| inviato il 14 Giugno 2014 ore 21:37
Ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum! Sto entrando in una crisi esistenziale che ormai mi impedisce di dormire da giorni, e non riesco davvero ad uscirne. Magari voi saprete consigliarmi qualcosa. Possiedo una Canon EOS 600D con due obiettivi: un Canon EFS 18-55 ( non stabilizzato ) , in bundle con la macchina, e il Canon EFS 75-300 ( NON STABILIZZATO!!! ) che mi hanno rifilato in promozione con la macchina ( presi il tutto a Natale, tempo di sconti ) . Ora, sto valutando l'acquisto di un'altra ottica che mi dia, per poco prezzo, e soprattutto per un'escursione focale sufficientemente alta, una buona qualità di immagine. Prima di tutto mi sono orientato verso il 18-200 IS, e tutti lo reputano una patacca. Quello che vorrei chiedervi è questo: se io sostituissi il 18-55 e il 75-300 con il 18-200 come unico obiettivo che sia una sintesi dei due ( non facciamo caso al fatto che perdo 100 mm di focale, tanto sul 75-300 è come non averli ) , ci perdo in qualità? Oppure resto uguale? Voglio dire, il 18-200 , nel range tra 18 e 55 mm , si comporta peggio del 18-55 ? e allo stesso modo, nel range tra i 75 e i 200 mm, si comporta peggio del 75-300 ? Insomma, vorrei capire se è una valida sintesi dei due obiettivi o se vado a perderci in qualità. Nello specifico vorrei sapere se si riscontrano più aberrazioni e meno luminosità dei due obiettivi che già ho. Magari ecco, lasciamo stare il 75-300 che non dovrebbe essere proprio considerato, ma nel range tra 18 e 55 mm è meglio il 18-200 o il 18-55 ? Credo più il secondo, per il semplice fatto che è dedicato proprio a quella lunghezza focale e non è un "super zoom" , però... Voglio sentire voi. Alcuni mi hanno poi consigliato il 55-250 sempre di casa Canon. Voi cosa ne dite? E' meglio del 18-200 ? Molti dicono di si. Il problema è che io volevo effettivamente un obiettivo tutto fare, per avere da grandangolo a telezoom con un giro di ghiera, e non con un giramento di zebedei dovendo cambiare ottica sul posto. Per cui, quando devo andare a prendere il 55-250 e continuare ad alternare 18-55 e 55-250, mi conviene tenermi semplicemente il 75-300 e continuare ad altenare i due che ho già senza spendere altro? Grazie in anticipo, spero che qualcuno saprà rispondermi, perchè non so più dove sbattere la testa. Grazie! :) |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 23:03
Il 18-200 non lo conosco.... Conosco bene il 18-55 che anche se economico, fa ottime fotografie.... Il 75-300 se si utilizza con focali tra 75-200mm non è male... Ma se si aumenta la focale le immagini vengono impastate..... Di solito si cambia ottiche ricercando diaframmi aperti per far risaltare il soggetto principale... o. diaframmi che rimangono fissi a tutte le focali.... Io ti consiglio di tenerti quello che hai, anche perchè non pesano molto in caso di viaggio.... |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 23:37
Neanch'io conosco il 18-200, però posso dirti che uno zoom, più ha un'ampia escursione focale, più peggiora la qualità di immagine (salvo rare eccezioni molto costose). Quindi penso che con il cambio non guadagneresti nulla, anzi ... Piuttosto, potresti pensare (budget permettendo) di sostituire il 75-300 con il 70-300 4/5.6 IS, che è un po' meglio, o con il 70-200/4 (IS o non IS, entrambi sicuramente MOOLTO meglio). |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 1:03
Ho usato spesso il Tamron 18-270 USD e come tutto fare secondo me e Ottimo molto valido. Sicuramente non sono ai livelli di ottiche fisse o zomm a grande apertura na fidati restituiscono immagini molto belle. Sinceramente spesso e volentieri preferisco portarmi solo quello che 800 obiettivi quando faccio uscite 'Leggere' senza troppe seghe mentali. Parlano benissimo del nuovo 18-300 io prenderei quello e scatterei scatterei e scatterei...!alla fine ti assicuro che il capolavoro se sei bravo lo fai anche con questi obiettivi. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 2:52
Io , quando presi la 7D, non essendo disponibile il 15-85 presi il 18-200 . Secondo me è un comodo tuttofare leggero che ti permette di non cambiare obiettivo continuamente. A video si notano i suoi limiti sulle stampe molto ma molto meno( anche x i limiti della 7D) |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 8:19
Qualsiasi cosa è meglio del 18-55 non IS...quanto ad un valido sostituto, te li metto in ordine di preferenza mio, preferendo la qualità più che l'escursione quindi farai tu le dovute scelte: 17-55 (17-50) 17-70 15-85 18-135 STM 16-300 18-200 |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 9:31
Dipende molto dal tuo budget... Io ho provato il 18-200 e lo ritengo quasi una patacca Ho avuto il 18-135 direi molto buono Ho ancora il 55-250 direi molto buono (non l'ho venduto perché ci ricaverei troppo poco) Ho ancora il 15-85 direi ottimo Non conosco il 17-55 ma sicuramente sarà ottimo (unico limite l'escursione) Poi sono passato ad ottiche dedicate al FF e chiaramente mi sono orientato su ottiche di qualità superiore... Io sinceramente con minima spesa terrei il 18-55 e prenderei il 55-250 usato anche non STM cioè come il mio Con poco più di 100 euro,sei a posto |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 9:49
“ Prima di tutto mi sono orientato verso il 18-200 IS, e tutti lo reputano una patacca. „ Onesto tuttofare, certo, entry level, ma fa il suo lavoro. Inferiore agli zoom 3x, inferiore ai fissi, ma se impari a conoscerlo,le foto le fai. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 10:29
“ Alcuni mi hanno poi consigliato il 55-250 sempre di casa Canon. Voi cosa ne dite? E' meglio del 18-200 ? Molti dicono di si. „ vorresti sostituire il 18-55 o il 70-300????? “ Sto entrando in una crisi esistenziale che ormai mi impedisce di dormire da giorni, e non riesco davvero ad uscirne. Magari voi saprete consigliarmi qualcosa. „ hai comprato la reflex a natale... quanti scatti hai fatto in sei mesi? un consiglio spassionato... impara bene ad usare quello che hai.... poi avrai tempo a scegliere, con cognizione di causa, gli eventuali upgrade “ Ora, sto valutando l'acquisto di un'altra ottica che mi dia, per poco prezzo, e soprattutto per un'escursione focale sufficientemente alta, una buona qualità di immagine. „ senza offesa.... ci sono tantissime compatte di buon livello che offrono zoom con ampia escursione e fanno foto decenti.... purtroppo il discorso "reflex + poco prezzo + escursione focale sufficientemente alta + buona qualità di immagine" trova difficilemente una risposta valida |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |