| inviato il 24 Maggio 2014 ore 22:51
volevo chiedere ai possessori della suddetta canon 5dmkIII,se sapreste dirmi se c'è un modo x sotto/sovra esporre usando il programma manuale e gli iso automatici...so che su nikon,anche fascia media,è possibile farlo... grazie Emanuele |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 0:42
Per ora non si può fare.....forse in futuro, un firmware potrà implementarlo.......speriamo. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 8:41
ciao credo di non avere capito la tua domanda... ma scattando in manuale (in tutte le macchine), sei tu a scegliere la coppia tempo/diaframma come credi. La compensazione dell'esposizione in qs caso non serve. Apri o chiudi di più il diaframma/tempo in modo da sovra/sotto esporre e scatti o forse nn era questo quello che chiedevi? ciao vincenzo |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 8:52
ciao Vboa , se imposti gli iso automatici in M avrai un esposizione +o- corretta, quindi se hai uno sfondo dove hai bisogno di sovra o sotto esporre con questa funzione non puoi correggere l'esposizione, perché al cambiar di uno dei due parametri, la fotocamera a sua volta modifica ISO. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:18
Si dice manuale perché si imposta M sul selettore, ma visto che gli ISO sarebbero automatici, si tratta in realtà di una esposizione automatica a doppia priorità tempo e diaframmi con compensazione sugli ISO (alcuni la chiamano terzo modo auto Ev, insieme ad Av e Tv), possibile su Nikon da tempo sulla maggior parte delle fotocamere credo anche con intervallo di valori ISO selezionabile e invece non realizzata da Canon, che sulla maggior parte delle sue, esclusa la 1DX grazie ad un più recente firmware, con la stessa configurazione (M, Auto ISO) fa sì che gli ISO si blocchino su 400, e naturalmente la compensazione dell'esposizione non è presente... La 5DIII ha un auto ISO che funziona anche in M, con intervallo ISO regolabile, ma, stranamente, non dispone di EC... |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:17
E vabbè...... Ma giustamente Canon non ha la funzione perchè senza senso....... Se voglio sotto o sovra esporre una foto vuol dire che di certo non stò facendo raffiche ad eventi sportivi...... ma stò studiando l'immagine l'inquadratura etc etc ...... e quindi in questo caso si fà in M senza iso automatici che secondo me servono solo per situazioni specifiche |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:15
Rednaxela, non è sbagliato quello che hai detto, teoricamente parlando, ma io dovrei essere libero di poter scegliere ogni parametro. Se per comodità voglio usare ISO auto e regolare solo tempi/diaframmi per scattare senza troppi pensieri (ma scegliendo l'effetto desiderato) e mi capita di volerne sovraesporre (o sottoesporre) una, perché non dovrei avere la possibilità di farlo? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:41
grazie a tutti x le vostre risposte/opinioni ;-) Gli iso automatici sono una figata con il programma manuale,perchè in naturalistica può continuamente cambiare l'esigenza di una pdc maggiore o minore,di congelare un'azione,ecc...(però capita la foto in controluce,l'uccello col piumaggio in un punto molto chiaro...se non decidi tu di sovra/sotto esporre butti la foto!!!) Ho visto che alcuni miei amici nikonisti riescono a compensare l'esposizione usando questo sistema,e personalmente farebbe molto comodo anche a ne canonista....speriamo che con i prossimi modelli venga inserita questa possibilità,oppure qualche aggiornamento firmware. Un saluto a tutti ;-) Emanuele |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:11
“ E vabbè...... Ma giustamente Canon non ha la funzione perchè senza senso....... Se voglio sotto o sovra esporre una foto vuol dire che di certo non stò facendo raffiche ad eventi sportivi...... ma stò studiando l'immagine l'inquadratura etc etc ...... e quindi in questo caso si fà in M senza iso automatici che secondo me servono solo per situazioni specifiche „ È vero che c'è modo di sopperire, p.es. leggendo il valore auto ISO e regolandolo in manuale con la dovuta correzione, ma è inutilmente macchinoso e costringe il fotografo ad un poco intuitivo modus operandi che lo rende utile solo occasionalmente. Io non credo affatto che sia senza senso. Sarebbe certamente più utile degli attuali Av e Tv. Prova a pensare di averlo disponibile sulla tua macchina, e poi mi dici se davvero non lo useresti mai... Io sono certo anzi che soppianterebbe per lo più l'Av e Tv nell'uso, almeno in quello di un fotografo minimamente consapevole (che sa trovare un intervallo di impostazioni tempo e diaframma adeguati alle condizioni medie di luminosità) e che vuole dall'automatismo solo un aiuto e non che si sostituisca in toto a lui. In ogni caso sarebbe la prima conseguenza logica da realizzare in una macchina digitale che dispone di auto ISO; le modalità Av e Tv sono chiaramente un retaggio delle macchine analogiche quindi a ISO fissi, in cui la delega all'automatismo della scelta di tempi o diaframmi era una necessità inevitabile. Offrire poi l'auto ISO in manuale e non la EC è questo sì insensato: come dire "lo puoi fare ma ti restare un po' scomodo". ???? Che si deve pensare che l'utenza Canon sia costituita mediamente da fotografi più sprovveduti? Trattandosi evidentemente di una soluzione facilmente ottenibile via firmware, non capisco proprio l'ottusità autolesionistica di Canon. Che rischia di fare il bis con quanto accaduto con il sistema flash, con il quale si trova ad inseguire il CLS da tempo e non credo l'abbia ancora raggiunto... PS Se non si fosse capito, sono utente Canon... soddisfatto del sistema (anche della scelta di limitare per ora la risoluzione dei sensori, nonostante riconosca la qualità di macchine come la D800) ma incavolato invece di dover subire inutilmente limitazioni prive di senso (sì!) come questa. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:40
Domandina probabilmente stupida: per fare questo cambio di esposizione con gli iso automatici, cosa dovrei muovere, visto che le ghiere sarebbero entrambe occupate? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:42
Non ho la 5DIII, ma credo si debba pigiare il pulsante ISO e selezionare un valore corretto in manuale. Della serie, l'automatismo imposterebbe l'auto ISO a 400? Se tu vuoi +1 di compensazione pigi il pulsante ISO, e scegli 200. Tenendo fermi tempi e diaframmi. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:43
Nella modalità M sì, ovviamente. Ma usando ISO auto in modalità M, come potrei sovraesporre e sottoesporre al volo senza bloccare gli iso? Ovviamente parlo in linea teorica, visto che non si può fare sulla 5D III. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:44
Non si può! È quello il motivo del mio disappunto... Scusa, non ho capito bene. Usando l'esposizione in M e gli ISO in manuale vuoi dire? Se usi gli ISO in auto non puoi compensare... È l'unico automatismo che non dispone di compensazione. Ti deve andar bene l'esposizione della macchina o devi rinunciare all'automatismo. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:49
"volevo chiedere ai possessori della suddetta canon 5dmkIII,se sapreste dirmi se c'è un modo x sotto/sovra esporre usando il programma manuale e gli iso automatici...so che su nikon,anche fascia media,è possibile farlo... " Questa è la domanda iniziale del Topic. Mi chiedevo come si potesse intervenire sull'esposizione avendo le ghiere già impegnate, ho capito che in canon non puoi compensare usando M e ISO auto, ma vorrei capire come si fa con la 1dx o in Nikon, per curiosità. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 17:12
Set+rotella credo. Leggi qui |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |