JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finalmente cominciano ad arrivare i primi ingaggi per fotografie sportive...unico problema!ho una 5d classic .che corpo prendo?rivendo la 5 e ci finanzio qualcosa o me la tengo? Le mie opzioni sarebbero 7d 70d 1dmark 3...vorrei anche prenderci un bianchino liscio e il tutto si potrebbe trovare a 1500?quello il mio budget.
Fotografie sportive? Guarda che tra sport e sport ci sono differenze enormi in termini di tecniche di ripresa e conseguente attrezzatura... Forse, se tu fossi più preciso...
Se vuoi andar sul sicuro sia per interni ed esterni credo che tu dovrai spendere più di 1500€,siccome avrai bisogno di ottiche luminose con auto focus ultrasonico e reflex dalla buona raffica,buona resistenza agli alti iso,ed un discreto numero di punti di maf.....quindi così su 2 piedi mi verrebbe da dire 1Dmk4 e 70/200 f2.8 is II
Più specifico? Scattare in autodromo senza pass richiede molti mm, scattare ad altre gare (ad es. motocross o rally) richiede molti meno mm.. E cambia di conseguenza il corredo e il budget!
Corpo per quello che costa adesso (sui 900) 1d3, lente ti consiglierei di aumentare un po' il budget e prendere il 70-200 f2.8 liscio, dato che un diaframma più luminoso fa lavorare meglio anche l'af.
Altra opzione il 100-400, che come range di focali è davvero comodo... il suo unico difetto è che rispetto al 70-200 f2.8 ha af più lento sia in buona luce (anche se rimane ottimo e mostra la corda solo con soggetti veramente difficili, quindi con i motori problemi non dovresti averne) che in luce scarsa (dove si somma la fatica della macchina a lavorare con f5.6). In buona luce però è una pacchia e ti consente di andare da 130mm a 520mm in un attimo, con una enorme versatilità. Otticamente su 1d3 lavora molto bene a tutti i diaframmi e tutte le focali.
Se prendi la 1d2 lascia perdere la liscia e prendi la n, la liscia ha un jpeg davvero scarso ed un monitor piccolo ed il jpeg se lavori nello sport è fondamentale.
Gli sport sono per lo più kart e motard e io sono praticamente a bordo pista...sono circuiti abbastanza grandi ma non a livello di mugello vallelunga o imola...e mi hanno chiamato per fare delle foto a questi eventi...io credo che dovrei scegliete tra 7d e 70d no?
Io fossi in te prenderei la 1d3, della 7d non mi è mai piaciuto il file ed anche come corpo non è a livello della 1d3. I kart sono tosti come af ma anche piccoli... non è semplice la scelta della lente! Con il 70-200 f2.8 saresti corto ma l'af sarebbe ok Con il 100-400 saresti a posto con le focali e dovresti farcela anche con l'af, ma saresti un po' più al limite per gli scatti più impegnativi come reattività af.
Io i kart li scattavo in pellicola con 70-200 e 400, per darti un'idea delle focali.
Non ti so aiutare sul corpo (non ho mai provato 7d e 70d), ma come obiettivi direi o 70-200 2.8 liscio (giustamente l'IS non è fondamentale), accoppiato al 400 5.6 nel caso sia corto a 200mm..
A me 1d 3 mi fa impazzire per il corpo macchina ma non so se mi piacerebbe il file che ne uscirebbe fuori...e poi 1d3 usata in buone condizioni a meno di1000/1200 non si trova quindi dopo il tele non rientra nel budget
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.