JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Usa il formato del sensore che immagino sia 4/3 tanto anche usando altri formati impostati in macchina semplicemente verrà effettuato un taglio software e quindi perderai solo dati....... poi in PP deciderai come tagliarla meglio..... se hai dei dubbi al momento dello scatto cerca di tenerti "Largo" con l'inquadratura per far si che dopo tu abbia dei discreti margini per correggere l'inquadratura in PP .
La 6d se non ricordo male permette di scattare in formato 1 a 1 guardando sul live view: aiuta la composizione, per chi ama il formato quadrato. Se scatti in raw il formato non è mai un problema, ritagli dopo lo scatto. Più che altro si dovrebbe aver in mente il formato al momento dello scatto, ma quella è una scelta soggettiva
Conviene scattare nel formato nativo del sensore che si ha a bordo, poi eventualmente si ritaglia in PP. Altro discorso se l' intento è scegliere il formato più idoneo a partire dalla fotocamera. Personalmente, io ho sempre preferito i formati meno "stirati", ovvero 4:3, 1:1, 5:4, 6*7, 6*4,5, (gli ultimi 4 sono retaggi della pellicola), perché si adattano meglio all' impaginazione e perché c'è meno squilibrio nello scatto in verticale (che utilizzo molto), ma è questione di gusti e di destinazione dell' immagine finale. Altro vantaggio dei formati più quadrati è la migliore qualità dell'immagine ai bordi in quanto il rettangolo ricade meglio nel cerchio di copertura dell' obiettivo. Il formato 3:2 difatti nacque per una forzatura progettuale, introdotta dal mio omonimo in quanto era quella che permetteva di sfruttare la maggior superficie possibile (usandola oltretutto in orizzontale) dell'allora minuscola pellicola cinematografica 35mm (una delle poche disponibili in gran quantità in periodo di guerra o comunque di restrizioni economiche che passava la Germania in quei tempi).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.