JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per elaborare le mie foto uso sia Camera raw che Photoshop, programmi con i quali mi trovo benissimo. Sento spesso parlare di Lightroom programma che mi è del tutto sconosciuto. Volevo sapere, prima di installarlo, la sua utilità. Posso con Lightroom agevolare alcuni lavori di postproduzione rispetto a Camera row e Photoshop? Ha senso installarlo o non aggiungerebbe nulla di più?
Secondo me LightRoom é un ottimo programma con grandi potenzialità: detto ciò Photoshop é per la fotografia ciò che Matlab é per la scienza; se sei un buon fotoamatore hai buone possibilità di sfruttare LR al pieno delle sue potenzialità, viceversa per sfruttare appieno PS serve molta più esperienza. Il flusso di lavoro su LR é rapido ma bisogna sottolineare che é un programma per lo sviluppo del Raw e che non ci puoi fare photo editing avanzato così come non lo puoi fare con Camera Raw; a mio parere, vuoi per l'interfaccia più user friendly, per la possibilità di gestire l'archivio in maniera rapida ed intuitiva e per le potenzialità superiori in alcuni ambiti é da preferire a Camera Raw. Tuttavia se il tuo workflow é già impostato su CR+PS allora non avrai grandi giovamenti dall'installazione di LR (se non una maggiore velocità in fase di sviluppo base).
diciamo che LR è per sviluppare le fotografie, mentre photoshop di solito è per fare cose più artistiche In questo forum, dove le elaborazioni spinte vanno per la maggiore, è più diffuso PS. Ma io preferisco di gran lunga LR..
ahhh!! Vedo che siete tutti della mia opinione...lR Sapere darmi un forum un articolo un link dove trovare delle indicazioni su come agire al meglio sulle regolazioni? Il manuale l'ho letto e capito come intervenire ma non ho trovato nulla che mi spiega quanto agire su una o sull'altra impostazione per rendere la foto perfetta ( migliore dove possibile ) !
Consideraci pure che la beta di LR4 ha messo in evidenza delle modifiche sostanziali alle funzioni menzionate in quella guida. La riduzione rumore è una delle migliori... in più finalmente con l'uso dei pennelli, è possibile ridurre il rumore anche solo selettivamente.
In pratica ora si ha anche uno strumento molto ma molto simile alle maschere di livello di PS.
Secondo me per il 99% dei flussi LR3 e meglio il futuro 4 sono molto ma molto più pratici di PS. Al massimo 2-3 plugin tipo quelli della Nik software e si ha molto più di quello che abbisogna normalmente.
user2860
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:04
Il top sarebbe poter usare i plugins della Nik in modo selettivo direttamente da LR senza dover passare il file a PS.
Lr e ACR sono essenzialmente la stessa cosa, nel senso che permettono lo stesso tipo di interventi e utilizzano il medesimo "motore". Il vantaggio di LR sta tutto nel workflow, molto più rapido e intuitivo. Inoltre permette una catalogazione dei file e un'archiviazione molto veloci e intuitive. io lo uso con estrema soddisfazione. Inoltre è perfettamente integrato con PS, permettendo di passare un file da questo a quell'ambiente di lavoro con un click.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.