| inviato il 03 Luglio 2014 ore 22:42
Salve, volevo chiedere se per voi vale la pena prendere un adattatore per i vecchi obiettivi canon (ho una 700d) ? mio zio è un vecchio fotoamatore ed è abbastanza fornito, quindi potrei sperimentare senza spendere un euro Come sono gli adattatori? si perde qualità? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:05
Canon FD? |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 23:42
si |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 0:55
Leggevo che devi prendere un adattatore con lente interna e che comunque non ne vale la pena. (trovato qui sul forum). Anche io ho un 100-200 FD e un 50 FD ma sono molto bui e ho desistito |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:23
per usare i canon FD la soluzione migliore è adattarli ad una mirrorless, perchè hanno il tiraggio più corto quindi basta un anello senza lente, su canon Eos devi per forza usare quelli con la lente che comportano un degrado molto marcato della qualità |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:28
ma non esiste nessun adattatore con una lente di qualità? |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:33
Scusa se faccio l'avvocato, ma sei nella sezione sbagliata, nella sezione "obiettivi vintage" c'è un articolo identico. In ogni caso gli obiettivi fd puoi attaccarli ad eos in modo efficace (le lenti fanno sempre schifino) solo tramite anelli senza lenti trasformando l'obiettivo in un macro, perdi il fuoco all'infinito ma ne guadagni "da vicino" gli unici attacchi che per questioni di tiraggio puoi attaccare su canon eos senza lenti sono gli "m42 - vite" e i "c/y - contax /yashica" |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:42
“ gli unici attacchi che per questioni di tiraggio puoi attaccare su canon eos senza lenti sono gli "m42 - vite" e i "c/y - contax /yashica" „ su Eos puoi attaccarci quasi tutto senza lente correttiva.... tipo Olympus OM, Leica R, Nikon, Pentax K, |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:45
l'unico adattatore di quailtà che conosco lo fece canon quando presentò il sistema Eos nel 1987, ma era ottimizzato per i teleobiettivi FD ed introduceva un fattore di moltiplicazione di 1.2x, insomma funzionava come un piccolo moltiplicatore di focale. ovvio che ora è quasi introvabile e molto costoso.... |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:54
“ su Eos puoi attaccarci quasi tutto senza lente correttiva.... tipo Olympus OM, Leica R, Nikon, Pentax K, „ si verissimo, sono stato impreciso, ho citato quei due attacchi perchè gli altri hanno comunque obiettivi ancora molto costosi, m42 e c/y hanno prezzi molto inferiori e per i compromessi a cui devi scendere a mio avviso, sono gli unici che abbia veramente senso acquistare, ripeto a mio avviso |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 13:39
Allora ... Gli FD sono adattabili anche su baionetta EF senza uso di lenti e con focus all'infinito ma devono essere pesantemente modificati (inviandoli all'estero), spesso in maniera irreversibile. il costo per adattare una lente è di circa 100-120 euro, per cui capisci bene che ha senzo su un 85/1.2 (magari il mitico aspherical) un 135/2 un 50/1.2 o un 35TSE Ci sono poi "adattatori" realizzati in Canada/USA che richiedono una certa pratica nello smontare la lente e che permettono fuoco a infinito e baionetta EF (credo sempre in maniera reversibile) ma anche questi adattatori costano sui 100 euro. Quindi dipende dal valore della lente e se si ha voglia di modificarli pesantemente. Forse un ML non sarebbe un idea malsana. Se ha lenti di pregio posso consigliarti alcuni indirizzi per la conversione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |