|  
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:19 
 Oggi per la prima volta dopo anni di resistenza sono stato costretto ad aprire account Facebook per potenziare il nuovo sito web aziendale che sto facendo.
 Ho provato a postare delle foto e sono rimasto orripilato da come le comprima con perdita di qualità inaccettabile.
 Sbaglio qualcosa o veramente un colosso come facebook è incapace di un algoritmo decente per le foto? Mi sembra che l'unica opzione per una visualizzazione decente sia condividere foto da link esterni tipo flickr o 500 px così vengono "embeddate" bene
 Sapete darmi lumi?
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:02 
 Non penso che sbagli. Io ho provato mille settaggi di esportazione, ho letto e visto sul web anche parecchi tutorial su come esportare per facebook. Ma a me non sono serviti a nulla, la qualità delle foto che pubblico su facebook rimane orribile, e la cosa peggiora notevolmente se le foto vengono visualizzate da applicazione su smartphone. Credo che ci sia poco da fare, a parer mio facebook e fotografia non vanno molto daccordo.
 Penso che l'algoritmo sia stato fatto per salvare spazio sui loro server e per non avere un consumo eccessivo di rete dati da smartphone. Se ci pensi è anche comprensibile, se conserverebbero le miriadi di foto in alta qualità inviate da tutti gli utenti non basterebbero tutti harddisk del mondo.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:08 
 L'unico sistema per avere la minor perdita possibile di qual'ta' quando si posta su Facebook, da quel che so io e' ridimensionare le foto a 2048px sul lato lungo a 96dpi. In questo modo facebook non applica nessun algoritmo di compressione.
 Saluti Francesco.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:09 
 Confermo che Facebook ha un algoritmo che definire pessimo è quasi un complimento; io seguo queste indicazioni fornite da Facebook stesso (che sono il meno peggio)
 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:13 
 Buono a sapersi...
 
 Anche io ho spostato tutto su 500px (che ha l'altro grandissimo vantaggio di non permetterne copia illegale via browser).
 
 Ma accettando di ridurre una foto a 100mb qualcosa di più fare...
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:27 
 Grazie dell'informazione Francesco Campopia, la cosa interessa molto anche a me. Ho provato anche in questo modo, ma purtroppo facebook applica lo stesso la compressione. Ho caricato una foto di 1,40mb circa, successivamente L'ho salvata sul pc. La dimensione del file è di circa 500kb.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:27 
 Riducendo a 2048 il lato piû lungo e impostando 72dpi su PS le immagini non vengono "toccate" dall'algoritmo di FB.
 Ciô malgrado la qualità decade molto ma visti i milioni di foto caricate quotidianamente, dovessero salvare in alta qualità, non basterebbero tutti i server del mondo a contenerle. Già ora penso che la massa di dati in jpg contenuti sui server di FB siano un migliaio di volte di piû della piû grande agenzia fotografica del mondo. Qualora si implementasse una ricerca per volti efficente sarebbe l'archivio di circa un settimo della popolazione mondiale..
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:32 
 "che ha l'altro grandissimo vantaggio di non permetterne copia illegale via browser"
 
 Se intendi che il tasto destro è disabilitato ti do ragione, ma scaricare immagini da quel sito richiede solo pochi secondi.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:42 
 Interessante...
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:52 
 io ho provato anche con immagini sotto i 100 kb come dice facebook a 960 ma fanno schifo. Penso di attenermi alle comode funzioni condividi offerte da flickr e 500px. Del resto anche per il mio sito Aziendale appoggio la gallery su Flicke e funziona molto meglio che se avessi tutti i file nella media gallery di Wordpress
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:59 
 Eru, considera una cosa...
 
 Te lo dico perchè mi pare di capire che userai FB anche in chiave funzionale (leggi lavoro...).
 Sul piano della circolazione, della visibilità, dell'entrata in circolo delle notifiche, una foto postata DIRETTAMENTE ha più visibilità di un link, così come, per esempio, la foto di copertina tende ad averne più delle altre, e così quella del profilo.
 
 FB non è luogo per produrre qualità fotografica e, standoci, va preso un po ' com'è.
 E quindi credimi, la condivisione è un po' penalizzata, per cui, ai fini della "circolazione", valuta quanto i cali qualitativi siano il male peggiore...
 
 Ricorda anche una cosa: per macroconcetto, l'utente FB tende a restare "dentro" FB stessa.
 E quindi, la comunicazione che non deve necessariamente transitare per altro web, conviene farla lì.
 
 Pareri personali ovviamente, ma penso di conoscere un po' il mezzo
   
 Ciao
 F
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:12 
 Grazie dei consigli in effetti ho provato a 2048 a 72 e il risultato è decente, per quanto le foto siano fin troppo grandi così
 | 
 
 |  | inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:13 
 Quoto in pieno Francesco.Merenda.
 FB è piena di foto qualitativamente pessime, ma la gente si muove per emozioni, quindi se una foto sfuocata, piena di grana, fatta alle 11 di sera in una birreria con uno smart, provoca una qualche emozione in chi la guarda, riceve un mare di Like.
 Su FB la qualità fotografica la guardano solo i frequentatori dei gruppi specifici di fotoamatori, ma neanche tanto, perché sono coscienti dei limiti di FB, quindi puntano la loro visione sul contenuto ed il messaggio che trasmette.
 
 Ho lavorato una decina di anni in una agenzia di pubblicità, da quel che ho capito non è importante la qualità tecnica del messaggio fotografico, ma cosa c'è scritto dentro.
   
 Giorgio B.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Settembre 2016 ore 0:02 
 In effetti è come dice Giobol: anche a livello di appassionati, la qualità intesa in un certo senso te la dimentichi...
 Anche se comunque il mezzo non è di sicuro irrilevante, parlando di fotografia. Se così non fosse, non si preoccuperebbero di averci una pagina i McCurry o i Salgado, i grandi marchi o semplicemente Camera Work...
   
 Valuta tu Eru, ma puoi anche sinceramente pensare a caricare i 960...
 Non so esattamente che tipo di fotografie usi per lavoro e qual è il target di riferimento, ma di certo, se in un ambito come questo puoi aspettarti una buona presenza di monitor più che dignitosi, nella media la faccenda è piuttosto diversa e, per una visione su portatile medio o tablet, è una misura più che adatta e meglio gestibile
   | 
 
 |  | inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:40 
 provate a caricare un video li si che vi prende un colpo
   credo che francesco.merenda abbia colto il punto.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |