| inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:18
Ciao a tutti, avevo intenzione di abbandonare totalmente il mio tamron stabilizzato 70-300 per fare un salto di qualità ad un'ottica L più luminosa 200 F2.8, posso ignorare lo stabilizzatore, dato che è molto luminoso e la focale fissa 200 su apsc è quella in cui scatto maggiormente col tamron quindi posso ignorare anche il lato zoom, mi consigliate questo passo a favore della qualità oppure è sconsigliato a favore di una versatilità del tamron... il tipo di scatti del mio tele sono ritratti e sport da debita distanza senza imbarazzare i soggetti, animali, glamour quando capita.. aspetto i pareri degli esperti.. grazie |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:26
Ci stai chiedendo se è meglio uno zoom da 300 euro oppure un'ottica fissa da 6.000 euro? |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:40
Spero tu ti stia riferendo al 2.8... Ma anche qui la domanda lascia il tempo che trova... 200 su apsc sono impegnativi da gestire. La qualità sarebbe un altro mondo.... Sta a te, se sei sicuro compralo... Puoi anche valutare un buon 70 200, anche il tamron va benone... |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 17:23
che poi il 200 F/2 è stabilizzato.. |
user1036 | inviato il 02 Settembre 2014 ore 17:29
Un 200 fisso su apsc è lungo assai! se la focale è per te ottimale, sicuramente non ti pentirai della qulità, un fisso è più semplice nell'architettura di uno zoom, poi se paragonato ad una lente economica.... ma parli del f/2,8 vero? comunque se cerchi un F/2 è veramente eccezioanale il 135L, una delle migliori lenti di sempre, che su apsc diventa un 216mm ed il prezzo è accessibile. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 19:35
scusate era ovviamente 200 F2.8 L II USM sorry... quindi è di gestione non facile senza stabilizzatore su apsc... ho letto ottime recensioni sul 135 L F2 anche, potrebbe essere un candidato anche lui forse 135mm è più versatile stando sempre abbastanza lontano dal soggetto.. solo che è introvabile usato.. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 20:15
Mauretto, perchè di difficile gestione? Innanzi tutto è un 2.8, quindi è un tele luminoso, poi non è mica detto che senza stabilizzazione non si riescano a fare foto eh. Tornando al discorso, che sport segui in prevalenza? Se qualcuno all'aperto sei in una botte di ferro già così. Io ad esempio uso un 400 non stabilizzato su apsh e di micromosso non ne ho quasi mai avuto. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 20:51
Non trovo il 200 2.8 di difficile gestione. Lo uso su formato ridotto e a parte situazioni di luce critiche a mano libera va alla grande. Come dicono in molti è un 135L "lungo". Stessa qualità d'immagine del 135, stessa costruzione, stesso af (velocissimo). E' una lente di un altro livello rispetto al tamron, non c'è confronto se non sul piano della versatilità. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 21:38
Capisco, in ogni caso apparte la versatilità del tamron, mi pare di aver capito che non c'è assolutamente paragone in qualità, ed gli unici lati negativi sarebbero no IS (trascurabile) e spostamenti frequenti data la focale fissa, dato il prezzo onesto sull'usato dei similari 135 e 200 mi rimane da scegliere e da capire bene quale focale meglio si adatta alle mie esigenze così da cominciare ad apprezzare più luminosità e qualità senza spendere un capitale sui blasonati zoom stabilizzati L.. magari farò delle prove col mio tamron a 135mm e 200mm muovendomi in scena e capire quale focale potrei apprezzare di più.. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 22:00
fermo restando che sono per un 70-200 f4 o anche tamron 2.8, sul fisso sarei comunque sul 135 che moltiplicato con pochi soldi ti troveresti a 210 f 2.8 con la più o meno medesima qualità..2 obiettivi in 1 |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 22:03
Su apsc 200 secondo me son tanti soprattutto se lo usi per ritratti, discorso diverso se lo usassi su ff. Ad ogni modo le due lenti come bokeh sono paragonabili e tanti dicono che il 200 sia il fratello più lungo appunto del 135. Prendi il tuo tamron e scatta a 135 e 200 e blocca la focale ti rendi conto di quanti spostamenti fai |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 22:16
JoeFoker: in effetti sarebbe un'ottima idea ci penserò sopra, a dir la verità ho pensato anche al bianchino "70-200 F4 L" USM che sull'usato è davvero accessibile, mannaggia solo che è F4 e a mano libera di notte mi costringe a lasciarlo a casa... è un vero caos e penso di non dormirci la notte per queste scelte.. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 22:50
Se ti piacciono i ritratti come dici lo sfuocato del 135 normale o lungo (200 2.8) con lo zoom non ce l'hai soprattutto per l'apertura e non solo... Poi tra i 2 comunque scegli andrà bene... Dormi bene |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 23:05
Qualche mesetto Fa stavo meditando Lo stesso cambio solo che a me interessava usato con tc montati costantemente per fauna .. Poi mi son fatto 2 conti e sebben con i tc montati la qualità superi Lo stesso il Tammy l esborso sarebbe stato troppo oneroso e pure troppo laborioso passare da un tc all altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |