da iso 100 a 12800 , se prendiamo per buoni questi file , la sony e' nettamente inferiore ( forse a 12800, quasi pareggio ). Il mio dubbio era per il livello di risoluzione a cui guardiamo i ritagli, che in un caso sono scalati da 20 a 12 e nell'altro "ingranditi" da 12 a 16, comportando un deterioramento dell' immagine per quest' ultima. La prova era tenuta iso e gamma dinamica. Dato per scontato che le ombre si recuperano di piu' con Sony , la resa iso mi sembrava migliore in Canon , soprattutto per il fatto del migliore dettaglio conservato. Poi ,come gia' detto da altri ( molto piu' autorevoli ed esperti di me ) , con treppiede, istogramma sotto controllo , la Canon 6D permette di ottenere ottimi paesaggi e buona lavorabilita'. In casi difficilissimi e limite, con Canon servira' piu' spesso un filtro o doppio scatto. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:56

Guidoz, parli Di Ramelli?


user19933
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 13:57

Ringrazio Blackdiamond per il suo intervento chiarificatore. Si, probabilmente hai ragione tu, le persone a cui mi riferisco io sono viziate dall'uso di strumenti professionali a tutto tondo e quindi la grande differenza di valutazione su Sony che riscontro con quanto leggo qui sul forum nelle recensioni deve essere dovuto probabilmente a quello.
Sull'invito al mio bannaggio ecc... sorvolo; fate voi come più vi sentite nel giusto.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:21

Sicuramente nei primi mesi del 2015 ne vedremo delle belle, tra Canon che presenterà le nuove FF e Sony che sicuramente annuncera l'A7R II

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:28

Complimenti ! Molto interessante, non mi dispiacerebbe avere un confronto anche con la A7, che si posiziona su una fascia di prezzo simile..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:30

Guidoz, parli Di Ramelli?

Il buon Serge... un po' pallone gonfiato e un po' pasticcione a volte (o meglio: mano pesante che non sempre mi piace), ma qualche buona dritta da lui l'ho avuta MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:41

Sarebbe interessante un confronto del genere anche con le recenti Nikon, tipo D610/D750/D810, che montano sensori Sony.

user3834
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:56

Taipan, Nikon con la D750 fa meglio di Sony con la A7 ma il costo è anche mooolto diverso, con la A7II pare che non abbiano cambiato nulla sotto il punto di vista QI, vedremo i primi test.
Per il 12 Mpx per ora a Nikon non glielo danno MrGreen

user46920
avatar
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 14:58

Lorenz, grazie per la chiarificazione ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 19:47

Ma l'interpolazione da 12a 16 è minima per cui i dettagli li proprio non c'erano e se anche la 6d fosse stata interpolate a 12 il dettaglio ci sarebbe stato uguale! È davvero strana questa cosa!

Certo viper... Sulla 5d3 nessun dubbio io mi riferivo alla 6d/ 1dx in termini di rumore =)
Caterina certo non ho dubbi sul recupero... Io mi stavo riferendo al rumore puro a parità di ISO e qualità della luce :-D

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 20:01

Da profano o quasi mi dico: chi se ne infischia della titanica capacità "..... in termini di recupero ombre! Anche con un recupero enorme, 5 stop,....." se nessuno mai scatterà foto che necessiteranno di tale "capacità" ? perché comperare un oggetto che mi offre qualche cosa che non mi servirà mai?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me