JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, questo è il mio primo post e spero di non aver sbagliato sezione. Prossima settimana sarò in val di Sole e molto probabilmente (tempo permettendo) farò il sentiero dei Fiori sul ghiacciaio Presena con possibile attraversata dello stesso. Posseggo D5100, classico 18-55, 55-300 e 50 1.8 Voi cosa portereste nello zaino cercando di ottimizzare il peso?? perché io mi porterei tutto Oltre alla macchina fotografica mi sono fatto prestare una GoPro Hero 3+ Black
Fatto il sentiero dei fiori l'estate scorsa con tutto il corredo a dietro senza particolari problemi (6D - 24-70mm - 70-200mm - 35mm).
Io fossi in te porterei tutto perchè non è così impegnativa come ferrata (poi chiaramente dipende dall'esperienza e dall'allenamento che hai).
Avevo anche la Gopro sul caschetto che scambiavo di tanto in tanto con amici.
Il percorso merita molto ed è bello esposto in alcuni passaggi. Se posso darti un consiglio cerca di arrivare all'attacco della ferrata abbastanza presto perchè c'è molta gente che la percorre.
Stefano
PS: naturalmente porta casco, imbrago e set da ferrata, la sicurezza prima di tutto
Poi bisogna valutare anche altri fattori come esposizione e difficoltà della ferrata, livello di allineamento e attrezzatura. Qualche volta ho arrampicato da primo con zaino fotografico sulle spalle rimanendo in sosta in parete per scattare. Certo sono condizioni diverse ma se vai in sentiero è un conto ma in alta montagna è indispensabile ottimizzare il peso non dimenticando anche acqua, capi d'abbigliamento di ricambio e altre cose come cordini, moschettoni e altre amenità per ogni emergenza. Se hai un tutto fare sarebbe ottimo, altrimenti 18-55 e polarizzatore (obbligatorio)...cmq non credo che il 55-300. Stefano
Per me le foto con i cellulari non si possono chiamare foto... a parte questo il sentiero so che non è impegnativo e ho una discreta preparazione, con me ho sempre tutto l'occorrente per le escursioni. a questo punto riempirò lo zaino con il necessario e i buchi che resteranno gli riempirò con le lenti.. Grazie a tutti
Io in Luglio ho fatto la Tridentina portando al collo la 60D col 10-22 Canon. Ho lasciato a casa il 70-300 e il 18-135 e sono rimasto soddisfatto della scelta.
Io ho appena concluso tre ferrate, per quella più "verticale" ho portato solo una compatta, per le altre D800 + Sigma 35 1.4 + Samyang 14 2.8... ma il peso si fa sentire (pur essendo abituato a portare pesi in montagna, quando "arrampichi" lo sforzo si moltiplica e anche qualche etto in più o in meno fa una bella differenza) Ciao
user109536
inviato il 14 Novembre 2016 ore 6:48
Concordo con Alessandro: il peso si fa sentire e come. Io prendo quasi sempre solo una compatta che tengo al collo con una cinghia autocostruita ( morbida in modo che non mi dia fastidio ) e che fisso alla bretella dello zaino con un velcro pure autocostruito in modo che non mi dondoli davanti. In questo modo posso staccarla e usarla anche solo con una mano e non rischio di lasciarla cadere. Se al collo da fastidio si puó anche fissare alla bretella e infilare sotto il pile o nel taschino della camicia o inventare qualcosa d'altro. Non uso le GoPro perché trovo che in generale l'enorme distorsione delle immagini renda malissimo la realtà in cui ci si muove. Molto meglio filmare normalmente con la fotocamera chi ci precede o ci segue. La pendenza, il vuoto e le difficoltà si percepiscono molto meglio.
Grazie Madrano per il tuo consiglio... Finalmente a distanza di 2 anni sono riuscito a fare il sentiero! www.juzaphoto.com/video.php?t=2072614&l=it&bk=n-1- Alla fine la reflex l'ho usata veramente poco, una decina di scatti forse. Ho invece utilizzato per tutto il tragitto sul caschetto la mia "nuova" GoPro 3+ Black; infatti si può notare dalle riprese L'opzione della compatta credo sia veramente la cosa più giusta e versatile.
Alessandro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.