RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto più costosa del mondo parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto più costosa del mondo parte II





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2014 ore 23:13

Raggiunto il limite delle 15 pagine, ho deciso di continuare questa discussione perchè pure io la trovo più interessante di molte altre dedicate all'Hardware della fotografia.
A mio parere la fotografia d'arte a questi livelli non necessariamente deve essere bella, se ragionate con la foto ognuno di noi cerca di rappresentare qualcosa...un paesaggio, una bella ragazza, una scena curiosa, degli animali e così via.
Ma se qualcuno vi chiedesse di fare una foto oggettiva senza scopiazzare da nessuno, che tipo di foto fareste? ne sareste capaci?
Prima di criticare Gursky serve conoscere la storia, chi è? da chi è stato influenzato? perchè le sue opere sono stampate in formato enorme? perchè le sue foto come ad esempio 99 cent a molti non dice nulla?
La verità è questa...ci vuole preparazione, studiare tanti libri, capire l'arte nella sua essenza, senza preparazione si può solo criticare la bellezza della foto, ma non tutto quello che ci sta dietro.
Le mie parole non intendono provocare nessuno, scrivo solo quello che penso.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 1:09

infatti hai ragione. qui si parla di contemporaneo, non di cieli bruciati o ombre troppo chiuse.
Il bello è che chi acquista certe opere lo fa perché è un investimento e magari, proprio per averla. Piuttosto che la compri quell'altro riccastro è meglio che la compro io. Tanti ragionano anche così.

Non gliene frega niente di farselo piacere (per l'amor del cielo, per fortuna ci sono anche quelli che comprano un'opera di valore perché gli piace).

Ma dicevo, non gliene frega niente di farselo piacere perché la critica mondiale ha stabilito che è la foto di un'artista e se l'asta batte questo prezzo evidentemente li vale.
(e anche se non li valesse, non potrebbe essere venduta per meno, anzi, semmai per più!)

serve conoscere la storia di gursky, di eggleston, e di tutti quelli che fanno fotografia contemporanea.
questi due per esempio hanno delle quotazioni esagerate anche per il semplice motivo che sono stati tra coloro che il contemporaneo a livello fotografico lo hanno di fatto portato nelle gallerie d'arte più famose del mondo.
In particolare eggleston ancor prima di gursky. se il colore è entrato di fatto a far parte dell'arte fotografica rubando una bella fetta di spazio al bianco e nero è proprio grazie a gente come eggleston.
quindi è palese che abbiano già di per sé quotazioni migliori.

Poi va detto effettivamente che un'immagine di eggleston te la puoi gustare anche in un libro, senza nessun problema. effettivamente o uno capisce o non capisce. O uno gli piace o non gli piace.

quelle di gursky invece esprimono il massimo della potenzialità proprio se viste dal vivo alla loro grandezza naturale. Infatti è famoso per quello, mica per le immagini coi visi di gomma o i paesaggi marziani....

Lui ha fatto qualcosa di diverso e di innovativo per il suo tempo... con buona pace di tutti quelli che hanno una macchina fotografica da un anno e magari si permettono di criticare dicendo che loro figlio avrebbe fatto di meglio.

(il problema è che loro figlio quella foto non l'ha mai fatta perché oggi sono tutti capaci di fotografare un triciclo alla eggleston... ma di fatto nessuno ci ha pensato a quel tempo. Nemmeno nelle foto amatoriali di famiglia.
invece il suo progetto consisteva proprio nel dare importanza alle cose più banali in assoluto).


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 1:19

ah vorrei aggiungere una nota... vorrei ricordare che gli artisti contemporanei che nel mondo possono godere il vanto di viaggiare a certe cifre non son poi così tanti. saranno forse si e no meno di un ottantina...forse un centinaio.

chissà perché anche coloro che fanno paesaggi, appaiono a primo impeto di una banalità e scialbore incredibili.
Basti guardare la serie paradise di Struth o i ritratti di Ruff.. (entrambi Thomas) Sorriso
www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=thomas+struth&source=images&cd=&cad=rja

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2014 ore 12:07

L'arte è una brutta bestia, quando si cerca di dare un valore alle sensazione e alle emozioni si entra sempre in un terreno minato, secondo me dare un valore economico ad un opera d'arte è come capire se vuoi più bene a mamma o a papà.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 18:15

I galleristi sembra ci riescano. Non sempre però si capisce in base a quali considerazioni.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 19:10

Le considerazioni che fanno sono molteplici, di sicuro c'è anche la consapevolezza di conoscere l'arte in tutte le sue forme.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 23:18

I galleristi sembra ci riescano. Non sempre però si capisce in base a quali considerazioni.


Non è che proprio siano i galleristi...loro la buttano, semplicemente sulla base di chi è l'autore.
Né la mia o la tua potranno valutarla a base d'asta 399.099 euro.

sembra ridicolo ma certi galleristi ovviamente conoscono gli autori (vita morte e miracoli) più di chiunque altro.
(parlo di gallerie serie ovviamente...come il mio amico toni azemberger , che non è solo gallerista ma anche quotato fotografo, tanto per dirne una...)
è ovvio che la galleria di paese proporrà solo quadri/foto dell'artista di paese...per dato di fatto la gente in effetti non vuol comprare altro.
basta andare tipo ad arzignano che vedi che quando hai un Beltrame in vetrina te lo comprano perché è un Beltrame. Poco importa (per dire) se sia falso o vero....lo comprano perché è un Beltrame.
Non gliene frega niente (al fruitore). Salvo qualcuno che ripeto, acquista arte perché gli piace e non perché lo dicono gli altri

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 23:04

Per gli amici intimi
azemberger
, per tutti gli altri comuni mortali Anzenberger.

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 3:47

Per gli amici intimi " azemberger" , per tutti gli altri comuni mortali Anzenberger.


grazie per la dovuta correzione.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 11:30

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me